Riflessi 51
- Autore
- VANESSA ARIES
- Editore
- Pagine
- Pubblicazione
- 30/04/2015
- Categorie
Viene spontaneo collegare, oggigiorno, la parola riflesso e il suo plurale,
riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria
conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato
più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere
vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso
che proviene dall’esterno.
Traslata questa definizione fisiologica sul piano poetico-letterario, si
può quindi affermare che Riflessi non si limita a esporre graficamente
una traduzione di vissuti, bensì a mostrare come ogni autore sia un
coacervo emozionale ed esperienziale che, nel riflettere nella e della
scrittura, espone la propria relazione tra sé e il mondo. Solo così il
riflesso può trasformarsi in una mediazione, ovvero nell’atto della
Riflessione, da intendere, seguendo le parole di Freud, come «l’appropriazione
del nostro sforzo per esistere e del nostro desiderio d’essere»
non solo nello hic et nunc, ma nel tempo infinito e discreto del
comporre poetico.
Autori:
VANESSA ARIES
SIMONA C. BARSANTINI
ANTONELLA BENEDETTINI
AMANDA BENUSSI
FEDERICA BETTELLI
GIANFRANCA CADDEO
MICHEL CAMILLO
ALESSANDRA CARACCIOLO
RAOUL CENCETTI
ANNALISA CONSONNI
GIULIA D'AMELY
LETIZIA D'ELIA
ANDERSON F. M. VIO PRAVATO
riflessi, a una mera condizione di specularità, una vera e propria
conformità alla nostra immagine esteriore. Vi è tuttavia un significato
più profondo e che indica nel riflesso la capacità di un essere
vivente di avere una risposta automatica, istintiva, ad un impulso
che proviene dall’esterno.
Traslata questa definizione fisiologica sul piano poetico-letterario, si
può quindi affermare che Riflessi non si limita a esporre graficamente
una traduzione di vissuti, bensì a mostrare come ogni autore sia un
coacervo emozionale ed esperienziale che, nel riflettere nella e della
scrittura, espone la propria relazione tra sé e il mondo. Solo così il
riflesso può trasformarsi in una mediazione, ovvero nell’atto della
Riflessione, da intendere, seguendo le parole di Freud, come «l’appropriazione
del nostro sforzo per esistere e del nostro desiderio d’essere»
non solo nello hic et nunc, ma nel tempo infinito e discreto del
comporre poetico.
Autori:
VANESSA ARIES
SIMONA C. BARSANTINI
ANTONELLA BENEDETTINI
AMANDA BENUSSI
FEDERICA BETTELLI
GIANFRANCA CADDEO
MICHEL CAMILLO
ALESSANDRA CARACCIOLO
RAOUL CENCETTI
ANNALISA CONSONNI
GIULIA D'AMELY
LETIZIA D'ELIA
ANDERSON F. M. VIO PRAVATO
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli