La Legge e la Signora

La legge e la Signora, per la prima volta tradotto in Italia, è il primo esempio di romanzo poliziesco che ha per protagonista un investigatore donna e presenta diversi elementi della moderna letteratura di genere: il successo del detective dilettante rispetto al poliziotto di carriera, un confronto incrociato in un’aula di tribunale, l’utilizzo di un alibi e l’eliminazione progressiva dei vari sospetti. La vita matrimoniale di Valeria e Eustace Woodville inizia sotto cattivi auspici, quando, durante la luna di miele a Ramsgate, la donna scopre che il vero nome del marito è Macallan. Poiché Eustace si rifiuta di dare spiegazioni, Valeria cerca di saperne di più dalla suocera la quale, pur manifestandole comprensione, non risponde alle sue richieste di chiarimento. Valeria si ripromette di scoprire il segreto che la madre e il figlio nascondono. Tornata a Londra, va a trovare il miglior amico del marito, il maggiore Fitz-David, che conosce il segreto ma ha giurato sul suo onore di non rivelarlo. Il maggiore, una sorta di moderno don Giovanni, ha simpatia per Valeria e le consente tacitamente di frugare nel suo studio, dove la giovane viene a scoprire una sconvolgente verità sotto forma di un verdetto di tribunale nel quale si rivela che Eustace è stato accusato di avere avvelenato la prima moglie nella residenza di Gleninch e di essere stato assolto per mancanza di prove. Mentre Eustace fugge all’estero, Valeria è determinata a dimostrare la sua innocenza aiutata da un altro amico di Eustace, che aveva testimoniato a suo favore: l’eccentrico Miserrimus Dexter, nato senza le gambe e il cui umore subisce cambiamenti improvvisi, passando bruscamente da una malinconica dolcezza al limite della follia. Dexter che, in maniera contorta, comincia a raccontare la sequenza di eventi fatali, fa menzione di una lettera ridotta in pezzi, ma poi sprofonda definitivamente in uno stato di follia e viene rinchiuso in manicomio. La lettera strappata, ritrovata infine in un mucchio di cianfrusaglie dietro la casa a Gleninch e ricostruita accuratamente da esperti, è il bandolo della matassa e permetterà di ristabilire la verità. Nel frattempo, Eustace è rimasto ferito combattendo eroicamente in Spagna e, durante la convalescenza, decide con Valeria di non leggere la lettera ricomposta, che resta sigillata nella busta. Aprirla spetterà alla nuova generazione, al loro bambino appena nato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Wilkie Collins

I grandi romanzi (eNewton Classici)

I grandi romanzi (eNewton Classici)

La donna in bianco - Senza nome - Armadale - La Pietra di Luna - La donna del sogno - L’albergo stregato Edizioni integrali T.S. Eliot elogiò La Pietra di Luna , definendolo: «Il primo, il più lungo, il migliore dei romanzi d’investigazione inglesi… un genere inventato da Collins, e non da Poe». Gli ingredienti dei capolavori di Wilkie Collins, traslati in parte dal gotico, ...

Wilkie Collins Newton Compton Editori
Armadale (eNewton Classici)

Armadale (eNewton Classici)

Traduzione di Daniela Paladini Edizione integrale L’incontro in gioventù di due lontani cugini che condividono lo stesso nome – entrambi si chiamano Allan Armadale – si conclude con l’uccisione dell’uno da parte dell’altro. In punto di morte, l’assassino confessa in una lettera la sua colpa, insieme a un importantissimo monito per il figlio, Allan. Dopo molti anni, abbandonata la casa ...

Wilkie Collins Newton Compton Editori
La Pietra di Luna (eNewton Classici)

La Pietra di Luna (eNewton Classici)

Traduzione di Adriana Altavilla Edizione integrale Nell’estate del 1848 Rachel Verinder riceve in eredità, nel giorno del suo diciottesimo compleanno, un prezioso diamante di origine indiana, forse il più grande al mondo: la Pietra di Luna. Ma la notte della festa, mentre la casa di campagna dei Verinder è piena di ospiti, il diamante misteriosamente scompare. Chi si è impadronito della ...

Wilkie Collins Newton Compton Editori
Miss o Mrs?

Miss o Mrs?

La quindicenne Natalie è l’unica figlia del ricco Sir Joseph Graybrooke. È molto bella ed è provvista di una dote considerevole. Su di lei ha delle mire Richard Turlington, un uomo d’affari più grande di ventitré anni, che ha saputo ben insinuarsi nelle grazie del padre della ragazza al punto da diventarne esecutore testamentario. Richard &...

Wilkie Collins
Il fiume della colpa (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Il fiume della colpa (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

“Fateli ridere, fateli piangere, ma soprattutto teneteli in sospeso”, diceva Wilkie Collins parlando della trama che un buon libro deve avere. Collins supera sé stesso in questo romanzo descrivendo personaggi indimenticabili: l’Inquilino sordo, la bellissima Cristel, il Bastardo. In un mulino ad acqua un mistero intrigante vi terrà incollati alle pagine. All'interno - come in tutti i volumi ...

Wilkie Collins Fermento
Senza nome (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Senza nome (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

“Fateli ridere, fateli piangere, ma soprattutto teneteli in sospeso”, diceva Wilkie Collins parlando della trama che un buon libro deve avere. In ‘Senza nome’ Collins tiene in sospeso il lettore per tutta la durata della vicenda: una messa in discussione sia dell’amore familiare, sia della freddezza morale del contesto sociale che la circonda. ‘Senza nome’ è un romanzo che resta, che pone ...

Wilkie Collins Fermento