Le anime morte (Emozioni senza tempo Vol. 94)

Compra su Amazon

Le anime morte (Emozioni senza tempo Vol. 94)
Autore
Nikolaj Gogol'
Pubblicazione
18/05/2015
Valutazione
1
Categorie
Uno dei più grandi classici nella storia della letteratura mondiale, e tra le opere più riuscite e famose di Gogol, l'intenzione iniziale dell'autore era di scrivere un poema dedicato alla Russia ricalcando le orme del modello dantesco. 'Le anime morte', poi rivelatosi un romanzo indipendente, doveva rappresentare la prima parte di questo progetto. Divenne invece un capolavoro di denuncia sociale nel quale si racconta la storia di un Consigliere di Collegio che ha l'idea di creare un numero di servitori fantasma sfruttando il fatto che per molti servi della gleba all'epoca, intorno al 1842, si continuava a pagare il testatico fino alla registrazione di morte nel successivo testamento: in questo modo, ipotecandoli, si poteva ottenere una grossa somma. In queste pagine l'autore pone finalmente l'attenzione su alcune tematiche che nella letteratura russa della prima metà dell'Ottocento sembravano destinate a non trovare spazio: riscosse enorme successo già alla sua pubblicazione e aprì la breccia per autori russi successivi, come ad esempio Ivan Turgenev, che ne ripresero apertamente i temi per dare vita a una sorta di staffetta di narrativa come denuncia sociale. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Signori di mezza taccaIl Consigliere Letterario

L’ironia, vivacissima, puntuale, di cui il romanzo è intriso, muove spesso il lettore a un riso sincero, convinto, pieno, ma allo stesso tempo si rivela un’arma distruttiva di eccezionale potenza e precisione; sotto i colpi del sarcasmo di Gogol, si diceva, è l’intera società russa a cadere, a rovinare, a finire in macerie, ad arrendersi al dilagante contagio di una deriva morale non più arrestabile. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Nikolaj Gogol'

Memorie di un pazzo: versione filologica con testo a fronte

Memorie di un pazzo: versione filologica con testo a fronte

Questa traduzione dei Zapiski sumasšedšego di Gogol’, scritto nel 1834, quando l’autore aveva venticinque anni, è stata svolta nell’anno accademico 2023-2024 dal primo anno del corso di traduzione dal russo della laurea magistrale in traduzione, presso la Civica Scuola di Traduzione «Altiero Spinelli» di Milano. Il gruppo era formato da quattro studenti – i cui nomi sono indicati nella ...

Nikolàj Gógol'
Il cappotto

Il cappotto

"Il cappotto" è un racconto dello scrittore Nikolaj Gogol', pubblicato nel 1842.  Nikolaj Gogol' (Bol'šie Soročincy, 20 marzo 1809 – Mosca, 21 febbraio 1852) è stato uno scrittore e drammaturgo russo.  Traduzione a cura di Enrichetta Carafa Capecelatro.  

Nikolaj Gogol Passerino
N. Gogol. Il cappotto: Short Stories (RLI CLASSICI)

N. Gogol. Il cappotto: Short Stories (RLI CLASSICI)

Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. È di Dostoevskij l’affermazione “Siamo tutti usciti dal Cappotto di Gogol”. E in effetti Gogol, nato nel primo decennio del XIX secolo, è il maestro del realismo socialista che influenzerà la letteratura russa del suo secolo. Il cappotto è un romanzo breve, che nelle sue tinte comiche, a tratti grottesche, ...

Nikolaj Gogol
Il cappotto: Nuova edizione integrale con breve racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano

Il cappotto: Nuova edizione integrale con breve racconto bonus appartenente al filone grottesco del verismo italiano

Akakij Akakievic , scritturale appartenente alle classi più umili dell’apparato burocratico russo, vive la sua esistenza dedito al lavoro che esegue con scrupolosità maniacale. Sa bene che nella macchina burocratica in cui è perfettamente integrato non ha alcuna possibilità di crescita, tra colleghi e superiori che lo umiliano e lo irridono senza nemmeno ...

Nikolaj Gogol'
Le memorie di un pazzo

Le memorie di un pazzo

Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, ...

Nikolaj Gogol' Il Narratore
Gogol. Anime morte (LeggereGiovane)

Gogol. Anime morte (LeggereGiovane)

Anime morte racconta delle avventure di un piccolo possidente di nome Pavel Ivanovic Cicikov che vaga per la provincia russa in cerca di servi della gleba. Per arricchirsi con le terre nel governatorato di N. ha infatti bisogno di avere, almeno sulla carta, un certo numero di contadini, ed è per questo che escogita il trucco delle "anime morte". Lasciato il suo lavoro da impiegato, si aggira ...

Nikolaj Gogol LeggereGiovane