I figli dell'uomo sapiente
Nel primo Maria messina ci racconta le avventure di due fratelli attraverso un mondo fatato, quasi un pre-fantasy, fate, nani e principesse.
Il secondo ci parla delle peripezie di una scimmietta che ne combina di tutti i colori in giro per il paese.
Fiorita, Fiorina e Fiorella, invece, sono le tre sorelle protagoniste di una storia a lieto fine e con morale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Maria Messina

L'amore negato
La storia di Miriam e Severa. Due giovani sorelle in cerca dell'amore.
Maria Messina — Edizioni Big Bang
Personcine
- Indice interattivo. Non bambine ma personcine. Bellissimo questo titolo perché racchiude l’essenza dei racconti che raccoglie. Scrive in un racconto la Messina che “le virtù messe in pratica fin da piccoli, diventano altrettante abitudini dello spirito” ed è questa l’anima delle novelle, dove conosciamo tante bambine con poveri mezzi, che cercano di diventare delle belle persone, ma sono...
Maria Messina — Vecchie Letture
Ragazze siciliane
Miniature di ragazze siciliane, lavorate a cesello, rifinite in oro. Sono novelle del 1921, che raccontano ragazze del 1921, che abitano la provincia siciliana e che lottano per respirare libertà, per poter portare a compimento il loro progetto di vita, che a volte non hanno un progetto perché sono allevate pensando che qualcun altro, un uomo generalmente, sarà l’artefice della loro felicità...
Maria Messina — Vecchie Letture
Il guinzaglio
- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1921 Il Guinzaglio è eua raccolta di racconti pubblicata nel 1921. Assieme a quello che dà il titolo al volume, ambientato a Napoli, ve ne sono alcuni che sicuramente sono riconducibili a Mistretta, come La Mèrica (racconto diverso da quello avente lo stesso titolo contenuto nel libro Piccoli gorghi), Don Lillo e Solo-Pane. In quest’...
Maria Messina — Vecchie Letture
Piccoli gorghi
- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1911 Piccole donne, piccole creature, "piccoli gorghi in cui affondano esistenze che non hanno nemmeno la forza di gridare" (G.A. Borgese) Il libro è una raccolta di novelle pubblicata per la prima volta nel 1911, quando non le mancava il favore del pubblico e della critica; sempre Borgese, suo grande estimatore, scrisse: "La vita ...
Maria Messina — Vecchie Letture
La casa nel vicolo
- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1921 Nella casa silenziosa che si affaccia su un vicolo "fondo e cupo come un pozzo vuoto", Maria Messina per un lungo arco di tempo segue la squallida esistenza di due sorelle, che si consuma nella mortificazione della loro personalità e nell’asservimento a Don Lucio, marito di Antonietta ("povera cosa senza volontà") e cognato di ...
Maria Messina — Vecchie Letture