Il fu Mattia Pascal (con Annotazioni): Con una nota di Antonio Gramsci (p-mondi. Luigi Pirandello Vol. 2)
Quando Luigi Pirandello (1867–1936) pubblicò, nel 1904, Il fu Mattia Pascal, il libro conobbe subito un grandissimo successo e fu tradotto immediatamente in francese e tedesco. Tuttavia non furono risparmiate all’autore feroci critiche sull’assurdità dell’intreccio narrativo.
Per questo motivo l’autore nell’edizione stampata nel 1921 ritenne opportuno inserire l’appendice – qui riprodotta – Avvertenza sugli scrupoli della fantasia per mostrare quanto la verità possa essere più assurda della fantasia.
In appendice a questa edizione è proposta una nota di Antonio Gramsci, critico teatrale d’eccezione per la redazione torinese del giornale «Avanti!», dal titolo Il teatro di Pirandello, pubblicata postuma da Einaudi nel 1950 nella raccolta Quaderni del carcere, nel volume Letteratura e vita nazionale.
Questa edizione digitale inoltre include Note e Capitoli interattivi, Notizie recenti sull'autore e sul libro e un link per connettersi alla comunità di Goodreads e condividere domande e opinioni.
Capitoli:
Nota alla presente edizione
Fu Mattia Pascal
I. Premessa
II. Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa
III. La casa e la talpa
IV. Fu così
V. Maturazione
VI. Tac tac tac…
VII. Cambio treno
VIII. Adriano Meis
IX. Un po’ di nebbia
X. Acquasantiera e portacenere
XI. Di sera, guardando il fiume
XII. L’occhio e Papiano
XIII. Il lanternino
XIV. Le prodezze di Max
XV. Io e l’ombra mia
XVI. Il ritratto di Minerva
XVII. Rincarnazione
XVIII. Il fu Mattia Pascal
Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
Il teatro di Pirandello
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello
Una Giornata
Il protagonista, dietro cui si nasconde l'autore stesso, è un uomo senza nome che arriva ad anticipare in sogno la propria morte, vedendosi violentemente strappato dalla vita, raffigurata in un treno in corsa nella notte. Ma è proprio grazie all'espulsione da questo treno che egli può vivere un'esperienza straordinaria e surreale, destinata a cambiare in lui la percezione delle cose. Così nello...
Luigi Pirandello — Bauer Books
Novelle per un anno. Edizione integrale delle 252 novelle (con espansione online)
La presente edizione raccoglie tutti i racconti composti da Luigi Pirandello, sia quelli inseriti nelle Novelle per un anno, sia quelli presenti in altre raccolte, come Amori senza amore. Il progetto, una volta ultimato, avrebbe dovuto prevedere un corpus di 365 novelle (una al giorno), ma – come noto – non fu portato a compimento per la morte prematura dell'autore (per cui vengono qui ...
Luigi Pirandello
Quando si è qualcuno: Rappresentazione in tre atti
"Quando si è qualcuno" è un'opera teatrale in tre atti di Luigi Pirandello. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro Odeon di Buenos Aires il 20 settembre 1933. L'opera, di forte sapore autobiografico, racconta del dramma interiore di un uomo anziano, un poeta oramai affermato, che si trova combattuto se vivere la passione e il sentimento che nutre per la giovane Verroccia, e con esso ...
Luigi Pirandello — Scrivere
Ciascuno a suo modo
"Ciascuno a suo modo" è una commedia scritta da Luigi Pirandello nel 1924. L'opera fa parte della cosiddetta trilogia del teatro nel teatro, preceduta da "Sei personaggi in cerca d'autore" e seguita da "Questa sera si recita a soggetto". La rappresentazione della commedia si svolge in due spazi scenici differenti: il palcoscenico da un lato e i luoghi generalmente utilizzati dal pubblico, come ...
Luigi Pirandello — Edizioni Scrivere
I vecchi e i giovani
È un romanzo sociale di ambientazione siciliana. È la Sicilia dei sanguinosi moti dei -Fasci- del 1893, sconvolta dalle lotte di classe, con i clericali da un lato, tesi ad impedire il consolidamento del nuovo regime liberale, e la classe dirigente dall'altro, che disperde nel disordine morale i sacrifici e i meriti acquisiti. Più che casi individuali, i personaggi del romanzo interpretano i ...
Luigi Pirandello — Mauro Liistro Editore
Uno Nessuno Centomila
Iniziato già nel 1909 e rimasto a lungo in gestazione, uscì solo nel dicembre 1925 sotto forma di romanzo a puntate nella rivista La Fiera Letteraria, e in volume nel 1926 (la rivista Sapientia, nel gennaio 1915, aveva pubblicato alcuni frammenti con il titolo Ricostruire, che sarebbero confluiti con alcune modifiche nei capitoli VI-XI del secondo libro della versione definitiva). Questo ...
Luigi Pirandello — Mauro Liistro Editore