Fumo

Compra su Amazon

Fumo
Autore
Ivan Sergeevič Turgenev
Pubblicazione
29/10/2025
Fumo (Dym), pubblicato nel 1867, è forse il romanzo più controverso di Turgenev e certamente uno dei più discussi della letteratura russa del XIX secolo. Scritto in gran parte durante il soggiorno dell’autore a Baden-Baden, in Germania — luogo di villeggiatura prediletto dall’aristocrazia dell’epoca —, rappresenta un ritratto spietato e malinconico della nobiltà russa in esilio, incapace di adattarsi ai nuovi tempi. La trama ruota attorno a Grigorij Litvinov, un giovane uomo pratico e idealista, fidanzato con la dolce Tat’jana, che si reca a Baden con l’intento di sistemare i propri affari e di preparare il matrimonio. Ma qui incontra Irina, il suo amore giovanile, ora sposata a un generale ambizioso e superficiale. Il riaccendersi di questa passione proibita innesca una crisi interiore che travolge Litvinov, mentre intorno a lui si muove una folla di personaggi russi trapiantati in Europa, ognuno rappresentante di un tipo sociale: il rivoluzionario vacuo, il patriota fanfarone, il dandy occidentale, la nobildonna annoiata. L’amore tra Litvinov e Irina, fatto di nostalgia, rimpianto e tensione, diventa il simbolo di un’intera generazione perduta, divisa tra l’illusione del progresso e l’impossibilità di vivere pienamente la propria identità.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Ivan Sergeevič Turgenev

Padri e figli

Padri e figli

È probabilmente l'opera più famosa e importante di Turgenev. In essa si affronta la tematica del nichilismo, nella sua accezione ateistica, materialistica, positivistica e rivoluzionaria, una tematica che verrà ripresa, approfondita, criticata dalla letteratura russa degli anni '60 del XIX secolo in maniera estensiva. Non a caso l'opera scatenò diverse polemiche in Russia, e non solo, che ...

Ivan Sergeevič Turgenev
Padri e figli: Edizione Integrale

Padri e figli: Edizione Integrale

Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi cenni di moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in Padri e figli di Turgenev, pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane ...

Ivan Sergeevič Turgenev Sinapsi Editore
Terra vergine: Edizione Integrale

Terra vergine: Edizione Integrale

Questo romanzo è l'ultimo di Turgenev ed è il romanzo sui giovani populisti russi dell'"andata al popolo". Con quest'opera lo scrittore intendeva concludere il suo percorso letterario e sperava di eliminare le incomprensioni sorte fra lui, la critica e il pubblico fin dai tempi di Padri e figli, incomprensioni che si erano poi accentuate con Fumo. Qualche anno dopo la pubblicazione di questo ...

Ivan Sergeevič Turgenev Sinapsi Editore
Terra vergine

Terra vergine

«La terra vergine non va dissodata in superficie con un aratro leggero, ma in profondità con un vomere affilato.» ( Dagli appunti di un proprietario agronomo - Incipit di Terra vergine ) Terra vergine  è l'ultimo romanzo dello scrittore russo Ivan Turgenev, pubblicato nel 1877. Narra il fallimento dei giovani populisti del movimento dell'andata al popolo del 1874.

Ivan Sergeevič Turgenev Bauer Books