Anna Karenina

Compra su Amazon

Anna Karenina
Autore
Lev Tolstoj
Editore
Passerino
Pubblicazione
16/12/2014
Categorie
"Anna Karenina" è un romanzo di Lev Tolstoj, pubblicato per la prima volta nel 1877. Secondo lo scrittore russo Dostoevskij «Anna Karenina in quanto opera d'arte è la perfezione... e niente della letteratura europea della nostra epoca può esserle paragonato». La sua opinione fu condivisa da Nabokov, che lo definì «il capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo».

L'autore

Lev Tolstoj (Jàsnaja Poljana, 9 settembre 1828  – Astàpovo, 20 novembre 1910), è stato uno scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo.

Traduzione a cura di Federigo Verdinois
Federigo Verdinois (1844 – 1927) è stato un giornalista, scrittore e traduttore italiano.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

Due ussari (Biblioteca di Alphaville)

Due ussari (Biblioteca di Alphaville)

Uno dei più famosi racconti lunghi di Lev Tolstòj, in cui lo scrittore mette a confronto due generazioni di nobili russi. Nella prima parte della storia, ambientata nel 1828, si racconta l’avventura di un giorno di un giovane ufficiale degli ussari in una piccola città russa di provincia. Nella seconda metà, il figlio del primo, anch’egli ussaro, nel corso di alcune manovre militari giunge vent...

Lev Tolstoj Alphaville Edizioni Digitali
L. Tolstoj. L'assegno falso (RLI CLASSICI)

L. Tolstoj. L'assegno falso (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Scritto a cavallo tra il XIX e il XX secolo e pubblicato postumo, questo romanzo breve è stato edito in Italia con diversi titoli tra cui "denaro falso" e "la cedola falsificata". In quest’opera appare tutta la capacità di Tolstoj di conoscere il pensiero degli uomini, comprenderne i sentimenti, i ...

Lev Tolstoj
Sebastopoli nel mese di dicembre (I corti di Alphaville)

Sebastopoli nel mese di dicembre (I corti di Alphaville)

I tre “Racconti di Sebastopoli” nacquero come corrispondenze di guerra dal fronte della guerra di Crimea inviate da Tolstòj alla redazione del mensile “Sovremennik”. Dei tre, il primo a essere scritto fu il racconto qui presentato, “Sebastopoli nel mese di dicembre”: lo scrittore ne iniziò la composizione nelle retrovie di Bel’bek, il 27 marzo 1855, completandola poi a Sebastopoli il 25 aprile ...

Lev Tolstoj Alphaville Edizioni Digitali
Anna Karenina

Anna Karenina

Anna, la protagonista del romanzo, è una donna molto ben vista nella società di San Pietroburgo. Una donna che però ad un certo punto della sua vita si innamora perdutamente di un ufficiale dell'esercito e prenderà la difficile decisione di lasciar tutto e ricominciare andando contro tutto e restando sola. Definito dallo scrittore stesso un capolavoro

Lev Tolstoj Ilary P
Il taglio del bosco (I corti di Alphaville)

Il taglio del bosco (I corti di Alphaville)

Un’ordinaria giornata nel Caucaso dell’Ottocento di un gruppo di soldati russi raccontata dal punto di vista di un giovane ufficiale. Il racconto lungo qui presentato, l’autobiografico “Il taglio del bosco”, fu pubblicato per la prima volta nel numero 9 del 1855 del mensile “Sovremennik”, e poi in raccolta insieme a “L’incursione” e ai “Racconti di Sebastopoli” nel volume di storie di vita ...

Lev Tolstoj Alphaville Edizioni Digitali
Sonata a Kreutzer

Sonata a Kreutzer

“Fateci caso: se lo scopo dell’umanità è il bene, la bontà, l’amore, quel che volete; se lo scopo dell’umanità è quello enunciato nelle profezie, ossia che tutti gli uomini si congiungeranno nell’amore, che il ferro delle lance verrà trasformato in falci, e così via, allora che cosa impedisce di raggiungere questo scopo? Le passioni. Dalle passioni nasce il più forte, il più cattivo, il più ...

Lev Tolstoj Edizioni Clandestine