I Viceré: Edizione integrale
Sicilia, dopo l'Unità d'Italia. I Uzeda di Francalanza sono stati per generazioni i "vicerè", i padroni assoluti. Ora il mondo sta cambiando, ma per loro una cosa non cambierà mai: la brama di dominio.
Attraverso tre generazioni, De Roberto svela i retroscena di una dinastia in guerra con se stessa e con la Storia. Ipocrisia, avidità, follia e calcolo politico si intrecciano nelle esistenze dei suoi personaggi, tutti in lotta per un unico, spietato obiettivo: sopravvivere e comandare, a qualsiasi costo.
Considerato il naturale erede de "Il Gattopardo", "I Vicerè" è un capolavoro della letteratura europea: un affresco potente e cinico sulla natura del potere, un'indimenticabile galleria di personaggi e un'analisi senza sconti dell'immobilismo italiano. Un romanzo che, a più di un secolo dalla sua pubblicazione, non ha perso nulla della sua sconvolgente attualità.
Secondo romanzo della trilogia che De Roberto dedica all'unificazione d'Italia, I Viceré si affianca a L'illusione e L'imperio.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Federico De Roberto

L'imperio: Edizione integrale
Dopo il ciclone de I Viceré, che squarciò il velo sulle ipocrisie di un'aristocrazia in declino, Federico De Roberto conclude la sua trilogia con un'opera ancor più spietata e moderna. Siamo a Roma, cuore del nuovo Regno d'Italia. Consalvo Uzeda, il principe di Mirabella, ha ormai raggiunto il suo scopo: sedere nei banchi del Parlamento nazionale. L'antica furbizia siciliana, ereditata dalla ...
Federico De Roberto
Processi verbali: Edizione integrale
Dall'autore de I Viceré, una raccolta di racconti che svela il volto grottesco e spietato della società italiana post-unitaria. Pubblicati per la prima volta nel 1890, questi quattordici "verbali" sono altrettante istantanee fulminanti, che fermano sul vivo i tic, le manie e le ipocrisie di un'umanità in maschera. Con la precisione di un entomologo e l'ironia di un moralista, De Roberto ...
Federico De Roberto
L'illusione
Tra gli splendori decadenti di una Roma umbertina e le ambizioni della nuova Italia, si consuma il dramma intimo e mondano di Teresa Uzeda. Figlia della severa e bigotta principessa di Francalanza, Teresa crede di aver trovato nella fuga dalla Sicilia e in un matrimonio d'amore la libertà dalla sua famiglia opprimente. Trasferitasi nella capitale, viene travolta dai vortici della vita mondana...
Federico De Roberto
I Viceré
I Vicerè è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V.
Federico De Roberto — Edizioni Big Bang
La paura e altri racconti di guerra
Negli anni immediatamente successivi alla Grande guerra, il conflitto appena concluso viene raccontato da tutti i maggiori scrittori italiani del tempo, chi in poesia e chi in prosa. Si tratta in gran parte di reduci e testimoni; per quanto possa sembrare strano, però, nessuno ha saputo narrare l’esperienza della trincea altrettanto bene di Federico De Roberto , che, ormai anziano, conobbe il ...
Federico De Roberto — Garzanti Classici
I Viceré
I Viceré è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnolidella Sicilia ai tempi di Carlo V.
Federico De Roberto