Opere Complete di Italo Svevo (Italian Edition)
Questo lavoro:
- Una lotta
- L'assassinio di Via Belpoggio
- Una vita
- La tribù
- Senilità
- Lo specifico del dottor Menghi
- Argo e il suo padrone
- La coscienza di Zeno
- Corto viaggio sentimentale
- La novella del buon vecchio e della bella fanciulla
- Una burla riuscita
- La madre
- Vino generoso
– Commedie, Le ire di Giuliano
La coscienza di Zeno è un romanzo. Zeno Cosini, il protagonista dell'opera, proviene da una famiglia ricca, vive nell'ozio ed in un rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita. Nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro, egli prova un costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una malattia. In realtà solo più tardi scoprirà che non è lui a essere malato, ma la società in cui vive.
Senilità. Emilio Brentani, conduce la sua modesta vita in un appartamento condiviso con la sorella Amalia che lo accudisce. Un giorno Emilio conosce Angiolina, di cui si innamora, tuttavia la donna si dimostra meno coinvolta dalla relazione, anzi è attratta da diversi uomini tra cui l’amico di Emilio, Stefano Balli, di cui è innamorata anche la sorella Amalia. Il legame tra Emilio e Angiolina che doveva essere senza impegni diventa più complesso in quanto la donna, opportunista e infedele, può controllare i sentimenti di Emilio. Questo, geloso della presenza del Balli in casa sua, lo allontana e Amalia, a causa di abuso di etere, muore. Emilio interrompe la relazione con Angiolina, pur amandola. Verrà poi a sapere che la donna è fuggita con un cassiere di una banca a Vienna. Emilio tornerà a vivere la propria vita inetta ricordando le due donne amate, l’aspetto dell’una col carattere dell’altra.
In Svevo confluiscono filoni di pensiero contraddittori e difficilmente conciliabili: da un lato il positivismo, la lezione di Darwin, il marxismo; dall'altro il pensiero negativo e antipositivista di Schopenhauer, di Nietzsche e di Freud. Ma questi spunti contraddittori sono in realtà assimilati da Svevo in un modo originalmente coerente: lo scrittore triestino assume dai diversi pensatori gli elementi critici e gli strumenti analitici e conoscitivi piuttosto che l'ideologia complessiva.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Italo Svevo
Una vita: Edizione Integrale
Una vita è il racconto di un'iniziazione impossibile. Giovanissimo impiegato di banca, da poco inurbato, che chiama "malattia" il suo disagio sociale e sogna il successo come riscatto, Alfonso Nitri coltiva sogni. Fantasticherie che bloccano la presa di coscienza; il sogno notturno di intensa vividezza, in rapporto stretto ma imprecisabile con l'esperienza reale, che fornisce intermittenti ...
Italo Svevo — Sinapsi Editore
La coscienza di Zeno: Edizione Integrale
La coscienza di Zeno (1923) è il capolavoro di Italo Svevo e uno dei più rilevanti romanzi della letteratura europea del Novecento. Nelle sue pagine prende vita la tragicommedia di un "inetto a vivere". È Zeno Cosini, che, sollecitato dal proprio psicanalista, ripercorre le tappe della sua inconcludente esistenza punteggiata dai ripetuti tentativi di smettere di fumare, dalle insoddisfazioni ...
Italo Svevo — Sinapsi Editore
Tutti i romanzi: Una vita - Senilità - La coscienza di Zeno
Con Italo Svevo (1861-1928) si amalgamano filoni di pensiero contraddittori e difficilmente conciliabili: da un lato il positivismo, la lezione di Darwin, il marxismo; dall'altro il pensiero negativo e antipositivista di Schopenhauer, Nietzsche e Freud. Sul piano stilistico Svevo si ispira al romanzo psicologico il cui tema dominante è l'esplorazione dell'inconscio. Diverrà noto per l'utilizzo ...
Italo Svevo — Sinapsi Editore
Senilità: Edizione Integrale
A trentacinque anni Emilio Brentani - che in gioventù ha pubblicato un libro di scarso livello letterario, ormai del tutto dimenticato - vive un'esistenza grigia accanto alla sorella Amalia. La sua vita sembrerà cambiare dopo l'incontro con Angiolina, una popolana di facili costumi con cui intreccia una relazione. Emilio le attribuisce un'indole morale che la ragazza non possiede per nulla, e ...
Italo Svevo — Sinapsi Editore
I tre romanzi di Italo Svevo: Una vita Senilità La coscienza di Zeno (con illustrazioni)
Italo Svevo scrisse e pubblicò solo tre romanzi nella sua vita. Il primo, Una vita, nel 1892, a sue spese. Il secondo, Senilità, nel 1898. Come scriverà più tardi, Senilità fu sostanzialmente ignorato fino a che critica e pubblico non scoprirono La coscienza di Zeno, la terza e ultima opera dello scrittore triestino. Uscita nel 1923, l’opera inizialmente non ebbe successo. Solo nel 1925 grazie ...
Italo Svevo
Senilità: con illustrazioni (I libri delle vacanze Vol. 10)
Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisarla che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: – T'amo molto e per il tuo bene desidero ci si metta d'accordo di andare molto cauti. Così inizia Senilità. Pubblicato nell'indifferenza generale nel 1898, viene riscoperto solo dopo il successo de La coscienza di Zeno, oltre un quarto di ...
Italo Svevo