Le Vite Parallele - Volume 4: Un Capolavoro della Storia in Italiano Moderno
Da secoli, chi cerca risposte a queste domande si rivolge a un'opera monumentale e senza tempo: le Vite Parallele di Plutarco. Più che semplici biografie, sono ritratti psicologici, lezioni di strategia e profonde riflessioni morali che hanno formato la mente di imperatori, filosofi e rivoluzionari.
Tuttavia, la prosa degli antichi può spesso apparire distante e complessa. Questa edizione nasce per abbattere quella barriera, offrendo il capolavoro di Plutarco in una veste completamente rinnovata e proseguendo il viaggio iniziato con i volumi precedenti.
Perché scegliere questa edizione?
- UNA TRADUZIONE FINALMENTE ACCESSIBILE: Dimentica la lingua arcaica e le costruzioni complesse. Questo volume presenta una traduzione in italiano moderno, chiaro e scorrevole, pensata per restituire il piacere della lettura e la forza della narrazione originale a un pubblico contemporaneo.
- NOTE INTEGRATE PER CAPIRE TUTTO: Non dovrai più saltare da una pagina all'altra per consultare le note. Personaggi, luoghi e concetti storici sono spiegati con brevi chiarimenti direttamente nel testo, permettendoti di comprendere ogni riferimento senza mai interrompere il flusso della lettura.
- Alessandro Magno e Giulio Cesare: Le vite parallele per eccellenza. I due condottieri che sottomisero il mondo conosciuto, spinti da un'ambizione che non conosceva limiti. Le loro storie, intrecciate tra genio militare, brama di gloria e sete di potere assoluto, segnarono per sempre il destino di Oriente e Occidente.
- Agesilao e Pompeo Magno: Due giganti delle loro repubbliche, un re spartano e un generale romano, la cui ascesa inarrestabile e la cui popolarità li portarono a dominare la scena politica e militare, per poi affrontare una tragica caduta che coincise con il declino delle loro patrie.
- Sertorio ed Eumene: Le storie avvincenti di due geni militari in esilio, costretti a comandare eserciti stranieri e a combattere per la propria sopravvivenza contro le più grandi potenze del loro tempo, finendo per essere traditi proprio da coloro che avevano condotto alla vittoria.
- Focione e Catone il Giovane: Le vite parallele di due uomini simbolo di integrità inflessibile in un'epoca di corruzione dilagante. Le loro storie sono il tragico ritratto di come la virtù, quando si scontra con la tirannia, possa diventare la più nobile e disperata forma di resistenza.
Immergiti nelle storie che hanno ispirato i giganti della storia. Aggiungi questo volume alla tua biblioteca e completa il tuo viaggio nel cuore del mondo antico.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Plutarco
Iside e Osiride
Il lavoro è dedicato a Clea, una donna colta e intelligente, sacerdotessa di Delfi, ai quali Plutarco aveva dedicato anche il suo De mulierum virtutibus. Si tratta, senza dubbio, di un’opera nata dalle discussioni con Clea in materia di religione e sull’atteggiamento giusto con cui avvicinarvisi. Partendo dall’atteggiamento con cui accostarsi al dio da uomini saggi, Plutarco passa a trattare di...
Plutarco — Harmakis Edizioni
Le Vite Parallele - Volume 5: Un Capolavoro della Storia in Italiano Moderno
Cosa trasforma un riformatore in un bersaglio? Può l'eloquenza salvare una repubblica? E come possono le vite di re, tribuni e generali vissuti duemila anni fa illuminare le complessità del potere e della passione umana? Da secoli, chi cerca risposte a queste domande si rivolge a un'opera monumentale e senza tempo: le Vite Parallele di Plutarco . Più che semplici biografie, sono ritratti ...
Plutarco
Le Vite Parallele - Volume 6: Un Capolavoro della Storia in Italiano Moderno
Cosa succede quando l'idealismo filosofico si scontra con la tirannia? Come si gestisce il potere in un vasto impero orientale rispetto a una confederazione di città-stato greche? E come possono le vite di generali, re e imperatori vissuti duemila anni fa illuminare le complessità del potere, del tradimento e della guerra civile? Da secoli, chi cerca risposte a queste domande si rivolge a un'...
Plutarco
Teseo e Romolo
Nella straordinaria galleria di ritratti di greci e di romani costruita da Plutarco nelle Vite parallele, le imprese di eroi come Teseo e Romolo, fondatori rispettivamente di Atene e Roma, offrono allo scrittore greco lo spunto per dar vita ad alcune fra le pagine più appassionanti mai scritte nell’antichità. Utet ripropone le due biografie in ebook, corredate del testo greco collegato ...
Plutarco — UTET
Le vite parallele: Quarto volume (4 di 4)
Agide e Cleomene Tiberio e Caio Gracco Paragone fra Agide e Cleomene e Tiberio e Caio Gracco Demostene Cicerone Paragone fra Demostene e Cicerone Demetrio Antonio Paragone fra Demetrio ed Antonio Dione Marco Bruto Paragone fra Dione e Bruto Artaserse Arato Galba Otone Storico e filosofo greco, ebbe la cittadinanza romana con il nome Lucio Mestrio Plutarco e ricoprì incarichi ...
Plutarco
Le vite parallele: terzo volume (3 di 4)
Nicia Marco Crasso Paragone fra Nicia e Marco Crasso Sertorio. Eumene Paragone fra Sertorio ed Eumene. Agesilao Pompeo Paragone fra Agesilao e Pompeo Alessandro Magno Cesare Focione Catone Uticense Storico e filosofo greco, ebbe la cittadinanza romana con il nome Lucio Mestrio Plutarco e ricoprì incarichi amministrativi. Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di ...
Plutarco