L'anatomista delle ombre
Roma, 1822. Marzio è un uomo tormentato dai rimorsi e dai rimpianti. Dopo gli orrori della campagna di Russia, vissuti da giovane chirurgo al seguito dell’armata napoleonica, deve ora nascondere i suoi trascorsi e le sue simpatie politiche in una città oscurantista in cui brulicano le spie pontificie. Membro della confraternita dei Sacconi Rossi, che si fa carico di raccogliere e seppellire sull’isola Tiberina le vittime del Tevere, vi assolve con discrezione il compito di anatomista, stendendo anonime relazioni sulla causa delle morti. Oltre a dargli da vivere, quel lavoro gli permette di portare avanti in segreto gli studi sull’elettricità animale. Nel periodo al seguito di Napoleone, infatti, Marzio è stato introdotto alle controverse teorie di Galvani e Aldini, e ha intravisto un enigmatico papiro egizio che sembrava anticipare di millenni le scoperte scientifiche più recenti. Da allora, la speranza di poter davvero riportare le anime dall’aldilà non ha mai lasciato i suoi pensieri. Perciò il suo sconcerto è massimo quando, tra i corpi rigurgitati dal fiume in piena per le incessanti piogge autunnali, trova quello di una donna che, invece dei segni di annegamento, reca chiare tracce di folgorazione, proprio mentre in città circolano voci su un carro dei morti che si aggira di notte in prossimità dei cimiteri e lungo le sponde del Tevere. Qualcuno sta forse sfidando la morte eseguendo esperimenti non sui cadaveri, bensì sui vivi? Aiutato da Martina, orfana ribelle, amante e complice, Marzio si lancia in una ricerca frenetica nel mondo sommerso di Roma, dove tra palazzi signorili e vicoli invasi dal fango, resti di templi e bordelli, convegni di carbonari e retate degli agenti del papa, qualcosa di oscuro e pericoloso, che viene da un passato lontano, sta per compiersi…
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Giulio Leoni
I canti di Anharra: 3 - Il cerchio del destino
Nelle forme di un poema in prosa, un racconto fantastico sulle origini della nostra civiltà, sui popoli che ci hanno preceduto e sui mondi perduti. Ispirata alle teorie di Nietzsche sull'Eterno Ritorno, è un canto sulla grandezza e sulla tragedia dell'arrivo dei popoli indoeuropei nel nostro continente.
Giulio Leoni
Dante: Ritratto dal vivo
Com'era, davvero, Dante Alighieri? Un vivace e inatteso ritratto del padre della lingua italiana, basato sia su antiche tradizioni che sulle più moderne ricerche scientifiche. Che sfata alcuni luoghi comuni e mette in luce tratti poco noti del suo aspetto.
Giulio Leoni
Grotteschi e arabeschi: Racconti
Un visitatore dallo spazio curato alla ASL e un ventriloquo che fa parlare i morti, l'orrore venduto su Internet e una strage condominiale, un trucco finito male, la magia del delitto e un telefono che comunica con l'aldilà, nostri soldati che incontrano Aladino.
Giulio Leoni
La sindone del diavolo: Un'indagine di Dante Aligheri (Narrativa Nord)
Venezia, estate 1313. Nel corso del suo lungo esilio, Dante Alighieri non ha mai visto un luogo simile. È come se quella città sospesa sull’acqua fosse in perenne movimento e si divertisse a disorientare chi vi si avventuri senza guida. Il poeta però non ha scelta: deve affrontare quella labirintica selva di calli e canali per rintracciare uno speziale saraceno, Nazeeh Al Bashra, che si ...
Giulio Leoni — Casa Editrice Nord
A mezzanotte sul ponte scialuppe (eNewton Originals)
Un grande autore di gialli italiani Un caso da risolvere In cerca di una vacanza diversa, un illusionista si imbarca sulla Gloria Maria, una piccola nave da crociera per cuori solitari. L’uomo resta piacevolmente sorpreso quando scopre che una delle attrazioni della nave è una “collega”, una maga di nome Sandra. Ma lo spettacolo di Sandra si rivelerà qualcosa di totalmente inaspettato, perché ...
Giulio Leoni — Newton Compton Editori
I delitti dei nove cieli: Un'indagine di Dante Alighieri
« Nella singolare miscela di Leoni, si sovrappongono desiderio di conoscenza e ricomposizione dell'ordine caro al giallo classico. » La Repubblica « Quando si tratta di trovare un protagonista indimenticabile, è davvero difficile battere l’italiano Giulio Leoni e il suo Dante Alighieri. » The Times « Una goduria narrativa, originale e vibrante. » The Indipendent Un omicidio ...
Giulio Leoni — Casa Editrice Nord