LA COSCIENZA DI ZENO (Annotato): Edizione integrale e analisi del testo
- La Coscienza di Zeno: trama;
- Il significato del romanzo: tra psicoanalisi e realtà;
- Tecniche narrative;
- Il personaggio di Zeno Cosini;
- Usi linguistici e stilistici;
- Il narratore inattendibile.
Italo Svevo è un autore che verrà ricordato per la sua grande capacità di rispecchiare il suo mondo, trasferendo emozioni e sensazioni al lettore anche a quasi un secolo di distanza. Il suo romanzo, La Coscienza di Zeno, è ancora oggi uno dei testi più letti, attraverso il quale si evidenziano pensieri e realtà che rispecchiano gli uomini di tutti i tempi. Dal narcisismo alle debolezze umane, dall'incapacità di accettare la propria coscienza morale alla consapevolezza che le proprie azioni possano essere sbagliate, ogni tematica che si ripropone nel testo è qualcosa che può insegnare alle generazioni presenti e future a riflettere su se stessi e sul mondo che li circonda. Qualcuno lo ha definito un uomo tra due mondi, basta considerare che il suo vero nome era Ettore Schmitz, e ha preso lo pseudonimo di Italo Svevo per rispecchiare una realtà che lo ha caratterizzato per tutta la vita, ovvero il fatto di non riconoscersi come cittadino del suo tempo. Infatti il suo nome racchiude in sé da un lato la discendenza italiana e dall'altro quella tedesca. Si può considerare uno scrittore atipico, dato che non ha svolto l'attività di letterato per professione ma per passione, analizzando il suo tempo in modo obiettivo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Italo Svevo

La coscienza di Zeno: Ediz. integrale (Grandi Classici)
NUOVA EDIZIONE 2024. Inizialmente la storia è narrata dal dottor S., psicoanalista di Zeno Cosini, cinquantenne triestino che decide di volersi liberare dal vizio del fumo e dai suoi tanti complessi affidandosi alle cure del dottore. Il paziente, smettendo la terapia dopo aver capito che non potrà avvenire nessuna guarigione, suscita la vendetta di S. che pubblica in un libro tutte le ...
Italo Svevo
La coscienza di Zeno: e «continuazioni» (Einaudi tascabili. Classici Vol. 31)
«È vero che la Coscienza è tutt'altra cosa dei romanzi precedenti. Ma pensi ch'è un'autobiografia e non la mia... Ci misi tre anni a scriverlo nei ritagli di tempo. E procedetti cosí: quand'ero lasciato solo cercavo di convincermi d'essere io stesso Zeno. Camminavo come lui, come lui fumavo e cacciavo nel mio passato tutte le sue avventure che possono somigliare alle mie...» Italo Svevo a ...
Italo Svevo — EINAUDI
La Coscienza di Zeno
L'opera riassume l'esperienza umana di Zeno, il quale racconta la propria vita in modo così ironicamente disincantato e distaccato che l'esistenza gli appare tragica e insieme comica. Zeno ha maturato delle convinzioni (la vita è lotta; l'inettitudine non è più un destino individuale, come sembrava ad Alfonso o a Emilio, ma è un fatto universale; la vita è una "malattia"; la nostra coscienza un...
Italo Svevo
Una vita: Edizione annotata, in una nuova, elegante veste con prefazione di Manuel Fasano
In una nuova, elegante veste, e con una prefazione di Manuel Fasano, il capolavoro indiscusso di Italo Svevo in edizione integrale Trama: Il giovane intellettuale Alfonso Nitti lascia il suo paese natale per trasferirsi a Trieste, dove trova lavoro in banca. Italo Svevo (pseudonimo di Aron Hector Schmitz, Trieste 1861- Motta di Livenza 1928) è stato uno dei più influenti ...
Italo Svevo
La coscienza di Zeno: edizione annotata, integrale e con una prefazione di Manuel Fasano
In una nuova veste e con una prefazione di Manuel Fasano, torna il capolavoro indiscusso di Italo Svevo in edizione integrale Stimolato dal suo analista, Zeno Cosini racconta gli episodi salienti della sua vita: dal rapporto conflittuale con il padre ai suoi tentativi di smettere di fumare. Italo Svevo (pseudonimo di Aron Hector Schmitz, Trieste 1861- Motta di Livenza 1928) è ...
Italo Svevo