Da qualche parte nel profondo. Lettere 1897-1926

Compra su Amazon

Da qualche parte nel profondo. Lettere 1897-1926
Autore
Rainer Maria Rilke
Pubblicazione
04/08/2025
Quando si conoscono a Monaco il 12 maggio 1897, Rainer Maria Rilke è un giovane poeta ventiduenne, uscito pochi anni prima dalla scuola militare in cui aveva trascorso la propria non facile adolescenza, Lou Andreas-Salomé un’affascinante intellettuale trentaseienne con alle spalle anni di ricerca, un matrimonio, viaggi, frequentazioni con figure magistrali dell’epoca come Nietzsche e Freud. L’incontro inaugura un rapporto che durerà fino alla morte di Rilke il 29 dicembre del 1926. Straordinaria testimonianza di questa lunga relazione sono le moltissime lettere che i due si scambiarono, di cui questo libro offre una significativa selezione sotto il titolo ricavato da una di esse: «Là, da qualche parte nel profondo», scrive infatti Lou a Rainer, «ha inizio di nuovo ogni arte, un’evocazione dell’esistenza umana dai suoi abissi ancora inesplorati». E là ‘da qualche parte nel profondo’ prende anche avvio questo straordinario incontro che per il poeta praghese doveva rivelarsi un vero e proprio spartiacque nella sua maturazione esistenziale e letteraria; una svolta, un «nuovo inizio» che, come scrive Sabrina Mori Carmignani nella prefazione, inaugura anche «un rapporto d’amore nel senso più vasto del termine»: amore fra l’uomo e la donna, certo, ma, soprattutto, il grande amore «dove l’interno e l’esterno si congiungono in modo completamente nuovo, e che comprende in una volta tutti i suoi tesori».

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Rainer Maria Rilke

Serpenti d'argento: Racconti giovanili

Serpenti d'argento: Racconti giovanili

Cosa sono i serpenti d’argento che si snodano per il bosco immerso nella solitaria notte di mezza estate? Motivo ornamentale che prefigura il simbolismo o elemento concreto della poetica di stampo naturalista? L’opera narrativa del giovane Rilke vive delle multiformi sfaccettature che caratterizzano la temperie culturale alla fine del XIX secolo. Nel 1896, appena ventenne, colui che è oggi ...

Rainer Maria Rilke Guanda
Storie del buon Dio

Storie del buon Dio

Nelle Storie del Buon Dio (1900), opera decisamente singolare rispetto alla produzione di Rilke, sono raccolti tredici racconti, “narrati ai grandi perché li ripetano ai bambini” - come sottolineò lo stesso poeta - tutti incentrati su Dio, che viene continuamente cercato e, laddove nascosto, atteso con rinnovata speranza. Il Dio menzionato da Rilke non ha nulla a che fare con quello della ...

Rainer Maria Rilke Edizioni Clandestine
I racconti

I racconti

Una giovanile fuga d’amore, progettata nella penombra di una chiesa e poi cancellata dalla luce, vietata dalla visione della realtà; una borghese festa in famiglia, dominata dal ricordo di uno scomparso, un funzionario imperial-regio; una vacanza sul Baltico in cui, più che il paesaggio, si disegna un clima interiore; uno sguardo, ironico e patetico insieme, agli uffici dove è ancora all’opera...

Rainer Maria Rilke Guanda
Storie del buon Dio (Classici)

Storie del buon Dio (Classici)

Le storie del buon Dio, scritte da Rilke nel 1900, sono tredici brevi racconti sereni ed armoniosi in cui l’autore mira a delineare, in uno stile in cui sono chiaramente visibili gli influssi di Tolstoj, più che il concetto, il sentimento di Dio, descrivendolo in semplici parabole adatte soprattutto ad essere raccontate ai bambini. Questi racconti rappresentano uno dei pochi momenti di ...

Rainer Maria Rilke REA Multimedia
Le parole dell'angelo. Poesie scelte di Rainer Maria Rilke (Con due prose da I quaderni di Malte Laurids Brigge e poesie di George Trackl)

Le parole dell'angelo. Poesie scelte di Rainer Maria Rilke (Con due prose da I quaderni di Malte Laurids Brigge e poesie di George Trackl)

La presente edizione raccoglie una selezione dei capolavori poetici di Rainer Maria Rilke e due prose dal suo unico romanzo: "I quaderni di Malte Laurids Brigge". Una sintesi poetico-letteraria incentrata sui punti cardine dell’opera di Rilke: la solitudine, il senso della natura, dell’amore e, soprattutto, della morte. La traduzione di Giaime Pintor ne cattura per intero la tagliente e ...

Rainer Maria Rilke Nemo Editrice
I quaderni di Malte Laurids Brigge - Storie del buon Dio

I quaderni di Malte Laurids Brigge - Storie del buon Dio

Indice I QUADERNI DI MALTE LAURIDS BRIGGE. STORIE DEL BUON DIO: LA FIABA DELLE MANI DI DIO LO STRANIERO PERCHÉ IL BUON DIO VUOLE CHE VI SIANO I POVERI AL MONDO COME IL TRADIMENTO ENTRÒ IN RUSSIA COME IL VECCHIO TIMOFEI MORÍ CANTANDO LA CANZONE DELLA GIUSTIZIA UNA STORIA DEL GHETTO A VENEZIA DI UN UOMO CHE ASCOLTAVA LE PIETRE COME ACCADDE A UN DITALE DI DIVENTARE IL ...

Rainer Maria Rilke