Noi e Lui, racconti ad Alberto Moravia

"Noi e lui" raccoglie dieci storie ambientate in epoche e luoghi diversi,ma tutte in grado di pungolare le coscienze e di mantenere viva l'attenzione su un'umanità offesa. Il vero filo conduttore dei racconti pubblicati nel volume è il sentimento della realtà, una rappresentazione realistica delle esperienze e delle passioni, che uomini e donne vivono nel tempo. Ecco allora che trova giustificazione la dedica ad Alberto Moravia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori vari

Novelle e Racconti italiani: Dal Trecento al Novecento

Novelle e Racconti italiani: Dal Trecento al Novecento

L’esigenza di esprimersi è nata con l’uomo stesso, e lontanissime nel tempo sono le origini del raccontare storie e dell’ascoltare le narrazioni, da parte di un uditorio più o meno vasto e più o meno consapevole; impossibile risalire all’origine della novella, anche se sono state avanzate diverse ipotesi, presentate nel testo. Nella letteratura italiana la novella appare nel XIII secolo, ...

Anna Morena Mozzillo Anna Morena Mozzillo
Babbo Natale da ridere

Babbo Natale da ridere

Quale migliore modo per trascorrere il Natale in lietezza, se non giocando e divertendovi con i vostri bambini? Magari seduti tutt'intorno al camino o all'Albero di Natale a snocciolare aneddoti buffi e tutti da ridere sul rubicondo vecchietto che da sempre dona gioia e regali ai bambini di tutto il mondo? "Babbo Natale da ridere" è un libricino per tutte le età, che farà ridere piccoli e ...

Autori vari Ali Ribelli Edizioni
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 5: Roma e la Chiesa (secoli XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 5: Roma e la Chiesa (secoli XII-XV)

I contributi che compaiono nel volume evidenziano bene, anche attraverso l’analisi di alcuni percorsi individuali, come nella Roma dei secoli XII-XV molti esponenti del clero locale siano riusciti a giovarsi in varia misura dei vantaggi offerti loro dal ruolo di centralità che la città aveva assunto come sede della cristianità. Mettendo a frutto il capitale economico, culturale, sociale e ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV)

La capacità della Chiesa e delle sue risorse materiali e immateriali di cambiare le condizioni sociali colpiva gli uomini del Medioevo, e viene sostenuta da molti storici. Il volume analizza dunque la natura e l’effettiva consistenza di quello che è considerato un classico canale di mobilità sociale a disposizione della società medievale. In che modo una carica ecclesiastica influiva sulla ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV)

L’ipotesi di ricerca che il volume sottopone a verifica individua nei primi decenni del Trecento una sorta di tornante, in cui le dinamiche socio-economiche, fino ad allora preponderanti nel definire le opportunità di mobilità, cedono il primato al fattore politico-istituzionale, ovvero al protagonismo delle nuove e più ampie formazioni che vanno adesso prendendo piede. In questa chiave la ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV)

Conoscere un mestiere, possedere un titolo di studio, disporre delle abilità tecniche di una professione o dell’esperienza maturata in terre lontane erano nell’Italia del basso medioevo non soltanto caratteristiche personali o contrassegni di ruoli sociali: erano anche strumenti da mettere a frutto per migliorare la propria posizione nella società, sia a livello materiale sia a quello della ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice