Il Principe: Edizione integrale con testo aggiornato in italiano moderno e commenti esclusivi
Il Principe di Machiavelli – Edizione contemporanea: leadership, potere e strategia per il mondo moderno
Questa edizione de Il Principe di Niccolò Machiavelli offre una rilettura attuale del celebre trattato sulla leadership e il potere, rendendolo uno strumento pratico per politici, imprenditori e manager di oggi. Attraverso un'analisi innovativa, il testo originale viene affiancato da una traduzione moderna, riassunti chiari, collegamenti con il contesto attuale e suggerimenti concreti per applicare gli insegnamenti machiavelliani alla gestione strategica, alla comunicazione e alla leadership.
In un’epoca caratterizzata da cambiamenti rapidi, crisi globali e competizione feroce, Il Principe si rivela più che mai un manuale essenziale per comprendere il potere, gestire le percezioni e affrontare con pragmatismo le sfide della realtà contemporanea. Ogni capitolo guida il lettore attraverso riflessioni critiche, lezioni pratiche e domande stimolanti, trasformando l’opera di Machiavelli in una bussola per la leadership moderna.
Un'opera senza tempo, ora resa accessibile e applicabile al nostro presente, per chiunque desideri affinare la propria visione strategica e affrontare con successo le complessità del potere.
Guido Cocozza: autore, insegnante e ricercatore, ha dedicato la sua vita all’esplorazione del confine tra scienza, spiritualità e crescita personale. Dopo una carriera di successo come ingegnere e project manager nel settore della Difesa, ha intrapreso un percorso di trasformazione che lo ha portato a studiare yoga, mindfulness, radiestesia e antiche pratiche energetiche.
In questa edizione de Il Principe, unisce la visione strategica di Machiavelli alla consapevolezza interiore, offrendo un approccio unico alla leadership e alla realizzazione personale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Niccolò Machiavelli

La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Machiavelli dedica la giusta attenzione a un importante uomo d'arme del Trecento italiano ossia il ghibellino Castruccio Antelminelli, duca di Lucca e signore, tra le altre, di Carrara e Pisa nonché gonfaloniere del Sacro Romano Impero. L'opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1520. Niccolò di Bernardo dei Machiavelli nasce a Firenze il 3 maggio 1469. È al tempo stesso scrittore, ...
Niccolò Machiavelli — Infilaindiana Edizioni
La mandragola
La mandragola è una commedia considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e ancora oggi ritenuta un classico della drammaturgia italiana. Consta di un prologo e cinque atti. Prende il titolo dal nome di una pianta, la mandragola appunto, alla cui radice vengono associate peculiarità afrodisiache e fecondative. Composta fra il 1514 e il 1515 viene pubblicata per la prima volta nel 1524...
Niccolò Machiavelli — Infilaindiana Edizioni
Belfagor Arcidiavolo: Il diavolo che prese moglie
Belfagor arcidiavolo è l'unica novella nota di Niccolò Machiavelli. Fu scritta tra il 1518 e il 1527 ed è nota anche come La favola di Belfagor Arcidiavolo o Il demonio che prese moglie. Ambientata al tempo di Carlo d'Angiò re di Napo-li, si presenta come una sagace satira contro i costumi del-la Firenze di quegli anni e s'inserisce nella tradizione anti-femministica, popolare e morale dell'...
Niccolò Machiavelli
Dell'arte della guerra
Benché si tratti dell'unico lavoro storico-politico dell'autore pubblicato mentre questi era ancora in vita, è un libro meno letto e conosciuto del Principe, uscito postumo. L'opera è scritta, nello stile del dialogo, con lo scopo, dichiarato in principio da Fabrizio Colonna (alter ego dello stesso Machiavelli): « di onorare e premiare le virtù, non dispregiare la povertà, stimare i modi e gli ...
Niccolò Machiavelli — Bauer Books