La fortuna di non esistere
		
		 A volte ci si sente invisibili, come se la propria vita scorresse solo a metà, senza né peso né voce. È proprio questa la condizione in cui si trova Innocenzo Fanelli, giovane inquieto e insoddisfatto, che impara lentamente a fare i conti con sé stesso e comprende che dietro a quella sensazione di non contare nulla si può nascondere la possibilità di rialzarsi. La sua voce diretta, sincera e ironica ci accompagna in un viaggio che parte dalla provincia molisana, spesso sottovalutata o addirittura dimenticata, ma qui sorprendentemente viva.
Luca Giordano costruisce un romanzo che intreccia riflessioni sul tempo e sulla società contemporanea, focalizzandosi particolarmente sul peso dei social network, simbolo di identità deformate. Ma accanto a questo sguardo critico emergono anche molti aspetti positivi, come la nostalgia delle proprie radici, in questo caso il Molise, il ruolo salvifico di una madre, il potere della musica, dell’amicizia e dell’amore, capaci di restituire vita e coraggio.
La fortuna di non esistere è un romanzo intimo e autentico che non teme di mostrare le fragilità universali, trasformandole in forza, in desiderio di riscatto. Perché sentirsi “inesistenti” non è una condanna; al contrario, può rappresentare la vera occasione per ricominciare da zero e dimostrare a sé stessi e agli altri il proprio valore.
Luca Giordano costruisce un romanzo che intreccia riflessioni sul tempo e sulla società contemporanea, focalizzandosi particolarmente sul peso dei social network, simbolo di identità deformate. Ma accanto a questo sguardo critico emergono anche molti aspetti positivi, come la nostalgia delle proprie radici, in questo caso il Molise, il ruolo salvifico di una madre, il potere della musica, dell’amicizia e dell’amore, capaci di restituire vita e coraggio.
La fortuna di non esistere è un romanzo intimo e autentico che non teme di mostrare le fragilità universali, trasformandole in forza, in desiderio di riscatto. Perché sentirsi “inesistenti” non è una condanna; al contrario, può rappresentare la vera occasione per ricominciare da zero e dimostrare a sé stessi e agli altri il proprio valore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luca Giordano
		
		La scalinata
Dotato da sempre di grandi qualità comunicative per mezzo della scrittura, Luca adesso sceglie di raccontare se stesso, la società che lo circonda, la vita nella sua complessità, attraverso le sue doti, acquisite nel tempo, di sarcasmo e autoironia. Ci parla quasi con leggerezza di temi forti, come la disabilità, il disagio, il bullismo, il sesso. E tutto con una lucidità disarmante, che mai ...
Luca Giordano — Kimerik