L'anima del vino

- Autore
- Charles Baudelaire
- Editore
- Wingsbert House
- Pubblicazione
- 09/07/2015
- Categorie
Celebri sono i suoi cinque poemi contenuti nei Fiori del male, e raccolti nella sezione intitolata Le Vin. Cinque capolavori lirici, in cui l’eterno conflitto dell’anima baudelairiana fra amore per la vita e desiderio di annullamento trova nell’ebbrezza del vino la sua più pura e fulminante metafora.
Baudelaire scrisse del vino – e dell’hashish – nell’altro suo capolavoro, I Paradisi Artificiali. Du Vin et du Haschisch si intitola il suo scandaloso saggio, che assegna al vino la qualità di esaltare la volontà, “l’organo più prezioso” di un Artista.
Wingsbert House presenta questi due celebri testi, immancabili in una biblioteca di vino e letteratura, offrendo al lettore italiano una preziosa novità. Due traduzioni d’epoca, ma ancora modernissime,
firmate da altrettanti letterati del Novecento italiano che meriterebbero di essere meglio conosciuti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Charles Baudelaire

La fanfarlo e Il giovane incantatore: Storia tratta da un palinsesto di Pompei
Dall’incipit del libro: Samuele Cramer, il quale un tempo si giovò dello pseudonimo Manuela di Monteverde per pubblicare parecchie stranezze romantiche – nel buon tempo del romanticismo – è il risultato contradditorio di un pallido tedesco e di una bruna cilese. A questa doppia origine si aggiungano una educazione francese e una cultura letteraria e si sarà meno sorpresi – se non soddisfatti ...
Charles Baudelaire
I paradisi artificiali
Composti tra il 1850 e il 1860, questi saggi raccolgono le riflessioni di Baudelaire sul vino, l'hascisc e le altre droghe, intese come "mezzo per la moltiplicazione dell'individualità". Sono scritti diversi, fortemente influenzati dall'esperienza personale, ma anche elaborati sull'esempio dell'"ebbrezza" di Poe e delle Confessioni di un mangiatore d'oppio dell'inglese De Quincey. In un primo ...
Charles Baudelaire — MONDADORI
I fiori del male (Ennesima)
Immediatamente sequestrata per oscenità non appena data alle stampe nel 1857, questa celebre raccolta è la storia di un'anima che, dentro la realtà che la circonda, alza il grido, la bestemmia e l'invocazione per poter cogliere, se mai è possibile, fiori anche dal Male.
Charles Baudelaire — Guaraldi
I fiori del male: originale
I fiori del male (Les Fleurs du mal) è una raccolta lirica di Charles Baudelaire (1821-1867). La prima edizione fu pubblicata il 25 giugno 1857, presso l’Editore Auguste Poulet-Malassis, in una tiratura di 1300 esemplari. Il testo comprendeva cento poesie divise in cinque sezioni: Spleen et ideal, Les Fleurs du mal, Révolte, Le vin e La mort Già il 7 luglio, la direzione della Sicurezza ...
Charles Baudelaire
Diari intimi
Conosciuto per la potenza visionaria dei Fiori del male , Charles Baudelaire ci apre qui le porte del suo io più profondo. Diari intimi è una raccolta di frammenti, pensieri, confessioni e aforismi che ci restituiscono il volto meno filtrato del poeta: lucido e spietato, fragile e arrogante, sempre disperatamente umano. Charles Pierre Baudelaire (Parigi, 9 aprile 1821 – Parigi...
Charles Baudelaire