L'uomo che ride (Libri da premio)

Compra su Amazon

L'uomo che ride (Libri da premio)
Autore
Victor Hugo
Editore
Nobel
Pubblicazione
01/05/2015
Categorie
Pubblicato nella primavera del 1869, questo romanzo di Hugo fu scritto durante l'esilio che lo scrittore subì a causa delle sue idee politiche. La storia di un bambino abbandonato sulla costa inglese, che crescendo è vittima di una deformazione del viso che costringe il suo volto a una smorfia simile a quella di una perenne risata, è lo spunto che l'autore coglie per approfondire una realistica resa dei costumi inglesi e di alcuni elementi distintivi della cultura anglosassone: il parassitismo della nobilità, le condizioni di estrema miseria delle classi più abiette, il lacerante contrasto tra nobili e sudditi. 'L'uomo che ride' è una penetrante metafora dell'individuo che, senza poter scegliere, è costretto a mostrarsi felice all'esterno mentre soffre terribilmente al proprio interno, a causa di una società che ne deforma l'intelligenza e ne umilia la ragione.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Victor Hugo

I grandi romanzi francesi

I grandi romanzi francesi

NUOVE TRADUZIONI Nove grandi capolavori in un unico eBook: – Alain-Fournier, “Il grande Meaulnes” – Honoré de Balzac, “Eugénie Grandet” – Alexandre Dumas, “I tre moschettieri” – Alexandre Dumas, “La signora delle camelie” – Victor Hugo, “Notre-Dame de Paris” – Guy de Maupassant, “Bel-Ami” – Antoine de Saint-Exupéry, “Il Piccolo Principe” – Stendhal, “Il rosso e il nero” – Émile Zola...

Victor Hugo Feltrinelli Editore
Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris

Concepito nel 1830 da Victor Hugo, uno dei massimi esponenti del romanticismo francese, Notre-Dame de Paris è un romanzo storico in cui vigore di invenzione e precisione documentaria si uniscono, un grande affresco che narra un vortice di eventi incalzante, ricco di pathos e di colpi di scena. La storia, ambientata sul finire del Medioevo, è la vicenda tragica di una giovane zingara ...

Victor Hugo
Notre-Dame de Paris

Notre-Dame de Paris

La cattedrale di Notre-Dame è il cuore di Parigi, città in cui si incrociano i destini di Quasimodo, il campanaro deforme che salva dall'impiccagione la bella zingara Esmeralda, di Gringoire, il poeta pazzo e girovago, del nobile ufficiale Phoebus, di Frollo, l'arcidiacono dall'anima nera, e della folla tumultuante dei reietti. Grandioso affresco a tinte forti, ricco di colpi di scena, il ...

Victor Hugo MONDADORI
L'ultimo giorno di un condannato: Ediz. integrale (Grandi classici)

L'ultimo giorno di un condannato: Ediz. integrale (Grandi classici)

In L'ultimo giorno di un condannato, Victor Hugo ci invita nel cuore pulsante di una delle esperienze più drammatiche e profonde dell'animo umano: l'attesa della morte. Attraverso le parole di un condannato a morte, l'autore ci guida in un viaggio intimo e struggente, rivelando le paure, i pensieri e le speranze di un uomo che sta per affrontare l'inesorabile destino. Il romanzo, scritto nel ...

Victor Hugo
I miserabili

I miserabili

Il romanzo è suddiviso in cinque parti, o "tomi", a loro volta suddivisi in più libri e ancora in capitoli. In essi, oltre ovviamente al dipanarsi delle vicende narrate, trovano posto delle ampie digressioni di carattere storico, sociale, filosofico o semplicemente lirico, che vanno a costituire una grande panoramica delle idee e delle opinioni dell'autore su un'ampia varietà di temi, dai più ...

Victor Hugo
I lavoratori del mare

I lavoratori del mare

La figlia dell'armatore Lethierry sarà data in sposa a chi recupera la nave a vapore Durande, affondata sugli scogli. La sfida viene raccolta e vinta, dopo una lotta senza limiti con la natura selvaggia, dal forte Gilliat, ma il coraggioso uomo di mare saprà sacrificarsi in nome dell'amicizia. Un romanzo cupo e romantico, ricco di immagini potenti e fantastiche, capolavoro della maturità di ...

Victor Hugo MONDADORI