Il naufragio della nave dei folli: Serial killer, Disturbi di Personalità, Turbe relazionali, La Psichiatria Anti-istituzionale, il Morbo di Alzheimer, ... residue letti attraverso la cinepresa

Compra su Amazon

Il naufragio della nave dei folli: Serial killer, Disturbi di Personalità, Turbe relazionali, La Psichiatria Anti-istituzionale, il Morbo di Alzheimer, ... residue letti attraverso la cinepresa
Autore
Giuseppe Caroli
Pubblicazione
28/07/2025
Il naufragio della nave dei folli è un testo di analisi cinematografica e psicologica focalizzato sulla rappresentazione dei serial killer e delle patologie mentali nel cinema. Il testo esplora il modo in cui il cinema ha trattato queste tematiche, soffermandosi in particolare su alcuni personaggi iconici, come Anton Chigurh di Non è un paese per vecchi, analizzandone la psicologia e il ruolo nella narrazione.
L'analisi si sviluppa su diversi livelli: esamina la figura del serial killer sia dal punto di vista clinico che cinematografico, mettendo in evidenza le differenze tra la realtà e la costruzione narrativa; discute le rappresentazioni stereotipate del genere thriller e horror, sottolineando la ripetitività di certi schemi narrativi e approfondisce infine alcuni casi reali e la loro trasposizione filmica, illustrando come il cinema abbia rielaborato e mitizzato le figure di assassini seriali.
Il testo è denso di riferimenti a film, autori e teorie psicologiche, offrendo una visione critica della spettacolarizzazione della follia e della violenza. Lo stile è analitico, talvolta ironico e sarcastico, soprattutto nel descrivere i cliché del genere.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giuseppe Caroli

La breve storia di Mimì Italiano

La breve storia di Mimì Italiano

Il romanzo narra la vita di Domenico Italiano, detto Mimì, un uomo dall’animo combattuto.  La storia viene descritta in capitoli che alternano il presente al passato come fossero flashback, il tutto vissuto nell’atmosfera della prima metà del ‘900.  Anni che vedono il susseguirsi delle due grandi guerre e dell’Olocausto, vissuti marginalmente dal protagonista nato “figlio di nessuno”, ...

Giuseppe Caroli Kimerik