Le supplici

"Le supplici" è una tragedia di Euripide. Un gruppo di donne di Argo si riunisce presso l’altare di Demetra ad Eleusi: sono le madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe (quello raccontato da Eschilo nei Sette contro Tebe), per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli. I tebani, infatti, negano la restituzione dei cadaveri. Il re Teseo decide di aiutarle, sicché si rivolge all’araldo tebano, ingaggiando con lui un intenso dialogo nel quale il re difende i valori di democrazia, libertà, uguaglianza di Atene, contrapposti alla tirannide di Tebe.  

L'autore

Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) fu un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Traduzione a cura di Ettore Romagnoli (1871 – 1938), grecista e letterato italiano. 

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Euripide

Le baccanti

Le baccanti

"Le Baccanti" è una tragedia di Euripide, scritta mentre l'autore era alla corte di Archelao, re di Macedonia, tra il 407 ed il 406 a.C. Euripide morì pochi mesi dopo averla completata. Le Baccanti è considerata una delle più grandi opere teatrali di tutti i tempi. In apparenza il suo messaggio è un monito a tutti gli uomini ad adorare sempre gli dei e a non mettersi contro di essi, e in ...

Euripide 9788899447946
Le troiane: (Edizione integrale)

Le troiane: (Edizione integrale)

Le troiane ( Le Troadi ) fu rappresentata per la prima volta nel 415 a.C. La vicenda si ambienta dopo la caduta di Troia. Gli uomini sono stati uccisi, mentre le donne vengono prese dai vincitori.

Euripide
Oreste: (Edizione integrale)

Oreste: (Edizione integrale)

Oreste fu scritta nel 408 a.C. e rappresentata nello stesso anno al teatro di Dioniso di Atene. L’opera segue lo stesso sviluppo di quella di Eschilo. Rappresenta Oreste perseguitato dalle Erinni dopo l’assassinio della madre Clitennestra.

Euripide
Elettra: (Edizione integrale)

Elettra: (Edizione integrale)

Elettra fu rappresentata per la prima volta tra il 416 e il 413 a.C. Il tema è l’unico del quale ci sono pervenute le tragedie di tutti e tre i grandi tragici greci ( Le Coefore di Eschilo e Elettra di Sofocle). Elettra insieme ad Oreste, rientrato ad Argo dopo un lungo esilio, pianificano e mettono in atto l’assassinio della madre Clitennestra e del suo amante ...

Euripide
Il Ciclope (Ad Altiora)

Il Ciclope (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco del dramma satiresco di Euripide che rappresenta l'ingegnoso stratagemma messo in atto da Odisseo per sfuggire alle grinfie del ciclope Polifemo: dopo essersi presentato con il nome di Nessuno ed averlo fatto ubriacare, lo accecherà, mettendosi in salvo mentre questi chiama aiuto gridando "Nessuno mi ha accecato".

Euripide Kitabu
Le Baccanti (Ad Altiora)

Le Baccanti (Ad Altiora)

Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Euripide che narra la crudele punizione architettata da Dioniso, dio della forza vitale nato dall'unione tra il dio Zeus e la mortale Semele, nei confronti di Penteo, re di Tebe, che per invidia sparge la voce che esso sia uomo e non dio. Penteo verrà infatti ucciso per mano di sua madre Agave ...

Euripide Kitabu