Per Antonio Fogazzaro
Ma Antonio Fogazzaro è il continuatore di una schiera di uomini eletti che nel passato secolo intesero il progresso nel non dissociare la scienza e le lettere dal pensiero religioso : né fu pauroso di scienze novissime che sottilmente audacemente sottomise anzi alla Idea; e fu plaudito ammirato entro la stessa Chiesa Cattolica come fuori di essa. Un Vivo forte su la Morte, un Germe sentiva dentro di
sé e quel Germe porterà frutti alle età nuove, volenti o nolenti gli strascichi delle passate. Artista vigoroso, pensatore profondo, fine scrutatore del cuore umano queste sue qualità si fondono nei suoi scritti, quasi
indistinte formando una calda efficace persuasione sola. Romanzi, discorsi, poesie tutti convergono al dominio dello spirito sul grave corpo. Come una sinte
si parole ch'egli ode ripetersi dal suo genio ignoto:prega, lavora, pensa Iddio, l'Ideale, sii puro e grande.
SI, o desideratissimo amico nostro, ascolteremo la voce che risuona dalla fulgente opera Tua, per le battaglie che nella vita nostra e nella vita della patria
ci converrà di affrontare e di vincere.
Per l' Istituto Tecnico, il Preside cav. Andreani :
Quando venti anni or sono risorgeva a Vicenza
l' Istituto Tecnico, veniva chiamato a reggerne le sorti,
quale rappresentante del Governo e presidente della
Giunta di Vigilanza, Antonio Fogazzaro, e tale ufficio
egli tenne fino agli ultimi giorni di sua vita.
Si potrebbe pensare che l'opera del Fogazzaro, del Genio, che spaziava negli alti campi dell'arte e del pensiero, fosse nell' Istituto puramente rappresentativa : il Fogazzaro invece, il quale, come diceva m
giorno Fedele Lampertico al Consiglio Provinciale, parlando precisamente dell' Istituto Tecnico, sapeva innalzare fino a se stesso anche gli uffici umili, fu per
l' Istituto Tecnico un elemento costantemente attivo ed assiduo, e vi profuse sempre non soltanto il senno
e la matura e illuminata esperienza, ma ancora il suo spirito cristianamente benefico, e molti alunni di disagiata fortuna dovettero a Lui la possibiltià di continuare i loro studi. ..
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Fogazzaro

Daniele Cortis
L'opera narra l'amore impossibile tra Daniele Cortis, giovane idealista cristiano e la cugina Elena, sposata ad un uomo che non la comprende. Dietro la vicenda, tuttavia, si articola il conflitto tra interesse politico e fede individuale.
Antonio Fogazzaro — Invictus Editore
Malombra
Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881. Il romanzo è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato. L’autore lo indica con una semplice lettera puntata: R. Si sa che è sulle rive di un lago lombardo, presumibilmente il piccolo lago del Segrino...
Antonio Fogazzaro — Invictus Editore
Malombra
Marina di Malombra giunge alla follia e all'omicidio in una villa dove aleggiano ossessionanti idee di reincarnazione. Il primo romanzo dello scrittore vicentino (1842-1911).
Antonio Fogazzaro — MONDADORI
Piccolo mondo moderno
In questa seconda opera della tetralogia che comprende anche Piccolo mondo antico, Il santo e Leila, Fogazzaro inizia il percorso di analisi del conflitto fra senso del dovere borghese e spirito di ribellione alla morale imperante in provincia. Uno spaccato della società post risorgimentale attraverso le vicende del protagonista, Piero Maironi, e della sua famiglia. "Villa Diedo", nel romanzo ...
Antonio Fogazzaro — Invictus Editore
Il Santo
Torna Piero Maironi, il personaggio di Piccolo mondo moderno , allontanatosi dal mondo in un convento di Subiaco ed entrato in fama di santità.
Antonio Fogazzaro — MONDADORI
Piccolo mondo antico
Ambientato negli anni che precedono la seconda guerra di indipendenza, sullo sfondo del lago di Lugano, è la storia della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo borghese Luisa Rigey, al cui matrimonio si era opposta la filoaustriaca marchesa Orsola, nonna di Franco. Le difficoltà economiche e il senso profondo di schiettezza e di giustizia che anima Luisa, ...
Antonio Fogazzaro — Edizioni Big Bang