Padre Sergio (Emozioni senza tempo)

Compra su Amazon

Padre Sergio (Emozioni senza tempo)
Autore
Lev Tolstoj
Editore
Fermento
Pubblicazione
05/06/2015
Categorie
Un racconto scritto tra il 1889 e il 1891, ma pubblicato postumo solamente nel 1911. È la storia di un principe, Stepan Kasatskij, la cui carriera di brillante aristocratico subirà un taglio netto quando l'uomo, in seguito a una crisi mistica, deciderà di dedicarsi alla vita religiosa: diviene così monaco, con il nome di padre Sergio. Per raccontare questa vicenda, Tolstoj visse effettivamente in un monastero per circa tre mesi. Nella figura del protagonista alcuni critici hanno rilevato alcuni elementi biografici con il celebre scrittore russo, che sul finire della propria vita, nel 1910, tentò come il protagonista del libro di ritirarsi a vita privata per trascorrere gli ultimi momenti nel silenzio. Altri studiosi contemporanei hanno utilizzato la parabola di padre Sergio per affermare che esso rappresenta uno dei modelli ideali per uscire dalla crisi economica contemporanea, ovvero abbandonare una parte delle proprie ricchezze per prestare aiuto alla propria comunità. Rappresentando anche una forma di disincantata visione nei confronti della chiesa e del cristianesimo, tipica dell'ultimo Tolstoj, questo racconto merita di essere letto anche per meglio comprendere le condizioni di vita nei monasteri russi sul finire del Diciannovesimo Secolo. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un agevole viaggio dentro il libro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

Sebastopoli

Sebastopoli di Lev Tolstoj

L'aurora comincia appena a tingere l’orizzonte sopra al monte Sapun; la superficie azzurro-cupa del mare ha già rigettato da sé il tenebrore della notte e aspetta il primo raggio di sole per far giocare il suo allegro scintillio: dalla baia viene freddo e nebbia: neve non ce n’è, tutto è nero, ma la rigida gelata mattutina pizzica il viso e scricchiola sotto i piedi, e il lontano, incessante ...

Guerra e pace

Guerra e pace di Lev Tolstoj

Nei rapporti migliori, anche i più amichevoli, i più semplici, l'adulazione e la lode sono altrettanto necessari del grasso alle ruote perché girino.

Anna Karenina

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo. Tutto era sossopra in casa degli Oblònskije. La moglie era venuta a sapere che il marito aveva avuto un legame con una governante francese ch'era stata in casa loro, e aveva dichiarato al marito che non poteva vivere con lui nella stessa casa. Questa situazione durava già da tre giorni ed era ...

La morte di Ivan Ill'ic

La morte di Ivan Ill'ic di Lev Tolstoj

Ma che è stato? Perché? Non può essere. Non può essere che la vita sia così assurda, così schifosa. E se anche è tanto assurda e schifosa, perché morire, e morire soffrendo? C'è qualcosa che non torna.

Due usseri

Due usseri di Lev Tolstoj

Nella sala comune, davanti a una piccola tavola, accanto a un ritratto in piedi, un po’ annerito, dell’imperatore Alessandro, erano seduti a bere dello champagne alcuni uomini, nobili locali di sicuro, e in disparte certi mercanti di passaggio, in pellicce turchine.

La sonata a Kreutzer

La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj

E io vi dico che chi guarda una donna con cupidigia ha già fornicato con essa in cuor suo. (Matt., V, 28).