Il Principe: Edizione integrale con testo aggiornato in italiano moderno e commenti esclusivi
Il Principe di Machiavelli – Edizione contemporanea: leadership, potere e strategia per il mondo moderno
Questa edizione de Il Principe di Niccolò Machiavelli offre una rilettura attuale del celebre trattato sulla leadership e il potere, rendendolo uno strumento pratico per politici, imprenditori e manager di oggi. Attraverso un'analisi innovativa, il testo originale viene affiancato da una traduzione moderna, riassunti chiari, collegamenti con il contesto attuale e suggerimenti concreti per applicare gli insegnamenti machiavelliani alla gestione strategica, alla comunicazione e alla leadership.
In un’epoca caratterizzata da cambiamenti rapidi, crisi globali e competizione feroce, Il Principe si rivela più che mai un manuale essenziale per comprendere il potere, gestire le percezioni e affrontare con pragmatismo le sfide della realtà contemporanea. Ogni capitolo guida il lettore attraverso riflessioni critiche, lezioni pratiche e domande stimolanti, trasformando l’opera di Machiavelli in una bussola per la leadership moderna.
Un'opera senza tempo, ora resa accessibile e applicabile al nostro presente, per chiunque desideri affinare la propria visione strategica e affrontare con successo le complessità del potere.
Guido Cocozza: autore, insegnante e ricercatore, ha dedicato la sua vita all’esplorazione del confine tra scienza, spiritualità e crescita personale. Dopo una carriera di successo come ingegnere e project manager nel settore della Difesa, ha intrapreso un percorso di trasformazione che lo ha portato a studiare yoga, mindfulness, radiestesia e antiche pratiche energetiche.
In questa edizione de Il Principe, unisce la visione strategica di Machiavelli alla consapevolezza interiore, offrendo un approccio unico alla leadership e alla realizzazione personale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Niccolò Machiavelli

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio: Edizione in Italiano Moderno
Scopri Machiavelli come non l'hai mai letto prima: i Discorsi finalmente in italiano moderno. Come nasce, prospera e muore una repubblica? È possibile mantenere la libertà in un mondo corrotto? E quali sono le leggi eterne del potere che hanno governato gli stati, dall'antica Roma fino ai giorni nostri? Secoli fa, Niccolò Machiavelli ha risposto a queste domande nella sua opera più ...
Niccolò Machiavelli
Il Principe: Edizione integrale in italiano moderno
Riscopri il classico che ha scosso il mondo! Immergiti nell'opera che ha plasmato la politica moderna: "Il Principe" di Niccolò Machiavelli , ora disponibile in un'edizione integrale e fedele, ma tradotta in un italiano moderno, chiaro e accessibile . Dimentica le complessità linguistiche del '500: la saggezza (e la spregiudicatezza!) di Machiavelli è finalmente alla portata di ...
Niccolò Machiavelli
IL PRINCIPE DI NICCOLO' MACHIAVELLI: UN CLASSICO SENZA TEMPO DELLA LETTERATURA ITALIANA E DEL PENSIERO POLITICO
Principe deve possedere l’astuzia di una volpe e la feroci e la determinazione dI un leone. Deve provvedere a coservare in tutti i modi il suo potere, Anche in modo disonesto. Per questo deve mantenere la parola data solo fin quando gli convenga e deve essere in grado di dissimulare le sue reali intenzioni. Deve garantirsi l’appoggio del proprio popolo attraverso escamotage di...
NICCOLO' MACHIAVELLI
La Mandragola
Le petit classique de Machiavel a été superbement manié ! La traduction littérale magnifiquement écrite par Flaumenhaft cherche à transmettre le but initial du dramaturge. Machiavel lui-même tenait à bien distinguer traductions et modifications ; par conséquent, Flaumenhaft estime qu'une traduction authentique est né...
Niccolò Machiavelli
Il Principe
Il Principe è un’opera controversa ma indubbiamente influente. Machiavelli sfida le convenzioni morali e offre una visione realistica del potere. La sua posizione ambivalente tra cinismo e pragmatismo lo rende un autore senza tempo. Il Principe si inserisce nella parabola letteraria della politica italiana come un punto di svolta, segnando la nascita della scienza politica ...
Niccolò Machiavelli