Epistolario (eNewton Classici)

- Autore
- Giacomo Leopardi
- Editore
- Newton Compton Editori
- Pubblicazione
- 09/10/2014
- Categorie
L’Epistolario leopardiano raccoglie 940 lettere scritte dal 1810 al 1837 agli amici, agli editori, agli eruditi, alle donne: argute e spiritose, o tristi e dolorose, spedite da Recanati o dalle città dove lo portava la sua fuga dal «natio borgo selvaggio». Uno scrigno che contiene il tesoro dello spessore umano, degli affetti, pene, passioni e timori dello splendido poeta e geniale letterato.
Giacomo Leopardi
nacque a Recanati nel 1798. S’immerse con straordinaria precocità negli studi filologici e letterari, compromettendo per sempre la salute. Dal 1822 in poi la sua vita fu una continua fuga – con ritorni più o meno brevi – dal «natio borgo selvaggio»: a Roma nel ’22-23, quindi a Milano, Bologna, Firenze, Pisa, fino all’ultima dimora a Napoli, dove morì nel 1837. Oltre ai Canti, lasciò numerosi scritti, fra cui le Operette morali, lo Zibaldone e i Pensieri, tutti pubblicati dalla Newton Compton nel volume unico Tutte le poesie, tutte le prose e lo Zibaldone, curato da Lucio Felici e Emanuele Trevi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giacomo Leopardi

Amor là nel profondo
«Straziato nel corpo, deriso tanto a Recanati quanto a Napoli, rovinato nell’infanzia da un padre fanatico e una madre spettralmente devota, isolato dagli intellettuali che aveva frequentato[…], Leopardi gonfia il petto e parla alla luna, parla all’infinito, parla a quelli di casa sua. Insegna anche a noi a parlar ea loro, all'immensità, a non sentire assoluta la nostra solitudine. Dolore, ...
Giacomo Leopardi — Salani Editore
Operette morali con i Pensieri in appendice (I Grandi Classici Multimediali Vol. 11)
Non è facile seguire il percorso elaborativo dell’autore nella stesura delle Operette; ed è proprio questo che la presente edizione ha cercato di fare grazie alle eccezionali potenzialità della rete. Accanto al commento tradizionale esplicativo, dove le note chiariscono la comprensione del testo, si è cercato di far risaltare le straordinarie conoscenze di Leopardi e il gioco di rielaborazione ...
Giacomo Leopardi
Zibaldone: Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
Oggidì le menti superiori hanno questa proprietà che sono facilissime a concepire illusioni, e facilissime e prontissime a perderle (parlo anche delle illusioni della giornata): a concepirle, per la molta forza dell'immaginazione: a perderle, per la molta forza della ragione. (26 Giugno 1820). Passano anni interi senza che noi proviamo un piacer vivo, anzi una sensazione pur momentanea di ...
Giacomo Leopardi
Canti: Edizione illustrata
A me non ride L’aprico margo, e dall’eterea porta Il mattutino albor; me non il canto De’ colorati augelli, e non de’ faggi Il murmure saluta: e dove all’ombra Degl’inchinati salici dispiega Candido rivo il puro seno, al mio Lubrico piè le flessuose linfe Disdegnando sottragge, E preme in fuga l’odorate spiagge. Qual fallo mai, qual sì nefando eccesso Macchiommi anzi il natale, onde sì torvo ...
Giacomo Leopardi
Operette Morali: Edizione illustrata
Cotesto medesimo odo ragionare a tutti i filosofi. Ma poiché quel che è distrutto, patisce; e quel che distrugge, non gode, e a poco andare è distrutto medesimamente; dimmi quello che nessun filosofo mi sa dire: a chi piace o a chi giova cotesta vita infelicissima dell'universo, conservata con danno e con morte di tutte le cose che lo compongono? G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un ...
Giacomo Leopardi
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
Il "Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani", composto a Recanati tra la primavera e l’estate del 1824 e rimasto inedito fino al 1906, è un breve trattato filosofico dove Leopardi analizza le peculiarità che contraddistinguono la società italiana, e le compara con il carattere, la mentalità e la moralità delle altre nazioni d'Europa. Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno ...
Giacomo Leopardi — Passerino Editore