Alla ricerca del tempo perduto: Volume 1, Dalla parte di Swann

Compra su Amazon

Alla ricerca del tempo perduto: Volume 1, Dalla parte di Swann
Autore
Marcel Proust
Pubblicazione
11/09/2025
Quando nel 1913 Marcel Proust pubblicò il primo volume della sua monumentale opera, Alla ricerca del tempo perduto, il pubblico letterario francese si trovò di fronte a qualcosa di assolutamente nuovo e inaspettato. Lungi dall’essere soltanto un romanzo autobiografico o una cronaca mondana della società parigina della Belle Époque, il libro apriva un territorio narrativo inedito, in cui la memoria, il tempo e l’esperienza interiore dell’individuo diventavano il vero fulcro della narrazione. L’opera, composta da sette volumi e pubblicata nell’arco di quattordici anni, è oggi considerata uno dei capisaldi della letteratura universale e un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia comprendere le possibilità del romanzo moderno.
Proust aveva intuito che la vita non si lascia raccontare in modo lineare, e che i momenti più significativi non sono quelli che scegliamo volontariamente di ricordare, ma quelli che riemergono all’improvviso, come scintille di un tempo perduto che riaffiora. Il celebre episodio della madeleine immersa nel tè non è solo un ricordo personale, ma una rivelazione universale: ci mostra come un piccolo gesto quotidiano possa spalancare l’accesso a mondi interiori dimenticati, restituendo al presente la ricchezza di un passato sepolto. È in questa capacità di trasformare l’esperienza intima in visione artistica che risiede la grandezza di Proust.
Alla ricerca del tempo perduto non si limita, tuttavia, a esplorare la memoria individuale. Esso dipinge con acuta ironia e con straordinaria finezza psicologica l’intera società francese di fine Ottocento e inizio Novecento: i salotti aristocratici, i rapporti di classe, le gelosie amorose, le trasformazioni politiche e culturali. Il lettore si trova immerso in un affresco sociale ricco di personaggi indimenticabili, ciascuno tratteggiato con una precisione quasi musicale, in cui la minima sfumatura di carattere o di gesto diventa significativa.
La lingua di Proust, lunga e sinuosa, spesso paragonata a un flusso musicale ininterrotto, è parte integrante di questa esperienza. La sua scrittura non procede per azione rapida, ma per continue dilatazioni, riflessioni e variazioni. Così facendo, Proust ci costringe a leggere con lentezza, a soffermarci sui dettagli, a riconoscere che la verità della vita non sta negli eventi spettacolari, ma nella profondità nascosta di ciò che sembra insignificante.
Questo primo volume,
Dalla parte di Swann, introduce i temi fondamentali dell’opera e presenta figure che accompagneranno il lettore per l’intero ciclo. La narrazione si apre con i ricordi d’infanzia del narratore a Combray, dove l’attesa del bacio della madre diventa metafora di un desiderio che non trova mai pieno appagamento. Segue poi la descrizione del mondo mondano parigino e la tormentata vicenda sentimentale di Charles Swann, il cui amore per Odette si trasforma in ossessione e sofferenza. In queste pagine si delineano già con chiarezza la tensione tra memoria e desiderio, tra arte e vita, che costituisce l’anima profonda dell’opera.
Leggere Proust significa entrare in un laboratorio interiore, dove ogni sensazione viene analizzata, ogni sentimento scandagliato, ogni dettaglio elevato a rivelazione. Non si tratta solo di una lettura, ma di un’esperienza che trasforma il nostro modo di percepire il tempo, la memoria e persino noi stessi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Marcel Proust

Jean Santeuil

Jean Santeuil

L'utilizzo della terza persona da parte di Proust in questo libro, è in realtà una falsità riconosciuta. Nel suo modo tortuoso e complicato di descrizione, è evidente che il lungo testo riporti un'esperienza di vita vissuta dallo scrittore. Il romanzo è costruito sulla sua storia, la sua famiglia, la sua cultura, che è la cultura francese. Il...

Marcel Proust
Un amore di Swann: Nuova Traduzione Italiana (Novelaris)

Un amore di Swann: Nuova Traduzione Italiana (Novelaris)

Charles Swann conduce una vita elegante nei salotti parigini, finché un incontro con Odette de Crécy cambia tutto. Quello che inizia come una conoscenza innocua si sviluppa in una passione divorante. Marcel Proust dipana i meandri labirintici di un grande amore che oscilla tra estasi e tormento. Gelosia e nostalgia rimodellano il mondo di Swann, la famosa sonata di Vinteuil diventa la colonna...

Marcel Proust
Alla ricerca del tempo perduto

Alla ricerca del tempo perduto

«La qualità di Proust» scriveva Virginia Woolf «è l'unione dell'estrema sensibilità con l'estrema tenacia. È resistente come il filo per suture ed evanescente come la polvere d'oro di una farfalla.» Su questa sensibilità e su questa tenacia, e su molto altro ancora, è costruito il fascino della Recherche, colossale romanzo-mondo – l'unico che l'autore abbia dato alle stampe – frutto di quindici...

Marcel Proust MONDADORI
Alla ricerca del tempo perduto: Tutti i volumi

Alla ricerca del tempo perduto: Tutti i volumi

Marcel Proust
Lettere a un editore (Storia, storie)

Lettere a un editore (Storia, storie)

“Le tre lettere che qui si pubblicano – precedute da un biglietto firmato da Gaston Calmette, direttore del quotidiano “Le Figaro” e futuro dedicatario, a “testimonianza di profonda e affettuosa gratitudine”, di Du côté de chez Swann – fotografano perfettamente l’atto pressoché inaugurale del passaggio all’azione di Marcel Proust. Si tratta anche di una narrazione ricca di echi e di ...

Marcel Proust Affinità elettive
I SALOTTI DI PARIGI

I SALOTTI DI PARIGI

La vocazione letteraria di Marcel ; Proust (Parigi, 1871-1922) si è orientata e precisata a contatto con il mondo di signore e signori dell’alta società parigina che poté a lungo frequentare, quello stesso mondo che sarebbe arrivato a fornirgli personaggi, ambienti e storie dello straordinario ciclo romanzesco della Recherche. Questo volume riunisce tutti gli scritti dedicati ai salotti ...

Marcel Proust