Principessa pel di topo

«C’era una volta un re che aveva tre figlie, e volendo un giorno sapere chi di loro lo amasse di più, le mandò a chiamare. La primogenita rispose che le era caro più di tutto il regno; la seconda disse che le era caro più di tutte le pietre preziose e di tutte le perle del mondo; ma la terza disse che le era più caro del sale…». Inizia così la fiaba che i Grimm intitolarono Principessa Pel di topo, dando vita a un personaggio delle fiabe rimasto a noi sconosciuto. E non è il solo. Ecco perché finalmente, duecento anni dopo la prima comparsa, 42 fiabe col loro corredo di arcolai, castelli, gatti, ranocchi, barbieri, sarti, fabbri, suocere, diavoli, soldati, scarpette, chiavi d’oro e via narrando, vengono alla luce grazie a una preziosa edizione illustrata pensata per celebrare il bicentenario della prima pubblicazione delle fiabe dei Grimm, avvenuta nel 1812. Pochi sanno, infatti, che due secoli fa i celebri fratelli diedero vita a un cantiere di lavoro durato anni, a partire da materiali provenienti dalle fonti più disparate che essi continuarono a trascrivere, rielaborare e selezionare fino al 1857, anno dell’ultima edizione. Nel corso di quasi mezzo secolo, i Grimm pubblicarono ben sette edizioni diverse dei Kinderund Hausmärchen, di cui si è persa memoria poiché l’edizione corrente delle fiabe è quella del 1857. Oggi, grazie al lavoro di uno dei massimi studiosi internazionali della fiaba come Jack Zipes, i lettori italiani possono scoprire alcune delle più belle fiabe scomparse dei Grimm. Accanto a personaggi nuovi, come Pel di topo, troviamo versioni sorprendenti di alcune fiabe tra le più note: da Biancaneve a Raperonzolo, da Barbablù a Pollicino. E a completare l’opera, le superbe illustrazioni appositamente realizzate per questa edizione da Fabian Negrin, capace di cogliere con raffinata originalità lo spirito più autentico che innerva queste fiabe. E chi l’avrebbe mai detto che c’erano ancora così tante storie da scoprire nei cassetti di Wilhelm e Jacob?

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Fratelli Grimm

Cappuccetto Rosso

Cappuccetto Rosso

Cappuccetto Rosso è una delle più note fiabe europee. La versione più famosa della fiaba è quella dei fratelli Grimm, nella versione del 1857. Cappuccetto Rosso è una bambina allegra ed affettuosa ma anche molto curiosa e un po’ disubbidiente, che deve portare un cestino di provviste alla nonna ammalata. Nel bosco la bambina incontra un lupo e…. L’ebook è arricchito dalle illustrazioni di ...

Fratelli Grimm
Il lupo e i sette capretti

Il lupo e i sette capretti

Non è facile fare la mamma di sette capretti, ma la vita scorre tranquilla fino a quando un lupo malvagio e furbo non decide di inventare un modo per mangiarseli. Dopo aver allontanato la mamma dalla casa, pensa che il più oramai sia fatto, ma non è facile come sembra: i sette capretti capiscono presto quello che sta cercando di fare il lupo e non gli aprono la porta. Cosa succederà?

Fratelli Grimm Youcanprint
Biancaneve

Biancaneve

C'era una volta una bella fanciulla, una perfida regina e i sette nani! L'amata fiaba di Biancaneve in un volume per i più piccoli arricchito da meravigliose illustrazioni.

Fratelli Grimm
I tre porcellini

I tre porcellini

C'erano una volta tre porcellini e un lupo affamato! Una delle più belle fiabe classiche di sempre in un volume per i più piccoli arricchito da meravigliose illustrazioni.

Fratelli Grimm
Le tre filatrici: Avanguardia Russa, Libro illustrato (Libri per bambini di Oksana Ignaschenko)

Le tre filatrici: Avanguardia Russa, Libro illustrato (Libri per bambini di Oksana Ignaschenko)

La fiaba narra la vicenda di una giovane ragazza pigra e poco dedita alle attività lavorative manuali che un giorno mentre veniva ripresa dalla madre, cattura l’attenzione della regina che passava con la carrozza dalla sua modesta abitazione...

Fratelli Grimm Andrii Iesypenko
Scuffietta Rossa

Scuffietta Rossa

C’era una volta una cara e dolce bambina che era amata e festeggiata da tutti. La sua nonna in ispecial modo le voleva un bene dell’anima ed era sempre a farle regalucci e procurarle piaceri. Una volta le aveva dato una scuffietta di velluto rosso che le stava tanto bene e la piccina non voleva più portarne altre. Da allora in poi fu chiamata «Scuffietta rossa».

Fratelli Grimm Ali Ribelli Edizioni