Stella mattutina (Fuori dal coro)

Stella mattutina inizia un nuovo genere letterario all'interno della produzione letteraria di Ada Negri e la consacra artista autentica, in grado di raccontare aspetti intimi e spirituali dei personaggi narrati. Si può chiamare un romanzo di ispirazione autobiografica dove, a prevalere, è la componente poetica: assecondando il libero fluire dei ricordi sgorgati di getto, il vero viene trasfigurato, ripensando in prosa ciò che era già stato scritto in versi. Protagonista è Dinin, che diventa Ada, che narra di sé e della sua vita. Ma quasi subito il racconto, travalicando l'esperienza autobiografica, assume un valore universale. Ada Negri, infatti, rivendica la forza del suo alter ego, attribuendo a Dinin una sensibilità che le permette di vedere ciò che gli altri abitualmente non vedono. I temi che si intrecciano sono molti: il lavoro come possibilità di riscatto personale e collettivo, il senso della giustizia umana e sociale, la solidarietà fra le persone, le tensione a vivere secondo i ritmi biologici e le tradizioni della propria terra. Stella mattutina inaugura una nuova collana "Fuori dal coro", che raccoglie testi di autori e autrici che hanno influito nella letteratura e, soprattutto, nella vita sociale del proprio tempo, anche se questi autori e autrici sono state voci "autonome", "non omologate" dalla critica classica. La modernità dei temi presenti nel romanzo, fanno di Stella mattutina un romanzo contemporaneo che ha ancora molto da dire al lettore di oggi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ada Negri

Dal profondo

Dal profondo

Ada Negri è stata una poetessa, scrittrice e insegnante italiana. È ricordata inoltre per essere stata la prima e unica donna ad essere ammessa tra gli Accademici d'Italia. Ada Negri nacque a Lodi il 3 febbraio del 1870. Le sue origini erano umili: suo padre Giuseppe era vetturino e sua madre, Vittoria Cornalba, tessitrice; passò l'infanzia nella portineria del palazzo dove la nonna, Peppina ...

Ada Negri Longo Edizioni
Le solitarie

Le solitarie

Le solitarie sono la prima raccolta di prose scritta dalla poetessa Ada Negri e pubblicata nel 1917 da Treves, a Milano. Si tratta di 14 novelle imperniate perlopiù sul tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, attraverso brevi ma memorabili ritratti, dov’è facilmente individuabile l’origine socialista della scrittrice lodigiana. È uno dei primi documenti che si ...

Ada Negri
Le solitarie: Storie di donne

Le solitarie: Storie di donne

Le solitarie è una delle opere più rappresentative della letteratura femminile dell'intero XX secolo. Descrive ritratti di donne dei primi del Novecento: Feliciana, Cristiana, Fresia, Veronetta, le loro condizioni di lavoro, di infelicità in matrimoni non voluti. Donne vittime di abusi, donne senza istruzione e condannate alla povertà. È una lettura coinvolgente in cui la profonda ...

Ada Negri Sinapsi Editore
Stella mattutina

Stella mattutina

La piccola Dinin vive nella portineria della quale sua nonna è unica custode. In quel palazzo di ricchi signori lei, ad appena sette anni, scatta agilmente ogni volta che sente avvicinarsi una carrozza, per aprire il cancello. Dinin sa che vuole studiare, diventare una maestra, emanciparsi. Perciò inizia a leggere e istruirsi per liberare sé stessa dallo quel giogo pesante che schiaccia sua ...

Ada Negri Sinapsi Editore
Il dono

Il dono

Raccolta di poesie pubblicata nel 1936, in cui la poetessa si confronta con la morte e il dono che è stato per lei la vita. Il percorso della scrittrice di avvicinamento alla fede sembra raggiungere qui la sua meta serena.

Ada Negri Greenbooks Editore
Stella mattutina

Stella mattutina

«Io vedo – nel tempo – una bambina». Così si apre Stella mattutina, presentandoci subito la protagonista e già offrendoci qualche indizio della tersa poesia delle sue pagine. «Scarna, diritta, agile. Ma non posso dire come sia, veramente, il suo volto: perché nell'abitazione della bambina non v'è che un piccolo specchio di chi sa quant'anni, sparso di chiazze nere e verdognole; e la bambina non...

Ada Negri Lindau