Per Antonio Fogazzaro
- Autore
- Antonio Fogazzaro
- Pubblicazione
- 17/04/2015
- Categorie
Ma Antonio Fogazzaro è il continuatore di una schiera di uomini eletti che nel passato secolo intesero il progresso nel non dissociare la scienza e le lettere dal pensiero religioso : né fu pauroso di scienze novissime che sottilmente audacemente sottomise anzi alla Idea; e fu plaudito ammirato entro la stessa Chiesa Cattolica come fuori di essa. Un Vivo forte su la Morte, un Germe sentiva dentro di
sé e quel Germe porterà frutti alle età nuove, volenti o nolenti gli strascichi delle passate. Artista vigoroso, pensatore profondo, fine scrutatore del cuore umano queste sue qualità si fondono nei suoi scritti, quasi
indistinte formando una calda efficace persuasione sola. Romanzi, discorsi, poesie tutti convergono al dominio dello spirito sul grave corpo. Come una sinte
si parole ch'egli ode ripetersi dal suo genio ignoto:prega, lavora, pensa Iddio, l'Ideale, sii puro e grande.
SI, o desideratissimo amico nostro, ascolteremo la voce che risuona dalla fulgente opera Tua, per le battaglie che nella vita nostra e nella vita della patria
ci converrà di affrontare e di vincere.
Per l' Istituto Tecnico, il Preside cav. Andreani :
Quando venti anni or sono risorgeva a Vicenza
l' Istituto Tecnico, veniva chiamato a reggerne le sorti,
quale rappresentante del Governo e presidente della
Giunta di Vigilanza, Antonio Fogazzaro, e tale ufficio
egli tenne fino agli ultimi giorni di sua vita.
Si potrebbe pensare che l'opera del Fogazzaro, del Genio, che spaziava negli alti campi dell'arte e del pensiero, fosse nell' Istituto puramente rappresentativa : il Fogazzaro invece, il quale, come diceva m
giorno Fedele Lampertico al Consiglio Provinciale, parlando precisamente dell' Istituto Tecnico, sapeva innalzare fino a se stesso anche gli uffici umili, fu per
l' Istituto Tecnico un elemento costantemente attivo ed assiduo, e vi profuse sempre non soltanto il senno
e la matura e illuminata esperienza, ma ancora il suo spirito cristianamente benefico, e molti alunni di disagiata fortuna dovettero a Lui la possibiltià di continuare i loro studi. ..
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Fogazzaro
I QUATTRO ROMANZI DEL PICCOLO MONDO ANTICO: testi completi con illustrazioni - Piccolo mondo antico Piccolo mondo moderno Il Santo Leila di Antonio Fogazzaro
In un'unica raccolta i quattro romanzi del ciclo di Piccolo mondo antico. I testi sono accompagnati da illustrazioni originali e una piccola guida alla lettura e offrono informazioni su opere e autore. I QUATTRO ROMANZI DEL PICCOLO MONDO ANTICO Piccolo mondo antico Piccolo mondo moderno Il Santo Leila
Il Santo: Versione integrale con illustrazioni di Antonio Fogazzaro
Il Santo è il terzo romanzo della tetralogia di Piccolo Mondo Antico. Di tutte le opere di Fogazzaro è forse la più controversa perché venne anche messa all'indice nel 1906. Attraverso un percorso di didascalie e illustrazioni che accompagnano il testo, si offrono al lettore spunti di approfondimento della vicenda legata al modernismo teologico. I testi digitalizzati provengono da wikisource.
Leila di Antonio Fogazzaro — Bauer Books
In seguito alla condanna della Chiesa cattolica per Il Santo , Antonio Fogazzaro tenta, invano, con quest'ultima opera, di rientrare nel cattolicesimo. Il romanzo, attraverso la vicenda del protagonista, discepolo del santo Piero Maironi, affronta ancora una volta il tema della riforma religiosa.
Malombra: I grandi classici del romanzo gotico (Il rosso, il nero e il gotico) di Antonio Fogazzaro — Nemo Editrice
"Una delle più alte e delle più artistiche concezioni romantiche che siano comparse ai nostri giorni in Italia" Giovanni Verga "Il più bel libro che si sia pubblicato in Italia dopo I promessi sposi" Giuseppe Giacosa Un castello solitario e spettrale, un lago misterioso, la scoperta di un manoscritto, una tragica femme fatale , spiritismo e reincarnazione: ecco alcuni degli ingredienti ...
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro — Sinapsi Editore
Piccolo mondo antico narra l'intricata vicenda familiare di Franco e Luisa. In quest'opera dramma politico e dramma d'idee si innestano perfettamente e si stagliano dolorosamente sullo sfondo del Risorgimento italiano, in un arco di tempo compreso tra l'eco non ancora sopito dei moti del 1848 e le prime avvisaglie della seconda guerra di indipendenza, nel 1859, che avrebbe poi portato all'Unità...
Malombra: Ediz. integrale con note (Grandi classici) di Antonio Fogazzaro — Crescere
IN OFFERTA LANCIO! Malombra è un vero e proprio romanzo gotico, che conserva ancora in sé le ombre e i lineamenti (il sentimentalismo e il mistero) del tardo Romanticismo, ma al contempo si apre al noir (alle complesse tematiche dell’occultismo e della follia, incarnate da una vera e propria femme fatale), tipico della Scapigliatura e del primo Decadentismo. La marchesina Marina di Malombra...