Piccoli gorghi

- Indice interattivo

- Testo originale integrale del 1911



Piccole donne, piccole creature, "piccoli gorghi in cui affondano esistenze che non hanno nemmeno la forza di gridare" (G.A. Borgese) Il libro è una raccolta di novelle pubblicata per la prima volta nel 1911, quando non le mancava il favore del pubblico e della critica; sempre Borgese, suo grande estimatore, scrisse: "La vita siciliana, quale essa la espone, non ha né pompa di paesaggio né drammaticità sanguinaria. E’ tutta in tono minore. Sono ‘piccoli gorghi’ in un’acqua paludosa, ove silenziosamente scompaiono vite cui manca perfin la forza di gemere…"



"Di onesta e modesta fantasia, questa provinciale, aliena da pervertimenti sensuali, da smanie sentimentali e da ambizioni teoriche", come scriverà G.A. Borgese, sentendo con novità l’ostinata malinconia della provincia povera, esordì molto giovane con due raccolte di novelle alla maniera verghiana, che le offrirono lo strumento per esprimere la pietà per una serie di personaggi travolti e sommersi nei "piccoli gorghi" delle umiliazioni patite e per testimoniare una realtà conosciuta sin dall’infanzia."

Maria Messina si inserì in un filone narrativo a cui avevano aderito Verga, Capuana, Pirandello, e i suoi lavori dalla fisionomia letteraria ben precisa, la portarono ad affacciarsi alla ribalta, a farsi un nome, a crearsi un successo di pubblico e di critica.



La Messina nella rubrica Confidenze degli autori ("Italia che scrive", dicembre 1919) dirà: "Pettini fini e Piccoli gorghi sono gli inseparabili compagni del mio primo passo; mi fa piacere ricordare, dopo tanti anni, queste novelle rapide e secche, pensate laggiù a Mistretta. Pagine concise e senza aggettivi: come la parola di chi vive profondamente una sua vita interiore, come la mia prima giovinezza che si temprava in solitudine."

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Maria Messina

Il guinzaglio

Il guinzaglio

- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1921 Il Guinzaglio è eua raccolta di racconti pubblicata nel 1921. Assieme a quello che dà il titolo al volume, ambientato a Napoli, ve ne sono alcuni che sicuramente sono riconducibili a Mistretta, come La Mèrica (racconto diverso da quello avente lo stesso titolo contenuto nel libro Piccoli gorghi), Don Lillo e Solo-Pane. In quest’...

Maria Messina Vecchie Letture
La casa nel vicolo

La casa nel vicolo

- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1921 Nella casa silenziosa che si affaccia su un vicolo "fondo e cupo come un pozzo vuoto", Maria Messina per un lungo arco di tempo segue la squallida esistenza di due sorelle, che si consuma nella mortificazione della loro personalità e nell’asservimento a Don Lucio, marito di Antonietta ("povera cosa senza volontà") e cognato di ...

Maria Messina Vecchie Letture
Gente che passa

Gente che passa

Delicata e potente nello stile di scrittura, Maria Messina ci porta nel mondo dell'Italia meridionale ad inizio 1900 e grazie al suo lavoro, viene annoverata tra le più grandi scrittrici dell'epoca. Facciamoci prendere per mano e trasportare nel territorio della sua nascita, dando attenzione ai racconti che fanno parte di questa raccolta, chiamata "Gente che passa", che fotografa ...

Maria Messina
Personcine

Personcine

Delicata e potente nello stile di scrittura, Maria Messina ci porta nel mondo dell'Italia meridionale ad inizio 1900 e grazie al suo lavoro, viene annoverata tra le più grandi scrittrice dell'epoca. Facciamoci prendere per mano e trasportare nel territorio della sua nascita, dando attenzione ai racconti che fanno parte di questa raccolta, chiamata Personcine, che fotografa ...

Maria Messina
La casa nel vicolo (Fuori dal coro)

La casa nel vicolo (Fuori dal coro)

Maria Messina
Piccoli gorghi

Piccoli gorghi

Quello che se la passava male era Mùnnino, poveraccio, di cui la madre si sbarazzava il più che poteva; la mattina lo mandava a scuola con un pezzo di pane sotto il braccio, e nel pomeriggio gli faceva trovar la porta chiusa. Mùnnino che c'era abituato, infilava i quaderni nella gattaiola e s'avviava verso la via Amarelli dove c'era la pergola di padre Nibbio; s'accoccolava su uno scalino, coi ...

Maria Messina