Teresa Raquin

Capolavoro del realismo francese, Teresa Raquin, scritto da Zola nel 1867, fu definito dallo stesso scrittore un romanzo-studio “psicologico e fisiologico”, per la complessità dei suoi personaggi.

Una storia incredibilmente attuale di adulterio, tradimento, omicidio, doppio suicidio, il perfetto ritratto di tutto ciò che conduce alla totale degradazione sociale:



“Ho scelto dei personaggi completamente sopraffatti dai nervi e dal sangue, privi di libero arbitrio, spinti ad agire nella vita dalla fatalità della carne. Teresa e Lorenzo sono degli animali travestiti da esseri umani: nient’altro. Ho cercato di seguire da vicino, in questi animali, il lavorio sordo della passione, la spinta dell’istinto, le turbe cerebrali sopravvenute in seguito a una crisi nervosa”.



Il dramma interiore dei protagonisti, Teresa e Lorenzo, spinti dalla passione a un atto estremo, non si manifesta solo psicologicamente, con le loro angosce e le loro paure, ma anche fisicamente, con la ferita, inflitta a Lorenzo da Camillo prima di morire, che si rivela un indelebile marchio di Caino...



Émile Zola (1840-1902) fu uno scrittore francese i cui romanzi – tra cui si ricorda il ciclo de Les Rougon-Macquart, histoire naturelle et sociale d'une famille sous le Second Empire (1871-93) - costituiscono un im-menso affresco della società del tempo, osservata con rigore scientifico e con una scrupolosa ricognizione storica, sociologica e linguistica.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emile Zola

Madame Sourdis: E altri racconti

Madame Sourdis: E altri racconti

La novella Madame Sourdis , pubblicata e tradotta in russo nel 1880 nella rivista di San Pietroburgo “Le Messagger de l’Europe”, apparve in Francia nel 1900 ne “La grande Revue”. Per immaginare questa novella, l’autore si sarebbe ispirato a elementi della vita di un suo amico scrittore. È la storia di una coppia “originale”, che non ha fatto niente per vivere insieme; l’uomo che vede la...

Émile Zola TIEMME EDIZIONI
Io accuso...! J'Accuse…!: Storia del processo Dreyfus

Io accuso...! J'Accuse…!: Storia del processo Dreyfus

"Io accuso…!" (J'Accuse…!) è il titolo dell'editoriale scritto dal giornalista e scrittore francese Émile Zola in forma di lettera aperta al presidente della Repubblica francese Félix Faure e pubblicato il 13 gennaio 1898 da L'Aurore con lo scopo di denunciare pubblicamente i persecutori di Alfred Dreyfus, le irregolarità e le illegalità commesse nel corso del processo che lo vide condannato ...

Émile Zola Scrivere
Madame Sourdis e altri racconti

Madame Sourdis e altri racconti

Madame Sourdis e altri racconti, di Émile Zola, qui tradotti per la prima volta in italiano da Paolo Fontana, con ampia prefazione di Pieluigi Pellini, completa la prima edizione italiana dei testi raccolti e usciti già nel 2014 col titolo Naïs Micoulin e altri racconti in questa stessa collana «Itaca Itaca».  Anche questo volume propone un’ampia e significativa scelta dei testi narrativi ...

Èmile Zola Luigi Pellegrini Editore
Al paradiso delle Signore (Emozioni senza tempo)

Al paradiso delle Signore (Emozioni senza tempo)

Undicesimo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, fu pubblicato nel 1883.È la storia, suggestiva, di una giovane ragazza di provincia, Denise, che dopo la morte dei suoi genitori è costretta ad abbandonare la piccola Valognes per trasferirsi nella grande Parigi insieme a due fratelli più piccoli. Lì incontrerà lo zio Baudu, mercante come era stato suo padre, che sostiene di aver trovato fortuna...

Emile Zola Fermento
La conquista di Plassans (Emozioni senza tempo)

La conquista di Plassans (Emozioni senza tempo)

Il quarto romanzo della saga dei Rougon-Macquart venne scritto nel 1874 e pubblicato a puntate sul giornale 'Le Siècle'. Si lega strettamente alla prima parte del ciclo ed è ambientato nuovamente a Plassans, cittadina immaginaria, nella quale si sviluppano giochi di potere, adulteri, intrighi e violenze di personaggi che Zola aveva ideato e approfondito nel corso delle sue carriera e attraverso...

Emile Zola Fermento
La fortuna dei Rougon (Emozioni senza tempo)

La fortuna dei Rougon (Emozioni senza tempo)

Del celebre ciclo dei Rougon-Macquart, questo è il prologo. Romanzo scritto da Zola nel 1871, è la storia delle due famiglie e del loro antagonismo, ambientato in una piccola cittadina della Provenza, Plassans, nell'arco di quasi un cinquantennio, il primo dell'Ottocento. Il seme della discordia nasce da una donna, Adelaide Fouquet, che è moglie isterica e maniaca di Rougon, un giardiniere, ma ...

Emile Zola Fermento