Vita nova

La Vita nova è un'opera giovanile di Dante, composta di prosa e poesia (25 sonetti, 4 canzoni, 1 ballata e 1 stanza isolata). Il primo sonetto è del 1283 e l'ultimo è di nove anni dopo. La prosa nacque tutta nello stesso tempo. Dapprima appaiono evidenti gli influssi di Guittone d'Arezzo che si riallaccia alla tradizione siciliana, rinnovata dai Toscani, e alla poesia trovatorica provenzale. "Donne ch'avete intelletto d'amore" rivela l'attenzione e l'ammirazione di Dante per Guinizzelli: ne accoglie il concetto di donna angelicata, ecc., ma lentamente viene dimostrando la sua originalità nelle poesie "Donna pietosa", "Tanto gentile e tanto onesta pare", "Ne li occhi porta la mia donna amore" dove anche la prosa si fa più unitaria.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Dante Alighieri

Il convito Volume 1

Il convito Volume 1

This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.

Dante Alighieri HardPress
Divina Commedia. Inferno

Divina Commedia. Inferno

È ancora possibile oggi amare Francesca, essere turbati da Ugolino, rabbrividire di fronte ai tormenti dei dannati? La forma poetica e l’immaginario medievale alla base della Commedia non la rendono ormai lontana e poco accessibile alla nostra sensibilità di lettori del Ventunesimo secolo? Il capolavoro di Dante, che a quest’opera deve la sua fama di padre della ...

Dante Alighieri
Divina Commedia - Inferno: Ediz. Integrale con singole terzine seguite dalla loro parafrasi per una facile comprensione + Significato allegorico e morale commentato, alla fine di ogni canto

Divina Commedia - Inferno: Ediz. Integrale con singole terzine seguite dalla loro parafrasi per una facile comprensione + Significato allegorico e morale commentato, alla fine di ogni canto

Stanco di lottare con il linguaggio complesso della Divina Commedia? Vorresti comprendere a fondo il significato dell’Inferno senza dover affrontare difficoltà interpretative? Dì addio agli ostacoli linguistici e abbraccia un viaggio straordinario con...: “Divina Commedia - Inferno: Ediz. Integrale con singole terzine seguite dalla loro parafrasi per ...

Dante Alighieri
Vita nuova

Vita nuova

La  Vita nuova  (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli.

Dante Alighieri Greenbooks Editore
Vita Nuova

Vita Nuova

«Tanto gentile e tanto onesta pare» (Vita nuova) La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294. Si tratta di un prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche (25 sonetti, 1 ballata, 5 canzoni) e 42 capitoli. Al centro dell'opera l'amore del poeta per Beatrice. Dante Alighieri, (Firenze, 1265 – Ravenna, settembre 1321), è ...

Dante Alighieri Passerino Editore
Commedia

Commedia

Dante Alighieri