La vita militare: [Illustrato]
![La vita militare: [Illustrato] La vita militare: [Illustrato]](/covers/18890-la-vita-militare-illustrato.jpg?2025-07-18 03:31:51)
- Autore
- Edmondo De Amicis
- Editore
- Vecchie Letture
- Pubblicazione
- 09/04/2015
- Categorie
- 63 illustrazioni di Bignami, Matania, Paolocci, Ximenes, Fattori e Colantoni
- Edizione con l'aggiunta di 2 bozzetti
Edmono De Amicis si avviò inizialmente alla carriera militare durante la quale scrisse dei bozzetti, ossia dei racconti inerenti la vita militare.
Questi venivano pubblicati sul giornale "L'Italia militare" ma , dato il grande successo vennero raccolti in un unico volume nel 1868 intitolato "La vita militare".
Una curiosità: nell'edizione del 1916 sotto il nome dell'autore vi è scritto "Ufficiale dell'esercito".
Con questi racconti commoventi sui soldati, sulle loro fatiche e sofferenze scritti con uno stile efficace, De Amicis voleva in definitiva che il popolo amasse i soldati e che questi trovassero nei racconti un pò di consolazione.
I racconti si intitolano: - Una marcia d'estate - L'ordinanza - L'ufficiale di picchetto - L'ospitalità - Una sassata - La madre - Il figlio del reggimento - Il coscritto - Una marcia notturna - Un mazzolino di fiori - Carmela - Quel giorno - La sentinella - Il campo - Il mutilato - L'esercito italiano - Una medaglia -Un'ordinanza originale - A vent'anni - Partenza e ritorno - Una morte sul campo - Il più bel giorno della vita
Si alternano racconti brevi a racconti più lunghi e articolati.
De Amicis dedica questa raccolta a sua madre e scrive :" A mia madre Teresa.....dedico queto libro, dolente di non poter legare il suo nome a un opera gentile come il suo cuore, eletta come le sue virtù, santa come la sua vita".
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Edmondo De Amicis

La maestrina degli operai
La maestrina degli operai è un racconto scritto da Edmondo De Amicis e pubblicato originariamente nel 1895. Le difficoltà della vita operaia, le barriere culturali di base e la scarsa educazione sentimentale costituiscono i pilastri della narrazione dell'autore di Cuore, che mette in scena il dramma di un amore non corrisposto tra un giovane operaio e una maestra delle scuole serali, sullo ...
Edmondo De Amicis
Primo Maggio
Questo romanzo di Edmondo De Amicis rimase inedito per molto tempo, solo nel 1980 fu pubblicato con il patrocinio del Comune di Imperia riunendo materiale sparso tra appunti inediti e alcuni scritti pubblicati su “Lotte civili”. Un intellettuale torinese si avvicina al socialismo scontrandosi con l’ambiente che lo circonda formato da benpensanti pieni di pregiudizi, lo allontana anche la ...
Edmondo De Amicis — EDARC EDIZIONI
Amore e ginnastica
La dirompente passione di un timido segretario per una procace insegnante di ginnastica, fanatica di attività fisica, dà origine, in questo sorprendente racconto dell'autore di Cuore , a una storia maliziosa e ironica, che rivela nuovi insospettabili aspetti della narrativa di uno degli scrittori più amati dell'Ottocento italiano.
Edmondo De Amicis — MONDADORI
Sull'oceano (Libri da premio)
C'è stato un tempo nel quale gli emigranti eravamo noi, gli italiani, senza distinzione di classe e di geografia. Sembra storia antichissima ma non lo è, appartiene a un passato distante poco più di un secolo, a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi due decenni del Novecento. Italiani che andavano in cerca di fortuna e di una nuova vita nelle Americhe, a bordo di piroscafi e ...
Edmondo De Amicis — Nobel
La maestrina degli operai
La giovane maestra Varetti ha ricevuto l’incarico di insegnare agli operai della scuola serale del quartiere Sant’Antonio a Torino. La giovane, di nobile estrazione, e per di più timida e riservata, vive questo incarico come una punizione. Uno degli alunni la infastidisce sfrontatamente aumentando il suo timore di affrontare la plebe. L’operaio però si innamorerà perdutamente della maestra. La ...
Edmondo De Amicis — EDARC EDIZIONI
Marocco: Illustrato
- Indice interattivo - 172 illustrazioni di Ussi e Biseo - Introvabile 172 disegni in xilografia nel testo. I disegni di Cesare Biseo intagliati da Canedi e Barberis, tavole a piena pagina e vignette intercalate nel testo illustrano quasi tutto il volume , solo quattro sono le tavole di Stefano Ussi, tutte a doppia pagina ed intagliate dall'artista macchiaiolo Odoardo Borrani. Prima ...
Edmondo de Amicis — Vecchie Letture