Il fu Mattia Pascal (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 2)

"A noi uomini, invece, nascendo, è toccato un tristo privilegio: quello di sentirci vivere, con la bella illusione che ne risulta: di prendere cioè come una realtà fuori di noi questo nostro interno sentimento della vita, mutabile e vario, secondo i tempi, i casi e la fortuna".



Quando Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò, nel 1904, Il fu Mattia Pascal, il libro conobbe subito un grandissimo successo e fu tradotto immediatamente in francese e tedesco. Tuttavia non furono risparmiate all’autore feroci critiche sull’assurdità dell’intreccio narrativo.



Per questo motivo l’autore nell’edizione stampata nel 1921 ritenne opportuno inserire l’appendice – qui riprodotta – Avvertenza sugli scrupoli della fantasia per mostrare quanto la verità possa essere più assurda della fantasia.



In appendice a questa edizione è proposta una nota di Antonio Gramsci, critico teatrale d’eccezione per la redazione torinese del giornale «Avanti!», dal titolo Il teatro di Pirandello, pubblicata postuma da Einaudi nel 1950 nella raccolta Quaderni del carcere, nel volume Letteratura e vita nazionale.



Questa edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull'autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.



Capitoli:

Nota alla presente edizione

Fu Mattia Pascal

I. Premessa

II. Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa

III. La casa e la talpa

IV. Fu così

V. Maturazione

VI. Tac tac tac…

VII. Cambio treno

VIII. Adriano Meis

IX. Un po’ di nebbia

X. Acquasantiera e portacenere

XI. Di sera, guardando il fiume

XII. L’occhio e Papiano

XIII. Il lanternino

XIV. Le prodezze di Max

XV. Io e l’ombra mia

XVI. Il ritratto di Minerva

XVII. Rincarnazione

XVIII. Il fu Mattia Pascal

Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

Il teatro di Pirandello

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

L'umorismo con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 25)

L'umorismo con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 25)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta ...

Luigi Pirandello Edimedia
Il fu Mattia Pascal (con espansione online) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 8)

Il fu Mattia Pascal (con espansione online) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 8)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, immagini, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, nuova e originale, grazie a tutta ...

Luigi Pirandello Edimedia
Sei personaggi in cerca d'autore: Ediz. integrale (Grandi classici)

Sei personaggi in cerca d'autore: Ediz. integrale (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO ! Questo dramma di Luigi Pirandello, racconta la vicenda di sei personaggi che si presentano a un Capocomico e gli raccontano di essere stati creati da un Autore, che li ha poi abbandonati, senza però risolvere le loro vicende. Essendo ormai creature vive, essi anelano alla finzione scenica, perché rappresenta la loro unica fonte di salvezza: solo così infatti possono ...

Luigi Pirandello Crescere
Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Grandi classici)

Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO ! EDIZIONE REVISIONATA. Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all’insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d’azzardo, e riesce a vincere un’enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare...

Luigi Pirandello Crescere
Uno, nessuno, e centomila

Uno, nessuno, e centomila

Questo romanzo, l'ultimo di Pirandello, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. L'autore stesso lo definisce come il romanzo "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita". Il protagonista Vitangelo Moscarda, infatti, può essere considerato come uno dei personaggi più complessi del mondo pirandelliano, e sicuramente quello con maggior ...

Luigi Pirandello JA
Enrico IV

Enrico IV

Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritta nel 1921 e rappresentata il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e...

Luigi Pirandello JA