L'ultimo giorno di un condannato: Nuova edizione con biografia, approfondimenti, annotazioni e illustrazioni d'epoca
Scritto da un Victor Hugo ancora ventenne, quest’opera rappresenta senza alcun dubbio la più forte ed efficace presa di posizione contro la pena capitale, con pagine in grado di scuotere le coscienze come solo i grandi autori e le grandi opere riescono a fare.
L’opera è riproposta in una nuova edizione quanto più fedele al testo originale e impreziosita da circa trenta illustrazioni d’epoca, oltre che da una biografia essenziale dello scrittore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Victor Hugo

I Miserabili - Tomo IV - L'idillio di Rue Plumet e l'epopea di Rue Saint-Denis
NOTA DELL'EDITORE: Questo eBook è solo testuale, manca delle parti Audio, se interessati all'Audio-eBook è necessario acquistare lo stesso titolo con la specifica tra parentesi alla fine del titolo(Audio-eBook). In questo Quarto Tomo, che Hugo dichiarò una volta essere il vero 'cuore' del romanzo, vengono descritti gli eventi della Rivoluzione e della Monarchia di Luglio (1830) e sviscerate le...
Victor Hugo — Il Narratore
L'uomo che ride (Libri da premio)
Pubblicato nella primavera del 1869, questo romanzo di Hugo fu scritto durante l'esilio che lo scrittore subì a causa delle sue idee politiche. La storia di un bambino abbandonato sulla costa inglese, che crescendo è vittima di una deformazione del viso che costringe il suo volto a una smorfia simile a quella di una perenne risata, è lo spunto che l'autore coglie per approfondire una realistica...
Victor Hugo — Nobel
L'ultimo giorno di un condannato a morte (Emozioni senza tempo)
Scritto nel 1829, questo è uno dei libri più particolari e toccanti di Hugo. E' la storia di un prigioniero del carcere francese di Bicetre, che in prima persona racconta le sue ultime settimane di vita, essendo destinato al patibolo. Tra le opere più intense del grande drammaturgo, leggerete le memorie di un prigioniero che, molto prima della morte, viene in realtà condannato e torturato dall'...
Victor Hugo — Fermento
Notre-Dames de Paris (Emozioni senza tempo)
Tra le opere più complete, toccanti e intimamente biografiche dell'intero Ottocento francese, questo capolavoro di Hugo si può leggere su tre diversi livelli di interpretazione. Il primo è relativo alla passione dell'autore per Walter Scott, di cui era ammiratore entusiasta e di cui si definiva allievo: con quest'opera, l'intenzione è superare il maestro attraverso un dramma epico, pittoresco e...
Victor Hugo — Fermento
I Miserabili - Tomo V - Jean Valjean (Audio-eBook)
Quinto e ultimo Tomo dell'opera, dedicato alla morte e all'annullamento. Marius, insieme agli altri insorti, combatte nella barricata, presso la quale muore anche Gavroche. Nella barricata è prigioniero Javert; Valjean, pur avendo la possibilità di vendicarsi, lascia libero il poliziotto. Egli continua a mostrare il suo eroismo portando Marius in salvo dalla barricata, attraverso un viaggio ...
Victor Hugo — Il Narratore
Notre-Dame De Paris
Notre-Dame de Paris è un romanzo a sfondo storico di Victor Hugo. Pubblicato nel 1831, all'età di 29 anni, fu il primo grande successo dello scrittore francese: venne infatti immediatamente accolto con grande favore, superando le censure del tempo. È ambientato nella Parigi basso medievale, al tempo di re Luigi XI di Francia. Parigi, 6 gennaio 1482. Da tempo immemore in quel giorno vengono...
Victor Hugo