Siddhartha (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 32)

Compra su Amazon

Siddhartha (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 32)
Autore
Hermann Hesse
Pubblicazione
19/11/2014
Chi è Siddhartha? È uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddhartha, che ripete il «costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l’aveva visto centinaia di volte con venerazione».
"Siddhartha" è senz’altro l’opera di Hesse più universalmente nota. Questo breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, ha avuto infatti in questi ultimi anni una strepitosa fortuna. Prima in America, poi in ogni parte del mondo, i giovani lo hanno riscoperto come un loro testo, dove non trovavano solo un grande scrittore moderno ma un sottile e delicato saggio, capace di dare, attraverso questa parabola romanzesca, un insegnamento sulla vita che evidentemente i suoi lettori non incontravano altrove.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Hermann Hesse

Le stagioni della vita

Le stagioni della vita

Nella sua opera Hermann Hesse ha raccontato sempre la storia del divenire uomo attraverso i tortuosi sentieri dell'esistenza. Il protagonista assoluto della pagina di questo scrittore è un essere costantemente in transito attraverso gli spazi e le stagioni della vita, consenziente all'avvicendarsi senza tregua di congedi e nuovi inizi, pronto ad abbandonare ogni provvisorio conseguimento "per ...

Hermann Hesse MONDADORI
Knulp - Klein e Wagner - L'ultima estate di Klingsor

Knulp - Klein e Wagner - L'ultima estate di Klingsor

Tre racconti nei quali emerge il tipico eroe di Hesse, "portatore del senso unitario della vita, vagabondo, viandante, anarchico che distrugge i valori codificati per spianare la strada verso altri". Tre storie nelle quali i protagonisti giungeranno alla fine a trovare il proprio posto nell'armonia dell'universo.

Hermann Hesse MONDADORI
La maturità rende giovani

La maturità rende giovani

La maturità rende giovani è una raccolta di poesie, osservazioni sulla natura e flashback della memoria che vanno, appunto, dalla maturità fino agli ultimi giorni di Hermann Hesse. Il grande romanziere e poeta tedesco è qui un uomo sereno e rappacificato che, con un sorriso ironico e nostalgico, coltiva con stupefatta meraviglia il giardino della propria vecchiaia in cui...

Hermann Hesse
Francesco d'Assisi

Francesco d'Assisi

Un uomo ricco ma inappagato, un uomo "in cerca". Della realizzazione di sé, del senso della vita, di una strada da condividere. I piaceri, le gioie, il mondo non bastano. Saranno la rinuncia, il cammino, l'ascolto a condurlo verso la meta. Come Siddharta nell'India antica, così nell'Italia medievale Francesco, il giullare di Dio: protagonista di questa biografia scritta da un giovane Hesse, ...

Hermann Hesse MONDADORI
Le stagioni

Le stagioni

Una breve raccolta di prose e poesie per seguire l’avvicendarsi delle stagioni in compagnia di Herman Hesse; per spiare con lui lo sbocciare dei fiori in primavera, la luce che una giornata estiva proietta sulle cose del mondo, il trascolorare dei colori in autunno, i nitidi contorni che l’inverno dipinge. Ma la contemplazione della natura, come sempre in Hesse, si arricchisce ...

Hermann Hesse
Il lupo della steppa (Oscar classici moderni Vol. 142)

Il lupo della steppa (Oscar classici moderni Vol. 142)

Hermann Hesse