Racconti e novelle (Grandi Classici)

Guy de Maupassant, discepolo ideale di Flaubert, scrisse più di 300 tra racconti e novelle brevi, nella stragrande maggioranza dei casi tutti nel corso degli anni '80 del secolo; tranne pochissime eccezioni questi, prima d'esser pubblicati in volume vennero stampati singolarmente su giornali quotidiani d'importante tiratura dell'epoca, quali Le Gaulois, Gil Blas e Le Figaro. I suoi racconti ed i suoi romanzi nascono spesso dal disgusto nei confronti dell'ipocrisia, dell'opportunismo, del meschino egoismo della piccola borghesia. Per contro, Maupassant mostra una sensibilità costante verso i tormenti cui sono sottoposti i deboli, coloro che non si possono difendere dalla stupida, ottusa crudeltà dei "benpensanti". Ed ecco comparire in primo piano il mendicante, la prostituta, l'animale, disprezzati e condannati a soffrire senza che nessuno si curi della loro sorte. Le sue novelle si contraddistinguono per lo stile secco, sintetico, e per la lucidità con cui i temi sono sviluppati. Maupassant eccelle nella costruzione dell'intreccio. La sua espressività si identifica con quella della fotografia (che alla fine dell'Ottocento stava raggiungendo livelli di grande maturità): gli sono sufficienti poche pagine per fissare in modo straordinariamente incisivo le caratteristiche di una vita intera. Il suo stile sceglie quindi la sintesi piuttosto che l'analisi. In questo egli prende le distanze rispetto agli scrittori naturalisti suoi contemporanei.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Guy de Maupassant

Boule de suif (Experience Light)

Boule de suif (Experience Light)

Pubblicata nel 1880 nella raccolta Les soirées de Médan e ispirata a un fatto di cronaca, la novella è ambientata nell'inverno del 1870. Per sfuggire all'invasione prussiana a Rouen, dieci persone prendono una diligenza. Con loro c'è anche la mantenuta Élisabeth Rousset, soprannominata 'Boule de Suif ' (palla di sego). Costretti a passare la notte a Tôtes, i viaggiatori vengono fermati da un ...

Guy de Maupassant
Racconti dell'incubo e del mistero

Racconti dell'incubo e del mistero

Nei "Racconti dell’incubo e del mistero" si trova raccolta quasi tutta la produzione “fantastica” di Maupassant: sono le ventisette spighe mancanti dell’ideale spicilegio iniziato con i "Racconti neri", di recente pubblicati in questa stessa collana. Come la fine della vita di Maupassant, questa manciata di novelle si perde in un oscuro splendore, nel corridoio buio dove vige una guerra di ...

Guy de Maupassant
Una vita: (L’umile verità)

Una vita: (L’umile verità)

“La vita, alla fine, non è mai poi così bella o così brutta come uno crede.” Scritto su spinta del mentore e amico Gustave Flaubert, il primo romanzo che Maupassant pubblica quando già è un affermato autore di racconti è un capolavoro di immediato successo. Parabola drammatica e impietosa di una donna nell’Ottocento, narra la storia di Jeanne, ragazza radiosa e pronta ad assaporare la ...

Guy de Maupassant
Bel-Ami (I Classici Bompiani Vol. 17)

Bel-Ami (I Classici Bompiani Vol. 17)

Georges Duroy, figlio di umili albergatori, è disposto a tutto per conquistare la buona società. Armato di gioventù e bellezza, accumula conquiste e riesce a farsi un nome. L’amicizia gli apre la carriera giornalistica. L’amore gli dà denaro e gloria. Antieroe privo di passioni romantiche, George rimane un uomo mediocre, concentrato solo sulla soddisfazione personale e incapace di empatia. ...

Guy de Maupassant Bompiani
Fanti e puttane

Fanti e puttane

Tre racconti tra i più celebri di Guy de Maupassant ( Boule de suif , La Maison Tellier , Mademoiselle Fifi ), con una potenza evocativa e uno stile che li hanno consacrati come piccoli capolavori della storia della letteratura francese. Tutti e tre sono stati scritti dall’autore attorno ai trent’anni e hanno in comune due elementi: l’ambientazione, nella provincia normanna, e l’estrazione...

Guy de Maupassant Bompiani
Pierre e Jean: Traduzione di Caccavale, con illustrazioni-guida alla lettura

Pierre e Jean: Traduzione di Caccavale, con illustrazioni-guida alla lettura

Pierre e Jean è da molti critici considerato il romanzo più significativo di Guy de Maupassant. E' la storia di una famiglia, in particolare dei due fratelli Jean e Pierre. La loro vita e i loro rapporti verranno messi in discussione quando il più piccolo dei due, Jean, riceve una cospicua e inaspettata eredità. Chi e perché fa il lascito? Sospetti, emozioni contrastanti,gelosie vengono a galla...

Guy De Maupassant