Eugenia Grandet
- Autore
- Honore de Balzac
- Pubblicazione
- 19/03/2015
- Categorie
In questo racconto lo spazio ha una funzione narrativa. Ha un ruolo determinante e sono privilegiati gli interni. Analizza il punto di vista Il narratore è estraneo alla vicenda: descrive in terza persona e si tiene fuori dalla storia.
M.Grandet M. Grandet godeva a Saumur di una reputazione le cui cause e i cui effetti non possono essere valutati appieno da chi non abbia vissuto, poco o molto, in provincia. Lo chiamavano papà Grandet, nel 1789 era un agiato bottegaio che sapeva leggere, scrivere e fare di conto. Durante il Consolato il bravo Grandet, diventò sindaco, amministrò bene, vendemmiò meglio. Però Napoleone non amava i repubblicani: sostituì così : M. Grandet, del quale si diceva avesse portato il berretto frigio, con un latifondista, un uomo con la particella nobiliare, un futuro barone dell'impero. M. Grandet lasciò la carica municipale senza rimpianti. Parlava poco. In genere esprimeva le sue idee mediante brevi frasi sentenziose pronunciate con voce dolce. Dopo la rivoluzione, epoca durante la quale si era fatto notare, se doveva parlare a lungo o sostenere una discussione, il brav'uomo cominciava a balbettare in modo penoso. Quel suo balbettare, l'incoerenza del discorso, il flusso di parole in cui annegava il suo pensiero, l'apparente mancanza di logica, attribuiti a scarsa istruzione, erano simulati. Del resto, quattro frasi, esatte come formule algebriche, gli servivano di norma ad affrontare, a risolvere tutte le difficoltà della vita e degli affari: “Non so se posso, non so se voglio, si vedrà”. Non diceva mai “si” o “no” e non scriveva. Quando gli parlavano ascoltava impassibile, appoggiando il mento sulla mano destra e il gomito destro sul dorso della mano sinistra e su ogni faccenda si faceva e si formava delle opinioni sulle quali non tornava più. Rifletteva a lungo sul piccolo affare. Non andava mai a trovare nessuno, non voleva ricevere ne avere gente a cena; non faceva mai rumore e sembrava economizzare su tutto, anche su i movimenti. Quando era in casa di altri non toccava nulla per rispetto innato della proprietà. Malgrado la dolcezza della voce, il linguaggio e le abitudini da bottaio venivano fuori soprattutto quando era in casa, dove si controllava meno che altrove.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di honore de Balzac
Un tenebroso affare di Honoré De Balzac — Edizioni Theoria
In Un tenebroso affare siamo immediatamente catapultati in una vicenda di cronaca nera, il tentato omicidio ai danni di Napoleone Bonaparte. Balzac mostra a pieno le sue doti narrative e descrittive: indagini, intrighi della giustizia e un processo che mette in scena una società intera, dal popolo ai piani alti delle istituzioni, in una Parigi sapientemente delineata, carica di paesaggi e ...
Piccole miserie della vita coniugale di Honoré De Balzac — Edizioni Theoria
Quest’opera del 1847, ricca di sentenze ironiche e pungenti, riprende alcune tematiche già sollevate nella Fisiologia del matrimonio (1829), e illustra al meglio l’indole di Balzac quale osservatore e studioso delle passioni umane caratteristiche dell’universo femminile, soprattutto in relazione ai precetti e agli obblighi imposti dall’istituzione matrimoniale. L’autore propone una miscela di ...
Eugénie Grandet di Honoré de Balzac
In alcune provincie si trovano case la cui vista ispira una malinconia simile a quella dei chiostri più tetri, delle lande più desolate, delle rovine più tristi: in queste case vi sono forse qualche volta e il silenzio del chiostro, e l'aridità delle lande, e le rovine. Vita e movimento vi sono così tranquilli che un forestiero le riterrebbe inabitate, se d'un tratto non incontrasse lo sguardo ...
Papà Goriot di Honoré de Balzac — Edizioni Clandestine
In questo commovente e tragico romanzo, Balzac narra la storia di papà Goriot, anziano pastaio in pensione, ritiratosi a Parigi, nella squallida locanda della pettegola e avida Vauquer. Dilapidate a poco a poco le sue sostanze per andare incontro alle richieste e ai capricci delle amate figlie, il vecchio si ritrova a condurre un’esistenza sempre più miserabile, confortato unicamente dal ...
Eugénie Grandet: Edizione Integrale di Honoré de Balzac — Sinapsi Editore
Il padre della giovane Eugénie, un ricco vignaiuolo, viene a sapere che Napoleone Bonaparte firmerà il Concordato e che tutti potranno appropriarsi impunemente di ciò che apparteneva alle comunità religiose. Decide quindi di darsi da fare per ricavare il massimo dalla nuova situazione. "Papà Grandet", come viene chiamato, è l'avarizia personificata e riesce a cavare soldi da qualsiasi occasione...
Honorine di Honoré De Balzac — Sellerio Editore
Maurice de l’Hostal, entrato molto giovane al servizio di un alto funzionario di Stato come segretario particolare, il conte Octave, viene da questi coinvolto nel tentativo di riconquista della moglie Honorine che, resasi colpevole di adulterio, se n’è andata di casa e vive da anni in solitudine, mantenendosi fabbricando fiori artificiali. Il giovane Maurice affitta una casa adiacente a quella ...