La signorina Anna (Immortali Vol. 38)

Compra su Amazon

La signorina Anna (Immortali Vol. 38)
Autore
Paola Drigo
Pubblicazione
05/10/2025

Letteratura - racconti (185 pagine) - Un salto in un passato che somiglia pericolosamente al nostro presente, pieno di convenzioni e sciocche apparenze, capaci di allontanare, come una maledizione, l’individuo dalla sua unica meta: la felicità.


Sei racconti di varia lunghezza e proteiformi tematiche, accomunati dal desiderio di descrivere gli angoli meno smussati dell’esistenza con uno stile asciutto e penetrante. A essere vivisezionato è, quasi sempre, l’animo femminile, messo a dura prova in ogni tappa del suo cammino: dall’infanzia (Un giorno), con le sue scoperte scioccanti, all’età adulta (Pare un sogno), con le sue aspettative infrante, per arrivare alla maturità (Il dramma della Signora X), con il suo inesorabile (e inevitabile) disfacimento. Le due novelle lunghe, La signorina Anna e Paolina, invece, presentano ritratti di donne in trappola, vittime di una società impregnata di pregiudizi e regole posticce. Unico protagonista maschile, che in verità non compare mai sulla scena se non attraverso l’evocazione altrui: un disgraziato additato come iettatore (Il compagno di scuola), schiacciato dall’ignoranza e dall’irrazionale paura del male.


Paola Drigo (Castelfranco Veneto, 1876 – Padova, 1938), dopo gli studi e il matrimonio con un agronomo, si dedicò alla scrittura, pubblicando racconti su importanti quotidiani e riviste («Corriere della Sera», «La Lettura», «Nuova Antologia», «L’Illustrazione italiana») che le permisero di farsi notare dall’editore milanese Treves, presso il quale diede alle stampe due raccolte di racconti, La fortuna (1913) e Codino (1918), nonché due romanzi, entrambi del 1936, Fine d’anno e il fortunato Maria Zef, tradotto in diverse lingue e trasposto su pellicola nel 1953 (da Luigi De Marchi) e nel 1981 (da Vittorio Cottafavi). La raccolta di novelle La signorina Anna (1932) uscì, invece, per l’editore vicentino Ermes Jacchìa.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Paola Drigo

Maria Zef

Maria Zef

Erano due donne un carretto ed un cane. Andavano lungo l’argine del fiume, dopo il tramonto, verso una grossa borgata di cui si vedeva appena brillar qualche lume sull’altra sponda. Il carretto a due ruote, carico di mèstoli, scodelle, càndole e candolini, e di altri oggetti in legno, era trascinato da una delle donne che, attaccata alle stanghe per mezzo d’una cinghia che le passava sotto ...

Paola Drigo
La Signorina Anna

La Signorina Anna

La Signorina Anna di Paola Drigo - Dall’incipit del libro: Quella sera d’ottobre, dalla corriera autobus che fa servizio in quel remoto angolo di provincia, scesero nel cortile del Leon d’Oro due soli viaggiatori: un vecchio signore e una signorina. Lui alto, viso acceso, capelli e baffoni bianchi, portamento rigido e un po’ impettito di vecchio militare; lei, una...

Paola Drigo
La Fortuna

La Fortuna

La Fortuna di Paola Drigo - Dall’incipit del libro: Volete che vi dica francamente il mio pensiero? – proseguì il dottor Fabrizi imbaldanzito da due bicchieri di vin spumante. – Se il contino non piglia un’altra strada, corre un brutto rischio. La ragazza è onesta, c’è di mezzo un aspirante fidanzato, e i fratelli di lei, due colossi, il...

Paola Drigo
Maria Zef

Maria Zef

Tre donne nell'Italia rurale: una madre esausta e le sue due figlie, ancora bambine.Il lettore accompagnerà Maria alla scoperta della vita adulta e al mondo degli uomini.Dall’incipit del libro:Erano due donne un carretto ed un cane. Andavano lungo l’argine del fiume, dopo il tramonto, verso una grossa borgata di cui si vedeva appena brillar qualche lume sull’altra ...

Paola Drigo Greenbooks Editore
La partenza di Sise

La partenza di Sise

Questa breve novella, del 1923, intreccia le vicende degli spostamenti di un cavallino friulano, trasferito da un padrone all’altro, con quelle dell’ultimo anno di guerra, dagli avvenimenti che precedono la disfatta di Caporetto fino alla vittoria. Pur attenta a come può essere diverso l’evento bellico se visto dalla povera gente o dai “signori”, l’autrice dà ampio risalto al patriottismo ...

Paola Drigo Bauer Books