Marocco: Illustrato

- Autore
- Edmondo de Amicis
- Editore
- Vecchie Letture
- Pubblicazione
- 31/03/2015
- Categorie
- 172 illustrazioni di Ussi e Biseo
- Introvabile
172 disegni in xilografia nel testo. I disegni di Cesare Biseo intagliati da Canedi e Barberis, tavole a piena pagina e vignette intercalate nel testo illustrano quasi tutto il volume , solo quattro sono le tavole di Stefano Ussi, tutte a doppia pagina ed intagliate dall'artista macchiaiolo Odoardo Borrani. Prima edizione illustrata del resoconto del viaggio in Marocco del 1875 del giornalista e scrittore Edmondo De Amicis con gli artisti Ussi e Biseo, al seguito della spedizione ufficiale italiana dell'incaricato d'affari Stefano Scovasso presso il sultano Mulay Hassan I.
Nel 1875 Vittorio Emanuele II inviò in Marocco un'ambasceria italiana di cui, fra gli altri, fecero parte Edmondo De Amicis e i pittori Ussi e Cesare Biseo; il giovane sultano Mulay al Hassan, dopo un periodo di tensioni, aveva infatti appena inaugurato una politica di apertura a nuove relazioni internazionali, e si mostrava ben disposto verso il Regno d'Italia. In quell'occasione, Ussi eseguì numerosi schizzi e bozzetti di scene di vita araba e da cui, tra il 1879 e il 1880 il pittore si ispirò a questi per alcuni dipinti di più grandi dimensioni, in versioni poco dissimile le une alle altre. Tra questi La festa di Maometto a Tangeri, un episodio di affascinante colore arabo, descritto da De Amicis in un reportage intitolato Marocco e illustrato appunto dai compagni di viaggio Ussi e Biseo. La scena, riprodotta in incisione nel testo, veniva descritta come una folla tutta bianca, straordinariamente animata [...] sull'altro della collina, sotto una tenda conica, aperta sul davanti, biancheggiava l'enorme turbante del vicegovernatore [...] si vedevano giù in mezzo alla folla i soldati delle legazioni vestiti dei loro pomposi caffettani rossi, qualche cappello a cilindro, qualche ombrella di consolessa, e i pittori Ussi e Biseo con album e matita in mano; di là della folla Tangeri; di là di Tangeri il mare".
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Edmondo de Amicis

Cuore: Con introduzione biografica (annotato)
Il libro Cuore è costruito come un diario, composto da Enrico, un alunno della terza elementare; alle annotazioni del bambino si intercalano interventi sotto forma di lettera da parte dei genitori e della sorella, oltre a nove racconti, dettati mensilmente dal maestro ad edificazione della giovane scolaresca. Protagonisti di ciascuno di essi sono sempre i fanciulli, ogni volta provenienti da un...
Edmondo De Amicis — Aonia edizioni
Amore e ginnastica
Al canto di via dei Mercanti il segretario fece una profonda scappellata all’ingegner Ginoni, che gli rispose col suo solito: – Buon giorno, segretario amato!- poi infilò via San Francesco d’Assisi per rientrare in casa. Mancavano venti minuti alle nove: era quasi certo d’incontrar per le scale chi desiderava. A dieci passi dal portone intoppò sul marciapiedi il baffuto maestro di ginnastica ...
Edmondo De Amicis — GIANLUCA
Sull'oceano - e in Appendice: DAGLI APPENNINI ALLE ANDE (i Classici / Letteratura e Storia)
Sull’Oceano, uscito nel 1889, ebbe un notevole successo raggiungendo la 25a edizione nel 1906. Il libro racconta la navigazione, intrapresa dall’autore nel 1884 su sollecitazione dell’editore Treves, a bordo del piroscafo Nord America, sulla rotta Genova-Montevideo. Insieme allo scrittore erano imbarcati 1800 emigranti, provenienti da quasi tutte le regioni italiane che si recavano in America ...
Edmondo De Amicis — Gammarò Editore
Alle porte d'Italia (opera completa)
Dall’incipit del libro: Ti ringrazio della bella lettera, la quale, dopo tanti mesi di silenzio, m’è stata cagione di vivissimo piacere. Ti porgerà questa mia il signor Pietro Osasco, procuratore di S. A. R. il duca di Savoia; il solo pinerolese al quale io possa confidare una lettera pericolosa con la speranza che i vostri riveriti padroni non gli ficchino le mani nelle tasche. Grazie delle ...
Edmondo De Amicis
Sull'Oceano
L'apparenza e la consuetudine lo hanno considerato un documento o una relazione di viaggio, mentre sarebbe più opportuno leggerlo e trattarlo da romanzo. Infatti è un vero e proprio racconto corale, o un concertato di voci variamente, ma armonicamente intonate. Una miniatura del Paese colto in una situazione critica. Quelli sono gli anni della fase socialista di De Amicis, del suo impegno ...
Edmondo De Amicis — Bauer Books
ALLE PORTE D'ITALIA
La prima edizione di quest’opera, uscita nel 1884, piacque all'autore poiché rifletteva in sintesi il suo spirito, tracciando a tinte calde e vive un affresco romantico di grande fascino. In questo libro è possibile apprezzare Edmondo De Amicis in una veste inedita di storico e cronista con il gusto di rovistare fra le pieghe della storia, soprattutto di quella piemontese, divenuta, con l’unità...
Edmondo De Amicis