Marzo 1821 (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Edizione integrale arricchita da:



- biografia dettagliata

- saggio “Dell'equivalenza manzoniana”







SINOSSI



Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, non fu solo romanziere, ma anche poeta. Uno dei componimenti di maggior importanza fu “Marzo 1821”.

Composto da tredi strofe di otto versi ciascuna, venne scritto di getto dopo il successo dei moti carbonari piemontesi.

La speranza che il nuovo sovrano sabaudo adottasse provvedimenti maggiormente libertari e muovesse militarmente in Lombardia contro gli Austriaci ispirarono Alessandro Manzoni, ma la delusione di Carlo Alberto e il pericolo di aver scritto quei versi lo indussero a distruggere il componimento che, però, rivide la luce nel 1848, dopo le cinque giornate di Milano.

La versione integrale qui presentata è arricchita dalla biografia dell’autore e dal saggio “Dell’equivalenza manzoniana”.









L’AUTORE



Alessandro Manzoni, inarrivabile autore de “I promessi sposi”, nacque a Milano nel 1785 da Don Pietro Manzoni e Giulia Beccaria, figlia di quel Cesare autore de “Dei delitti e delle pene”, sebbene si dicesse che in realtà fosse il frutto di una relazione adulterina della madre con Giovanni Verri, fratello cadetto di Alessandro e Pietro, noti esponenti dell'Illuminismo.

Dopo avere trascorso la sua gioventù presso alcuni collegi gestiti da religiosi nel milanese e in Svizzera, a trenta anni si riunì A Parigi con la madre appena rimasta sola a causa della morte del compagno Carlo Imbonati. Ivi conobbe e sposò con rito calvinista la prima moglie Enrichetta Blondel, figlia di un banchiere, da cui ebbe dieci figli. All’età di trentacinque anni si convertì al cattolicesimo di stampo giansenista. Da quel momento la sua vita e la sua produzione artistica mutarono radicalmente.

Dopo la morte di del padre Don Pietro Manzoni, si trasferì definitivamente a Milano con tutta la famiglia.

La sua vita fu ricca di gioie e affetti, ma anche di molti dolori (le due mogli e ben otto dei suoi figli gli premorirono).

Studioso e letterato, dedicò tutta la sua vita alla poesia, di cui di lascia opere immortali quali “Marzo 1821” e “Cinque maggio”, e alla stesura de “I promessi sposi”, il romanzo romantico e risorgimentale per antonomasia, capolavoro assoluto dell’Ottocento, a cui lavorò indefessamente per quasi trenta anni. “I promessi sposi”, opera rivoluzionaria che ebbe un successo di pubblico e di vendite senza pari che si protrae sino ai giorni nostri, procurò ad Alessandro Manzoni fama internazionale, ma nessun ritorno di natura economica.

Morì ottuagenario nel 1873, acclamato come patriota e padre della lingua italiana moderna.

In suo onore Giuseppe Verdi compose ed eseguì una “Messa da requiem”.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Manzoni

Adelchi

Adelchi

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.

Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi …SEMPLICI : L’Autore, la trama, i personaggi. Tutto quello che c’è da sapere, spiegato nel modo più chiaro. Con illustrazioni, filmati ... scaricare la versione integrale. (SEMPLICE)

I Promessi Sposi …SEMPLICI : L’Autore, la trama, i personaggi. Tutto quello che c’è da sapere, spiegato nel modo più chiaro. Con illustrazioni, filmati ... scaricare la versione integrale. (SEMPLICE)

Sino a qualche anno fa “I Promessi Sposi» erano una lettura d’obbligo nelle scuole e nella vita. Oggi, invece, molti ritengono difficile l’approccio al testo manzoniano, perché scritto con un linguaggio in uso quasi due secoli fa.Questo volume rende semplice e piacevole la lettura o la rilettura di uno dei più grandi (se non «il più grande&...

Alessandro Manzoni
Storia della colonna infame: Premium Ebook

Storia della colonna infame: Premium Ebook

La Storia della colonna infame è un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni. La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa - infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa. Il processo, svoltosi ...

Alessandro Manzoni FV Éditions
La peste a Milano

La peste a Milano

Con la lettera agli studenti del Preside del Liceo Alessandro Volta di Milano «La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c’era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d’Italia.» Nel 1630 Milano è travolta da un a terribile epidemia di peste , passata...

Alessandro Manzoni Garzanti Classici
I PROMESSI SPOSI

I PROMESSI SPOSI

PUO' UN ROMANZO CAMBIARE PER SEMPRE LA LINGUA DI UNA NAZIONE? ... vale la pena di segnalare questa edizione perché corredata da una attenta biografia [...] e dall'interessante saggio 'Dell'Equivalenza Manzoniana' di Enrico Ferraris” (recensione da 5 stelle, Darkglobe, VINE VOICE, recensore #1 Amazon.it) Questo ebook contiene la edizione integrale dell'Opera, il saggio inedito “Dell'...

Alessandro Manzoni
Il conte di Carmagnola

Il conte di Carmagnola

Alessandro Manzoni