Racconti e novelle (Grandi Classici)

Guy de Maupassant, discepolo ideale di Flaubert, scrisse più di 300 tra racconti e novelle brevi, nella stragrande maggioranza dei casi tutti nel corso degli anni '80 del secolo; tranne pochissime eccezioni questi, prima d'esser pubblicati in volume vennero stampati singolarmente su giornali quotidiani d'importante tiratura dell'epoca, quali Le Gaulois, Gil Blas e Le Figaro. I suoi racconti ed i suoi romanzi nascono spesso dal disgusto nei confronti dell'ipocrisia, dell'opportunismo, del meschino egoismo della piccola borghesia. Per contro, Maupassant mostra una sensibilità costante verso i tormenti cui sono sottoposti i deboli, coloro che non si possono difendere dalla stupida, ottusa crudeltà dei "benpensanti". Ed ecco comparire in primo piano il mendicante, la prostituta, l'animale, disprezzati e condannati a soffrire senza che nessuno si curi della loro sorte. Le sue novelle si contraddistinguono per lo stile secco, sintetico, e per la lucidità con cui i temi sono sviluppati. Maupassant eccelle nella costruzione dell'intreccio. La sua espressività si identifica con quella della fotografia (che alla fine dell'Ottocento stava raggiungendo livelli di grande maturità): gli sono sufficienti poche pagine per fissare in modo straordinariamente incisivo le caratteristiche di una vita intera. Il suo stile sceglie quindi la sintesi piuttosto che l'analisi. In questo egli prende le distanze rispetto agli scrittori naturalisti suoi contemporanei.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Guy de Maupassant

La vendetta

La vendetta

Dieci racconti in cui Maupassant mette a nudo i lati più profondi e segreti dell’essere umano. Scorci di realtà riflessivi e coinvolgenti, con personaggi e luoghi completamente diversi ma che riconducono tutti a un fattore comune, l’animo umano. “Non c’era nessun uomo che potesse occuparsi della vendetta... Ci pensò la vecchia madre, da sola”. “Lontano, all’orizzonte, la Corsica si perdeva ...

Guy de Maupassant Edizioni Clandestine
Bel-Ami

Bel-Ami

Nella Parigi della Belle Époque, Georges Duroy, detto Bel-Ami, sogna l’ascesa sociale. Disposto a tutto pur di abbandonare la sua mansarda affacciata sulla ferrovia ed entrare trionfalmente nei salotti della buona società, sfrutta senza ritegno il suo charme e moltiplica le proprie conquiste, facendo così carriera nel giornale in cui lavora e meritandosi la fama di colto viveur. Seduttore ...

Guy De Maupassant Garzanti Classici
Boule de suif: Palla di sego

Boule de suif: Palla di sego

“La donna, di quelle che chiamano galanti, era celebre per la sua precoce floridezza, che le era valsa il nome di Boule de suif, palla di sego. Bassa, rotondetta, un vero fior di lardo, dalle dita paffute, strozzate alle falangi, simili a rosari di salsicciotti, dalla pelle lustra e tesa, un seno enorme e prorompente sotto gli abiti, era nondimeno seducente e molto corteggiata, tanta la sua ...

Guy de Maupassant Feltrinelli Editore
Bel Ami: Ediz. integrale con note digitali (Grandi classici)

Bel Ami: Ediz. integrale con note digitali (Grandi classici)

Edizione con NOTE digitali. Georges Duroy, reduce della guerra in Algeria, si trasferisce a Parigi, dove trova impiego alle ferrovie, qui trova un suo vecchio commilitone, Charles Forestier, caporedattore politico de La Vie Française che gli propone di far parte della redazione. Dopo le prime difficoltà Duroy si fa notare come ottimo reporter, appoggiato anche dalla moglie di Forestier, ...

Guy de Maupassant Crescere
Amo la notte  con passione

Amo la notte con passione

Un uomo vaga nell’oscurità di una Parigi deserta; due amici si aggirano “a passo lento” sugli Champs-Elysées; un vecchio contabile si concede un’ultima passeggiata fino al Bois de Boulogne; un rispettabile notaio arriva nella Montmartre degli artisti carico d’ingenue aspettative; “una provincialotta” si avventura nella capitale per inseguirne il “lusso magnifico e corrotto”. Sul palcoscenico ...

Guy de Maupassant Mattioli 1885
La piccola Roque

La piccola Roque

“Si fermò, di colpo, come se fosse andato a sbattere contro una sbarra di legno poiché, una decina di passi lì davanti, giaceva, supino, sul muschio, un giovane corpo, completamente nudo. Era una ragazzina di una dozzina d’anni. Cos’era successo? Stava forse dormendo? Poi gli venne in mente che no, non si dorme mica così, completamente nudi, alle sette e mezzo del mattino, sotto il fresco degli...

Guy de Maupassant Feltrinelli Editore