Inni sacri (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Compra su Amazon

Inni sacri (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"
Autore
Alessandro Manzoni
Pubblicazione
11/07/2015
Categorie
Edizione integrale arricchita da:



- biografia dettagliata

- saggio “Dell'equivalenza manzoniana”











SINOSSI



Alessandro Manzoni, celebrato autore de “I promessi sposi”, non fu solo romanziere, ma anche poeta. Uno dei componimenti di maggior importanza furono gli “Inni sacri”-

Essi erano frutto della conversione di Alessandro Manzoni, avvenuta all'età di trentacinque anni. Egli intendeva comporre dodici poemi dedicati ad altrettante feste dell’anno liturgico. In realtà ne realizzò solo cinque negli anni dal 1812 al 1822: “La Resurrezione”, “Il Natale”, “La Passione”, “Il Nome di Maria” e “La Pentecoste”.

Da questi componimenti si può ben capire quale sentimento religioso animasse il Poeta. Non si trattava di una forma di cattolicesimo ascetica, slegata dalla quotidianità del mondo, bensì di un sentimento religioso che ben si sposava con gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità a cui tutti i popoli, dopo la Rivoluzione Francese, aspiravano. La poesia scendeva tra la gente, la ascoltava, la compiangeva, la consolava e le donava la speranza del trionfo della giustizia. Anche la forma si discostava dall’asettico classicismo e, eccettuate alcune solennità e immagini bibliche della prima parte, il linguaggio diventava semplice e popolare.

Data la notorietà di Alessandro Manzoni dovuta all’ode “Il cinque maggio”, gli “Inni sacri” a posteriori vennero letti, lodati, imitati e biasimati.

La versione integrale qui presentata è arricchita dalla biografia dell’autore e dal saggio “Dell’equivalenza manzoniana”.









L’AUTORE



Alessandro Manzoni, inarrivabile autore de “I promessi sposi”, nacque a Milano nel 1785 da Don Pietro Manzoni e Giulia Beccaria, figlia di quel Cesare autore de “Dei delitti e delle pene”, sebbene si dicesse che in realtà fosse il frutto di una relazione adulterina della madre con Giovanni Verri, fratello cadetto di Alessandro e Pietro, noti esponenti dell'Illuminismo.

Dopo avere trascorso la sua gioventù presso alcuni collegi gestiti da religiosi nel milanese e in Svizzera, a trenta anni si riunì A Parigi con la madre appena rimasta sola a causa della morte del compagno Carlo Imbonati. Ivi conobbe e sposò con rito calvinista la prima moglie Enrichetta Blondel, figlia di un banchiere, da cui ebbe dieci figli. All’età di trentacinque anni si convertì al cattolicesimo di stampo giansenista. Da quel momento la sua vita e la sua produzione artistica mutarono radicalmente.

Dopo la morte di del padre Don Pietro Manzoni, si trasferì definitivamente a Milano con tutta la famiglia.

La sua vita fu ricca di gioie e affetti, ma anche di molti dolori (le due mogli e ben otto dei suoi figli gli premorirono).

Studioso e letterato, dedicò tutta la sua vita alla poesia, di cui di lascia opere immortali quali “Marzo 1821” e “Cinque maggio”, e alla stesura de “I promessi sposi”, il romanzo romantico e risorgimentale per antonomasia, capolavoro assoluto dell’Ottocento, a cui lavorò indefessamente per quasi trenta anni. “I promessi sposi”, opera rivoluzionaria che ebbe un successo di pubblico e di vendite senza pari che si protrae sino ai giorni nostri, procurò ad Alessandro Manzoni fama internazionale, ma nessun ritorno di natura economica.

Morì ottuagenario nel 1873, acclamato come patriota e padre della lingua italiana moderna.

In suo onore Giuseppe Verdi compose ed eseguì una “Messa da requiem”.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Alessandro Manzoni

Storia della colonna infame (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Storia della colonna infame (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

Pubblicato nel 1840 come appendice a ‘I promessi sposi’ è ispirato alle "Osservazioni sulla tortura" di Verri. Narra la disgraziata vicenda di Mora e di Piazza ingiustamente accusati di unzione nella peste del 1630 e costretti con la tortura a confessare falsamente la loro colpa. Sulla casa di Mora, rasa al suolo per decreto del senato milanese, fu eretta, a perenne ricordo del delitto (ma in ...

Alessandro Manzoni Fermento
Adelchi

Adelchi

Adelchi è una tragedia scritta da Alessandro Manzoni, pubblicata per la prima volta nel 1822. Narra le vicende di Adelchi, figlio dell'ultimo re dei Longobardi, Desiderio, che si svolgono tra il 772 e il 774, anno della caduta del regno longobardo a opera di Carlo Magno (anch'egli protagonista della tragedia). Adelchi è una tragedia che mette in scena la caduta del regno longobardo in Italia ad...

Alessandro Manzoni Invictus Editore
I promessi sposi di Alessandro Manzoni in ebook

I promessi sposi di Alessandro Manzoni in ebook

I promessi sposi opera completa di Alessandro Manzoni in versione integrale lettura agevolata in formato ebook

Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni
I promessi sposi

I promessi sposi

"I promessi sposi" è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana. La vicenda è ambientata in Lombardia tra il 1628 e il 1630, al tempo della dominazione spagnola. I protagonisti sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, due giovani operai tessili che vivono in una località del lecchese, nei pressi del lago di Como, ...

Alessandro Manzoni Passerino Editore
I Promessi Sposi

I Promessi Sposi

La redazione de I Promessi Sposi si è svolta in tempi diversi e ha dato vita a più versioni: dalla prima, nota con il titolo di Fermo e Lucia e composta tra il 1821 e il 1823, a quella pubblicata nel 1827 alleggerita dal punto di vista narrativo, fino all'ultima revisione più specificamente linguistica di natura linguistica. L'opera, con tutta la sua complessa genesi, si può leggere e studiare ...

Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Fermo e Lucia (annotato): edizione integrale arricchita da una biografia dettagliata e dal saggio "Dell'equivalenza manzoniana"

Edizione integrale arricchita da: - biografia dettagliata - saggio “Dell'equivalenza manzoniana” SINOSSI Ad Alessandro Manzoni occorsero quasi venti anni per scrivere “I promessi sposi”. Non solo la proverbiale lentezza dell’Autore, ma anche le continue correzioni, limature e aggiustamenti consentirono la pubblicazione della versione definitiva a partire dal 1840. La prima ...

Alessandro Manzoni