La cura (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 58)

Compra su Amazon

La cura (Piccola biblioteca Adelphi Vol. 58)
Autore
Hermann Hesse
Pubblicazione
23/07/2015
Una pausa di due settimane nella vita di un intellettuale che aspira alla saggezza lo spinge – attraverso piccoli fatti in apparenza irrilevanti – a dubitare con buone ragioni di sé: e quell’intellettuale è Hesse stesso, che ironizza stupendamente sulla propria persona. Questo conflitto silenzioso, involontariamente comico ma non perciò meno duro, si svolge entro la cornice antiquata di una stazione termale: su tale pretesto, Hesse ha costruito una delle sue più perfette parabole, "La cura" (1925), che segue di poco a "Siddharta" (1922) e in certo modo ne è «l’altra parte». Come lì si assisteva a un itinerario verso l’illuminazione, qui si ‘smonta’ un illuminato occidentale troppo sicuro di sé, che viene messo in crisi da piccoli incidenti quotidiani – e da ciò è condotto a rivedere certe sue convinzioni troppo tranquille. Ma il punto di arrivo è lo stesso: in quella «psicologia dell’occhio cosmico» che è il grande dono di Hesse e davanti alla quale «non c’è più nulla di piccolo, di sciocco, di brutto, di malvagio, ma tutto è santo e venerabile».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Hermann Hesse

La maturità rende giovani

La maturità rende giovani

La maturità rende giovani è una raccolta di poesie, osservazioni sulla natura e flashback della memoria che vanno, appunto, dalla maturità fino agli ultimi giorni di Hermann Hesse. Il grande romanziere e poeta tedesco è qui un uomo sereno e rappacificato che, con un sorriso ironico e nostalgico, coltiva con stupefatta meraviglia il giardino della propria vecchiaia in cui...

Hermann Hesse
Francesco d'Assisi

Francesco d'Assisi

Un uomo ricco ma inappagato, un uomo "in cerca". Della realizzazione di sé, del senso della vita, di una strada da condividere. I piaceri, le gioie, il mondo non bastano. Saranno la rinuncia, il cammino, l'ascolto a condurlo verso la meta. Come Siddharta nell'India antica, così nell'Italia medievale Francesco, il giullare di Dio: protagonista di questa biografia scritta da un giovane Hesse, ...

Hermann Hesse MONDADORI
Le stagioni

Le stagioni

Una breve raccolta di prose e poesie per seguire l’avvicendarsi delle stagioni in compagnia di Herman Hesse; per spiare con lui lo sbocciare dei fiori in primavera, la luce che una giornata estiva proietta sulle cose del mondo, il trascolorare dei colori in autunno, i nitidi contorni che l’inverno dipinge. Ma la contemplazione della natura, come sempre in Hesse, si arricchisce ...

Hermann Hesse
Il lupo della steppa (Oscar classici moderni Vol. 142)

Il lupo della steppa (Oscar classici moderni Vol. 142)

Hermann Hesse
Il lupo della steppa

Il lupo della steppa

Harry Haller, un tempo un intellettuale rispettato, si ritrova ora un emarginato nella società. Durante una passeggiata depressa per la città, incontra uno sconosciuto misterioso che gli consegna un opuscolo sullo "Steppenwolf", un uomo che si crede diviso in due parti: una colta e umana, e l’altra animalesca e violenta. Come molte persone, lo Steppenwolf è condannato a soffrire perché ...

Hermann Hesse
Siddhartha (edizione ampliata) (Biblioteca Adelphi Vol. 594)

Siddhartha (edizione ampliata) (Biblioteca Adelphi Vol. 594)

A cinquant'anni dalla morte di Hesse, la sua opera più universalmente nota viene riproposta in un’edizione arricchita da un prezioso apparato: pagine di diario, lettere e riflessioni che ne illuminano aspetti poco o per nulla conosciuti; commenti e reazioni di scrittori e di critici quali Ro­main Rolland, Hugo Ball e Stefan Zweig; fotografie, riproduzioni di lettere e documenti che consentono ...

Hermann Hesse