Le anime morte (Emozioni senza tempo Vol. 94)

Compra su Amazon

Le anime morte (Emozioni senza tempo Vol. 94)
Autore
Nikolaj Gogol'
Pubblicazione
18/05/2015
Valutazione
1
Categorie
Uno dei più grandi classici nella storia della letteratura mondiale, e tra le opere più riuscite e famose di Gogol, l'intenzione iniziale dell'autore era di scrivere un poema dedicato alla Russia ricalcando le orme del modello dantesco. 'Le anime morte', poi rivelatosi un romanzo indipendente, doveva rappresentare la prima parte di questo progetto. Divenne invece un capolavoro di denuncia sociale nel quale si racconta la storia di un Consigliere di Collegio che ha l'idea di creare un numero di servitori fantasma sfruttando il fatto che per molti servi della gleba all'epoca, intorno al 1842, si continuava a pagare il testatico fino alla registrazione di morte nel successivo testamento: in questo modo, ipotecandoli, si poteva ottenere una grossa somma. In queste pagine l'autore pone finalmente l'attenzione su alcune tematiche che nella letteratura russa della prima metà dell'Ottocento sembravano destinate a non trovare spazio: riscosse enorme successo già alla sua pubblicazione e aprì la breccia per autori russi successivi, come ad esempio Ivan Turgenev, che ne ripresero apertamente i temi per dare vita a una sorta di staffetta di narrativa come denuncia sociale. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Signori di mezza taccaIl Consigliere Letterario

L’ironia, vivacissima, puntuale, di cui il romanzo è intriso, muove spesso il lettore a un riso sincero, convinto, pieno, ma allo stesso tempo si rivela un’arma distruttiva di eccezionale potenza e precisione; sotto i colpi del sarcasmo di Gogol, si diceva, è l’intera società russa a cadere, a rovinare, a finire in macerie, ad arrendersi al dilagante contagio di una deriva morale non più arrestabile. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Nikolaj Gogol'

Il cappotto: (Edizione integrale)

Il cappotto: (Edizione integrale)

Scritto nel 1842 e incluso nella raccolta Racconti di Pietroburgo, Il cappotto è uno dei racconti più conosciuti di Gogol’. La vita di Akakij Akakievič, che scorre scandita dal suo oscuro impiego ministeriale, sembra subire un improvviso cambiamento con l’acquisto di un cappotto nuovo. I colleghi, che prima lo maltrattavano, arrivano ad organizzare una festa per celebrare l’avvenimento. Il ...

Nikolaj Gogol'
Racconti di Pietroburgo

Racconti di Pietroburgo

Nikolaj Vasil’evic Gogol’ (Sorocˇynci, Ucraina, 1809 – Mosca, 1852) è uno dei più grandi scrittori russi del xix secolo: comico e drammatico allo stesso tempo, implacabile scrutatore della follia umana. Feltrinelli ha pubblicato nei “Classici” Anime morte (2009; 2013), Il cappotto (2009) e L’ispettore generale (2011). Il curatore Damiano Rebecchini insegna Letteratura russa all’Università di...

Nikolaj Gogol'
La fiera di Soróčynci: Versione filologica

La fiera di Soróčynci: Versione filologica

Questo racconto è stato pubblicato per la prima volta nel 1831 nel primo volume di Le serate in un hutir vicino a Dykanka , una raccolta di racconti. Il manoscritto è composto da quattro fogli separati di carta grigia (sedici pagine) interamente scritti a mano con inchiostro. Il titolo e la data in fondo al testo («1829») sono indicati a matita da una mano estranea. In ogni capitolo della...

Nikolàj Gógol’
Taras Bul'ba

Taras Bul'ba

Ambientato all'incirca nell'Ucraina del XVII secolo, devastata dai tatari, governata dai polacchi e messa a ferro e fuoco dalle scorribande di cosacchi, tale racconto narra le imprese di uno dei condottieri di questi ultimi, Taras Bul'ba. Affiancato dai figli Andrej ed Ostap, assalta la città di Dubno, ma Andrej, per amore di una polacca, tradisce i suoi, passando nelle schiere nemiche. Durante...

Nikolaj Gogol' Bauer Books
Taras Bul'ba

Taras Bul'ba

Ucraina, XV secolo. Il Paese è devastato dai Tatari, governato dai polacchi e messo a ferro e fuoco dalle scorribande di nomadi cosacchi. A capo di una banda di questi ultimi è Taras Bul'ba. Lo affiancano i figli Andrej ed Ostap, coi quali Taras assalta la città di Dubno, ma Andrej, per amore di una polacca, tradisce i suoi passando nelle schiere nemiche. Comincia qui la terribile vendetta di ...

Nikolaj Gogol Sinapsi Editore
Memorie di un pazzo: versione filologica con testo a fronte

Memorie di un pazzo: versione filologica con testo a fronte

Questa traduzione dei Zapiski sumasšedšego di Gogol’, scritto nel 1834, quando l’autore aveva venticinque anni, è stata svolta nell’anno accademico 2023-2024 dal primo anno del corso di traduzione dal russo della laurea magistrale in traduzione, presso la Civica Scuola di Traduzione «Altiero Spinelli» di Milano. Il gruppo era formato da quattro studenti – i cui nomi sono indicati nella ...

Nikolàj Gógol'