Tolstoj. Denaro falso (LeggereGiovane)

Denaro falso è un racconto in due parti di Lev Tolstòj, ideato alla fine degli anni ottanta del XIX secolo, composto non prima del 1904 e pubblicato postumo nel 1911.



Il racconto è diviso in due parti: nella prima la falsificazione di un titolo di credito di piccolo valore, fatta da due studenti, Mìtja e Màchin, innesca una catena di eventi che coinvolgono decine di altre persone, con conseguenze sempre più gravi; nella seconda parte viene offerta una possibilità di redenzione alla maggior parte dei protagonisti superstiti.



Denaro falso è un racconto-pamphlet, una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. Contro il potere del denaro, Tolstòj auspica un ritorno a forme sociali utopiche che non l'utilizzino e che si basino su scambio e baratto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

Anna Karenina: Ediz. integrale (Grandi Classici)

Anna Karenina: Ediz. integrale (Grandi Classici)

EDIZIONE MIGLIORATA 29/10/2015. Sposata infelicemente con Aleksej Aleksandrovic Karenin, la bellissima e aristocratica Anna si innamora del giovane ufficiale Aleksej Kirillovic Vronskij, affascinante e superficiale, per il quale sfida le regole e le consuetudini della società russa dell'Ottocento. Anna è infatti combattuta tra l'amore per il figlio, la passione per l'amante e la fedeltà che le ...

Lev Tolstoj Crescere
La sonata a Kreutzer (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1394)

La sonata a Kreutzer (Einaudi tascabili. Classici Vol. 1394)

Nella Sonata a Kreutzer , Tolstoj compone il tema dell'amore e del matrimonio, che allora lo inquietava anche come momento della sua propria vita privata, nelle forme di una narrazione in cui la voce amara del protagonista si fa nitida rappresentazione drammatica. Come per l'arte, la riflessione sull'amore in Tolstoj acquistava l'urgenza e l'impeto dalla messa in questione di un'esperienza ...

Lev Tolstoj EINAUDI
I racconti di Sebastopoli: Nuova edizione con biografia, approfondimenti sull'assedio e note esplicative per una migliore comprensione del testo

I racconti di Sebastopoli: Nuova edizione con biografia, approfondimenti sull'assedio e note esplicative per una migliore comprensione del testo

“Ecco, ho detto ciò che volevo dire. Ma un dubbio tremendo mi assale. Forse, non si doveva parlare di questo; forse, quanto ho detto fa parte di quelle crudeli verità che, ben nascoste nel fondo buio dell’anima di ciascuno di noi, non devono essere portate mai alla luce, perché potrebbero diventare nocive, allo stesso modo in cui non bisogna rimestare la feccia per non guastare il vino. Ma ...

Lev Tolstòj
Racconti di Sebastopoli (Sírin)

Racconti di Sebastopoli (Sírin)

Nel 1854 Tolstoj, appena ventiseienne, si trova sui bastioni come soldato d'artiglieria durante l'assedio di Sebastopoli. Davanti ai suoi occhi si rivela la realtà concreta della guerra: il panorama sfigurato dagli armamenti, la quotidianità degli abitanti che si trascina anche sotto i proiettili, morti e feriti ovunque. Muovendosi tra fango e colpi di mortaio, ...

Lev Tolstoj
Su ciò che viene chiamato «arte»: L'arte vista da Tolstój

Su ciò che viene chiamato «arte»: L'arte vista da Tolstój

Questo saggio di Tolstój è scritto nel 1896, ossia sette anni dopo Sonata «Kreutzer» , del 1889. Il tema di quel romanzo – il sottovalutato strapotere della musica sulla volontà umana – viene qui ripreso in forma diversa. Le varie arti sono affrontate insieme in parallelo, e si analizza in particolare il ruolo dell’arte nella societ&...

Lev Tolstój
La confessione - La morte di Ivan Il'ič: Con introduzione di Romain Rolland

La confessione - La morte di Ivan Il'ič: Con introduzione di Romain Rolland

Due opere fondamentali, un’unica domanda: che senso ha la vita di fronte alla morte? In questo volume sono riuniti due testi centrali del pensiero di Lev Tolstoj, profondamente legati tra loro: La confessione , il resoconto autentico della crisi spirituale dell’autore, e La morte di Ivan Il’ič , il racconto straordinario di un uomo comune che, in punto di morte, scopre di non aver ...

Lev Tolstoj