Speranze e destini

Compra su Amazon

Speranze e destini
Autore
Irène Némirovsky
Pubblicazione
22/08/2025
Con "Speranze e destini" concludiamo la pubblicazione dell'intero corpus dei racconti di Irene Némirovsky. Questo quarto volume - dopo "Siamo stati felici", "Giorno d'estate" e "Sortilegio" - raccoglie dieci bellissimi racconti apparsi tra il 1937 e il 1940: anni particolarmente fertili per la grande scrittrice, che in quello stesso arco di tempo pubblica alcuni dei suoi principali romanzi, da "La preda" a "I cani e i lupi". Tra questi racconti ce n'è uno in particolare al quale Irene Némirovsky era molto affezionata: "Aino", splendida narrazione incentrata sugli anni dell'esilio finlandese della scrittrice. Del resto, una delle chiavi per entrare in tutti questi racconti è proprio quella autobiografica: così in "Fraternità", così in "Nascita e rivoluzione" e in "Magia", solo per citarne alcuni. Ma come sempre nelle opere di Irene Némirovsky, il ricordo autobiografico si apre all'immaginazione, un po' come avviene per i suoi personaggi, spesso adolescenti che invadono la realtà con i propri sogni, le proprie attese, le proprie fantasie. Si è parlato, a proposito di Irene Némirovsky, di una scrittura quasi romantica, intrisa di forti sentimenti; si può forse non obiettare troppo a questa osservazione, ma solo se la si integra con la straordinaria capacità della scrittrice di riprodurre la realtà, fisica e psicologica, nella quale si muovono i personaggi.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Irène Némirovsky

Due (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Due (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)

Marianne ed Antoine sopravvissuti al primo conflitto mondiale adesso vogliono succhiare il nettare della vita, godere pienamente di tutto quanto può la vita offrire: feste, balli, vita notturna, sfrenate esperienze. Dunque la passione, l’amore e l’amicizia, l’abitudine sono il fulcro di questo romanzo. Quando l’impeto della fase di corteggiamento si riduce fino a spegnersi del tutto? Quando la ...

Irène Némirovsky
David Golder

David Golder

Nel 1929, il manoscritto fu presentato anonimo, e, letto dall’editore tutto d’un fiato, ne fu rintracciato l’autore, che sorprendentemente, si rivelò essere una giovane donna, elegante, figlia dell’alta borghesia russa rifugiatasi a Parigi dopo la rivoluzione. David Golder fu elogiato all’unanimità dalla critica, sia per il tema difficile che per la prosa pura e elegante. Golder è l’archetipo...

Irene Nemirovsky Ascoltalibri Edizioni
L'affare Kurilov

L'affare Kurilov

Irene Nemirovsky, Nata in Ucraina, di religione ebraica convertitasi poi al cattolicesimo nel 1939, ha vissuto e lavorato in Francia. Arrestata dai nazisti, in quanto ebrea, fu deportata nel luglio del 1942 ad Auschwitz, dove morì un mese più tardi di tifo.Nel 1933, quando Hitler sale al potere, nel mese di gennaio, Irène dice alla sua infermiera: "Mia povera cara, entro poco saremo tutti morti...

Irene Nemirovsky Ascoltalibri Edizioni
Il malinteso

Il malinteso

"Le Malentendu" fu pubblicato nel 1926. Romanzo breve, è la storia di una relazione sentimentale che nasce in un luogo di villeggiatura e continua poi a Parigi. Che l’”eccesso di amore” possa soffocare, è una verità che Denise, la protagonista, scopre dalla sua esperienza, ma anche aiutata dal buon senso pratico e borghese della madre. Ma la soluzione che Denise trova a questo “eccesso” ...

Irene Nemirovsky Ascoltalibri Editore
Natale a Parigi

Natale a Parigi

Irène Némirovsky
Suite francese

Suite francese

Suite francese è il titolo dei primi due “movimenti” di quello che, nelle intenzioni dell’autrice, Irène Némirovsky, avrebbe dovuto somigliare a un poema sinfonico composto da cinque parti, di cui solo le prime due furono completate e pubblicate. La prima parte racconta l’esodo di massa dei francesi di fronte all’arrivo delle truppe naziste, la seconda è ambientata in un paesino di campagna ...

Irène Némirovsky Bompiani