Senilità: Edizione integrale e commenti esclusivi in chiave psicologica
Immergiti nelle profonde e intricate dinamiche dell'animo umano con questa edizione integrale di "Senilità" di Italo Svevo, arricchita da esclusivi commenti in chiave psicologica. Considerato uno dei capolavori più acuti della letteratura italiana, "Senilità" non è solo un romanzo, ma un'indagine magistrale sulla figura dell'inetto, incarnata dal complesso protagonista Emilio Brentani.
Questa edizione ti guiderà attraverso la coscienza "malata" di Emilio, svelando i meccanismi di autoinganno, le proiezioni e le continue fughe dalla realtà che definiscono la sua esistenza. Scoprirai un uomo che, pur credendosi al riparo dalle passioni, è profondamente fragile, incapace di affrontare le conseguenze delle proprie azioni e di stabilire relazioni autentiche. La sua storia è un monito sulla pericolosità dell'illusione e dell'incapacità di auto-critica.
Cosa troverai in questa edizione:
Edizione Integrale Commentata: Il testo originale di Svevo accompagnato da approfondimenti che offrono una lente privilegiata per decifrare le intricate dinamiche interiori del protagonista e dei personaggi che lo circondano.
Analisi Psicologica dei Personaggi: Esplora a fondo Emilio Brentani, l'inetto e il sognatore fallito; Angiolina Zarri, la vita nella sua cruda vitalità; Stefano Balli, l'artista "forte" e la maschera del dominatore; e Amalia Brentani, l'ombra silenziosa e il sacrificio inespresso. I commenti analizzano come Emilio strumentalizzi le figure femminili della sua vita, trasformandole in veicoli per le sue proiezioni e il suo costante bisogno di auto-giustificazione.
Approfondimento sul Concetto di "Senilità": Il titolo stesso del romanzo viene esplorato non come un'età anagrafica, ma come una condizione dell'anima: una precoce e irrimediabile invecchiamento dello spirito, una paralisi della volontà e un'incapacità di vivere pienamente.
Parallelismi con la Psicologia dell'Epoca: L'opera viene contestualizzata rispetto alle nuove correnti di pensiero tra Ottocento e Novecento, inclusi i concetti di inconscio, autoinganno e pessimismo schopenhaueriano, che permeano la visione sveviana dell'uomo.
Estratti da Lettere e Diari di Svevo: Passaggi significativi che riflettono la filosofia di vita dell'autore e il suo rapporto conflittuale con l'arte e la vita "pratica", offrendo uno scorcio sulla genesi del suo capolavoro.
"Senilità" è un'opportunità per guardare oltre la trama, immergersi nelle profondità di una psiche tormentata e riconoscere, forse, frammenti di noi stessi nelle sue fragilità. Un'esperienza letteraria indimenticabile che celebra la maestria psicologica di Svevo e la sua capacità di cogliere le sfumature più sottili dell'animo umano.
Acquista ora e intraprendi un viaggio illuminante nella psicologia dei personaggi e nella genialità di Italo Svevo!
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Italo Svevo

Diario per la fidanzata
"Livia non ha il carattere nè di Nella nè di Olga... e pensavo: Non di Nella, non di Olga, ma per me meglio. Me, amerà come vorrò essere amato e mi sopporterà, sopporterà i miei grilli e le mie malattie, amerà tutto me, pazzo, bestia, vecchio. Lasciavo che parlino e che dicessero bene o male di te, pensavo: Livia non ha nè difetti, nè virtù. Livia è Livia. "Il Diario per la fidanzata è un testo...
Italo Svevo — VandA ePublishing
Senilità: Edizione aggiornata e commenti esclusivi in chiave olistica
Riscopri un capolavoro della letteratura italiana con una prospettiva rivoluzionaria! "Senilità" di Italo Svevo, il geniale autore de "La Coscienza di Zeno", torna in una nuova edizione che promette di illuminare le profondità dell'animo umano come mai prima d'ora. Un'opera classica che, lungi dall'essere solo un ritratto dell'inettitudine, si trasforma qui in una guida per esplorare le ...
Italo Svevo
La coscienza di Zeno: Ediz. integrale (Grandi Classici)
NUOVA EDIZIONE 2024. Inizialmente la storia è narrata dal dottor S., psicoanalista di Zeno Cosini, cinquantenne triestino che decide di volersi liberare dal vizio del fumo e dai suoi tanti complessi affidandosi alle cure del dottore. Il paziente, smettendo la terapia dopo aver capito che non potrà avvenire nessuna guarigione, suscita la vendetta di S. che pubblica in un libro tutte le ...
Italo Svevo
La coscienza di Zeno: e «continuazioni» (Einaudi tascabili. Classici Vol. 31)
«È vero che la Coscienza è tutt'altra cosa dei romanzi precedenti. Ma pensi ch'è un'autobiografia e non la mia... Ci misi tre anni a scriverlo nei ritagli di tempo. E procedetti cosí: quand'ero lasciato solo cercavo di convincermi d'essere io stesso Zeno. Camminavo come lui, come lui fumavo e cacciavo nel mio passato tutte le sue avventure che possono somigliare alle mie...» Italo Svevo a ...
Italo Svevo — EINAUDI
La Coscienza di Zeno
L'opera riassume l'esperienza umana di Zeno, il quale racconta la propria vita in modo così ironicamente disincantato e distaccato che l'esistenza gli appare tragica e insieme comica. Zeno ha maturato delle convinzioni (la vita è lotta; l'inettitudine non è più un destino individuale, come sembrava ad Alfonso o a Emilio, ma è un fatto universale; la vita è una "malattia"; la nostra coscienza un...
Italo Svevo