Maschere nude: 1922
La scuola sta per finire. Al
levarsi della tela, Cinquemaui,
il bidello, che passeggia in fondo
per il corridoio, col berretto gal-
lonato e uno scialle di lana suUe
spalle, si ferma al rumore india-
volato che viene dal GiiMnetto
di Storia Naturale, dove il pro-
fessor Toti fa lezione; alza le
mani coi mezzi-guanti di lana
e le scuote in aria, come a dire:
" Dio, che baccano ! „ AU'improv-
viso si spalanca l'uscio a destra
e il Direttore Diana irrompe su
le furie, urlando:
Direttore.
Perdio, ma dove siamo?
Corre ad aprire l'uscio del Ga-
binetto di Storia Naturale, e su-
bito ogni rumore cessa. — Allo-
ra, gridando dalla soglia, rivolto
verso l'interno:
Professor Toti, ma, le par questo il modo di te-
ner la disciplina? È uno scandalo, perdio!
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Supereconomica)
Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all’insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d’azzardo, e riesce a vincere un’enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare al meglio questa...
Luigi Pirandello
Suo marito (Annotato)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Luigi Pirandello
Enrico IV (Classici Vol. 272)
Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. L’opera è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Anche questo testo affronta uno dei temi più cari alla drammaturgia pirandelliana, la ...
Luigi Pirandello