Le vite parallele: secondo volume (2 di 4)

Compra su Amazon

Le vite parallele: secondo volume (2 di 4)
Autore
Plutarco
Pubblicazione
10/10/2025
Secondo volume
Pelopida
Marcello
Paragone fra Pelopida e Marcello
Aristide
Catone maggiore
Paragone fra Aristide e Catone Maggiore
Filopemene
Tito Quinto Flaminino
Paragone fra Filopemene e Flaminino
Pirro
Caio Mario
Lisandro
Silla
Paragone fra Lisandro e Silla.
Cimone
Lucullo
Paragone fra Cimone e Lucullo.
Storico e filosofo greco, ebbe la cittadinanza romana con il nome Lucio Mestrio Plutarco e ricoprì incarichi amministrativi. Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle
Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Le
Vite parallele sono costituite da 23 coppie di biografie (una, quella di Epaminonda e Scipione Africano è andata perduta); alla biografia di un personaggio greco viene accostata, generalmente, quella di un romano, ad esempio Alessandro Magno e Giulio Cesare. L'originalità plutarchea sta proprio in questo accostamento, che dimostra sia come l'Ellade avesse prodotto valenti uomini d'azione e sia come i Romani non fossero tutti barbari. Le sue biografie contengono molte informazioni utili alla ricerca storiografica, poiché per stenderle ha consultato annali e storici, latini e greci, che in gran parte non ci sono pervenuti; preziosa in tal senso, fra le altre, è la vita di Antonio, per la quale, per molti aspetti, Plutarco è l’unica fonte.
Oltre all’indubbio valore di fonte storica, diretta o indiretta, le biografie di Plutarco sono pregevoli anche perché, narrando dei vari personaggi, viene a comporre l’intera trama della storia e della Grecia e di Roma, repubblicana ed imperiale, con escursioni esaustiva anche nell’oriente dei Parti e dei Medi; ultimo pregio, ma non secondario, riescono ad essere una lettura gradevole:
Fu ucciso anche Tito Vinio, che si dichiarò complice della congiura contro Galba, gridando che lo stavano uccidendo contro il volere di Otone. Tuttavia, gli tagliarono la testa, e anche quella di Lacone, e le portarono a Otone, chiedendogli una ricompensa.
E come dice Archiloco:
Se giaccion sette soli in terra morti
Diranno mille d'esser gli uccisori.
Molti, estranei all'omicidio, bagnarono mani e spade nel sangue e andarono a mostrarle a Otone, presentando memorie in cui chiedevano un compenso. Non meno di centoventi furono in seguito identificati dalle loro petizioni scritte; Vitellio li cercò tutti e li fece uccidere. (Vita di Galba).



Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Plutarco

Iside e Osiride

Iside e Osiride

Il lavoro è dedicato a Clea, una donna colta e intelligente, sacerdotessa di Delfi, ai quali Plutarco aveva dedicato anche il suo De mulierum virtutibus. Si tratta, senza dubbio, di un’opera nata dalle discussioni con Clea in materia di religione e sull’atteggiamento giusto con cui avvicinarvisi. Partendo dall’atteggiamento con cui accostarsi al dio da uomini saggi, Plutarco passa a trattare di...

Plutarco Harmakis Edizioni
Le Vite Parallele - Volume 5: Un Capolavoro della Storia in Italiano Moderno

Le Vite Parallele - Volume 5: Un Capolavoro della Storia in Italiano Moderno

Cosa trasforma un riformatore in un bersaglio? Può l'eloquenza salvare una repubblica? E come possono le vite di re, tribuni e generali vissuti duemila anni fa illuminare le complessità del potere e della passione umana? Da secoli, chi cerca risposte a queste domande si rivolge a un'opera monumentale e senza tempo: le Vite Parallele di Plutarco . Più che semplici biografie, sono ritratti ...

Plutarco
Le Vite Parallele - Volume 6: Un Capolavoro della Storia in Italiano Moderno

Le Vite Parallele - Volume 6: Un Capolavoro della Storia in Italiano Moderno

Cosa succede quando l'idealismo filosofico si scontra con la tirannia? Come si gestisce il potere in un vasto impero orientale rispetto a una confederazione di città-stato greche? E come possono le vite di generali, re e imperatori vissuti duemila anni fa illuminare le complessità del potere, del tradimento e della guerra civile? Da secoli, chi cerca risposte a queste domande si rivolge a un'...

Plutarco
Teseo e Romolo

Teseo e Romolo

Nella straordinaria galleria di ritratti di greci e di romani costruita da Plutarco nelle Vite parallele, le imprese di eroi come Teseo e Romolo, fondatori rispettivamente di Atene e Roma, offrono allo scrittore greco lo spunto per dar vita ad alcune fra le pagine più appassionanti mai scritte nell’antichità. Utet ripropone le due biografie in ebook, corredate del testo greco collegato ...

Plutarco UTET
Le vite parallele: Quarto volume (4 di 4)

Le vite parallele: Quarto volume (4 di 4)

Agide e Cleomene Tiberio e Caio Gracco Paragone fra Agide e Cleomene e Tiberio e Caio Gracco Demostene Cicerone Paragone fra Demostene e Cicerone Demetrio Antonio Paragone fra Demetrio ed Antonio Dione Marco Bruto Paragone fra Dione e Bruto Artaserse Arato Galba Otone Storico e filosofo greco, ebbe la cittadinanza romana con il nome Lucio Mestrio Plutarco e ricoprì incarichi ...

Plutarco
Le vite parallele: terzo volume (3 di 4)

Le vite parallele: terzo volume (3 di 4)

Nicia Marco Crasso Paragone fra Nicia e Marco Crasso Sertorio. Eumene Paragone fra Sertorio ed Eumene. Agesilao Pompeo Paragone fra Agesilao e Pompeo Alessandro Magno Cesare Focione Catone Uticense Storico e filosofo greco, ebbe la cittadinanza romana con il nome Lucio Mestrio Plutarco e ricoprì incarichi amministrativi. Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di ...

Plutarco