Marocco: Illustrato

Compra su Amazon

Marocco: Illustrato
Autore
Edmondo de Amicis
Editore
Vecchie Letture
Pubblicazione
31/03/2015
Categorie
- Indice interattivo

- 172 illustrazioni di Ussi e Biseo

- Introvabile



172 disegni in xilografia nel testo. I disegni di Cesare Biseo intagliati da Canedi e Barberis, tavole a piena pagina e vignette intercalate nel testo illustrano quasi tutto il volume , solo quattro sono le tavole di Stefano Ussi, tutte a doppia pagina ed intagliate dall'artista macchiaiolo Odoardo Borrani. Prima edizione illustrata del resoconto del viaggio in Marocco del 1875 del giornalista e scrittore Edmondo De Amicis con gli artisti Ussi e Biseo, al seguito della spedizione ufficiale italiana dell'incaricato d'affari Stefano Scovasso presso il sultano Mulay Hassan I.

Nel 1875 Vittorio Emanuele II inviò in Marocco un'ambasceria italiana di cui, fra gli altri, fecero parte Edmondo De Amicis e i pittori Ussi e Cesare Biseo; il giovane sultano Mulay al Hassan, dopo un periodo di tensioni, aveva infatti appena inaugurato una politica di apertura a nuove relazioni internazionali, e si mostrava ben disposto verso il Regno d'Italia. In quell'occasione, Ussi eseguì numerosi schizzi e bozzetti di scene di vita araba e da cui, tra il 1879 e il 1880 il pittore si ispirò a questi per alcuni dipinti di più grandi dimensioni, in versioni poco dissimile le une alle altre. Tra questi La festa di Maometto a Tangeri, un episodio di affascinante colore arabo, descritto da De Amicis in un reportage intitolato Marocco e illustrato appunto dai compagni di viaggio Ussi e Biseo. La scena, riprodotta in incisione nel testo, veniva descritta come una folla tutta bianca, straordinariamente animata [...] sull'altro della collina, sotto una tenda conica, aperta sul davanti, biancheggiava l'enorme turbante del vicegovernatore [...] si vedevano giù in mezzo alla folla i soldati delle legazioni vestiti dei loro pomposi caffettani rossi, qualche cappello a cilindro, qualche ombrella di consolessa, e i pittori Ussi e Biseo con album e matita in mano; di là della folla Tangeri; di là di Tangeri il mare".

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Edmondo de Amicis

Amore e ginnastica

Amore e ginnastica

La dirompente passione di un timido segretario per una procace insegnante di ginnastica, fanatica di attività fisica, dà origine, in questo sorprendente racconto dell'autore di Cuore , a una storia maliziosa e ironica, che rivela nuovi insospettabili aspetti della narrativa di uno degli scrittori più amati dell'Ottocento italiano.

Edmondo De Amicis MONDADORI
Sull'oceano (Libri da premio)

Sull'oceano (Libri da premio)

C'è stato un tempo nel quale gli emigranti eravamo noi, gli italiani, senza distinzione di classe e di geografia. Sembra storia antichissima ma non lo è, appartiene a un passato distante poco più di un secolo, a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Italiani che andavano in cerca di fortuna e di una nuova vita nelle Americhe, a bordo di piroscafi e ...

Edmondo De Amicis Nobel
La vita militare: [Illustrato]

La vita militare: [Illustrato]

- Indice interattivo - 63 illustrazioni di Bignami, Matania, Paolocci, Ximenes, Fattori e Colantoni - Edizione con l'aggiunta di 2 bozzetti Edmono De Amicis si avviò inizialmente alla carriera militare durante la quale scrisse dei bozzetti, ossia dei racconti inerenti la vita militare. Questi venivano pubblicati sul giornale "L'Italia militare" ma , dato il grande successo vennero ...

Edmondo De Amicis Vecchie Letture
La maestrina degli operai

La maestrina degli operai

La giovane maestra Varetti ha ricevuto l’incarico di insegnare agli operai della scuola serale del quartiere Sant’Antonio a Torino. La giovane, di nobile estrazione, e per di più timida e riservata, vive questo incarico come una punizione. Uno degli alunni la infastidisce sfrontatamente aumentando il suo timore di affrontare la plebe. L’operaio però si innamorerà perdutamente della maestra. La ...

Edmondo De Amicis EDARC EDIZIONI
Alle porte d'Italia

Alle porte d'Italia

“Alle porte d’Italia” è un’opera di Edmondo De Amicis, pubblicata nel 1888, che raccoglie una serie di racconti e descrizioni dedicate alle regioni di confine dell’Italia settentrionale. Attraverso una prosa dettagliata e suggestiva, De Amicis esplora paesaggi alpini, città storiche e tradizioni locali, offrendo al lettore un affresco vivido delle ...

Edmondo De Amicis
Spagna

Spagna

Il reportage di viaggio di Edmondo De Amicis, "Spagna", fu scritto in occasione dell'ascesa di un principe italiano, Amedeo di Savoia Aosta, sul trono spagnolo. Barcellona, Saragozza, Burgos, Valladolid, Madrid, Toledo, Cordova, Siviglia, Cadice, Malaga, Valenza, le città visitate da De Amicis e raccontate nel libro, per la prima volta, al pubblico italiano. Nel 1872 infatti il reportage venne ...

Edmondo De Amicis Passerino Editore