Il Principe: Edizione integrale con testo aggiornato in italiano moderno e commenti esclusivi
Il Principe di Machiavelli – Edizione contemporanea: leadership, potere e strategia per il mondo moderno
Questa edizione de Il Principe di Niccolò Machiavelli offre una rilettura attuale del celebre trattato sulla leadership e il potere, rendendolo uno strumento pratico per politici, imprenditori e manager di oggi. Attraverso un'analisi innovativa, il testo originale viene affiancato da una traduzione moderna, riassunti chiari, collegamenti con il contesto attuale e suggerimenti concreti per applicare gli insegnamenti machiavelliani alla gestione strategica, alla comunicazione e alla leadership.
In un’epoca caratterizzata da cambiamenti rapidi, crisi globali e competizione feroce, Il Principe si rivela più che mai un manuale essenziale per comprendere il potere, gestire le percezioni e affrontare con pragmatismo le sfide della realtà contemporanea. Ogni capitolo guida il lettore attraverso riflessioni critiche, lezioni pratiche e domande stimolanti, trasformando l’opera di Machiavelli in una bussola per la leadership moderna.
Un'opera senza tempo, ora resa accessibile e applicabile al nostro presente, per chiunque desideri affinare la propria visione strategica e affrontare con successo le complessità del potere.
Guido Cocozza: autore, insegnante e ricercatore, ha dedicato la sua vita all’esplorazione del confine tra scienza, spiritualità e crescita personale. Dopo una carriera di successo come ingegnere e project manager nel settore della Difesa, ha intrapreso un percorso di trasformazione che lo ha portato a studiare yoga, mindfulness, radiestesia e antiche pratiche energetiche.
In questa edizione de Il Principe, unisce la visione strategica di Machiavelli alla consapevolezza interiore, offrendo un approccio unico alla leadership e alla realizzazione personale.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Niccolò Machiavelli

Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio
Col pretesto di un commento alla narrazione liviana, Machiavelli, nei tre libri che compongono questa sua opera, pone l'accento su origine, organizzazione e decadenza della grande repubblica romana. Sono osservazioni valide per ogni ordinamento statale che voglia armonizzare le tendenze collettive e gli interessi particolaristici. Nei Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio Machiavelli ...
Niccolò Machiavelli — Sinapsi Editore
Mandragola: Commedia
Italia del primo Cinquecento, Firenze. La città è abitata da uomini mossi dagli istinti più primordiali e privi di ogni senso morale. Ossessionato dal desiderio di paternità, lo sciocco messer Nicia si affida al sedicente medico Callimaco che, innamorato di Lucrezia, la bella moglie di Nicia, gli promette di guarirne la sterilità con una pozione di mandragola dalla letale, e falsa, ...
Niccolò Machiavelli — Sinapsi Editore
Clizia: Commedia
Clizia, rappresentata per la prima volta nel 1525, è una commedia che ha per protagonista Cleandro al quale i genitori hanno vietato di sposarsi con la trovatella Clizia. Dietro al divieto c'è una sordida attrazione che il padre del giovane ha sviluppato per Clizia. Una commedia degli equivoci scritta da uno dei più grandi strateghi politici e pensatori della Storia.
Niccolò Machiavelli — Sinapsi Editore
Favola di Belfagor arcidiavolo
Plutone, re degli Inferi, decide di mandare un arcidiavolo sulla terra a vivere da uomo ammogliato, per verificare se sia vero che la vita coniugale sia peggiore dell'Inferno. Invia Belfagor, con una cospicua somma di denaro e diversi diavoli trasformati in servitori: dovrà sposarsi e restare sulla terra per dieci anni. Belfagor, diventato uomo e assunto il nome di Roderigo, va a vivere a ...
Niccolò Machiavelli — Bauer Books
Mandragola. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici Multimediali Vol. 14)
Capolavoro del teatro rinascimentale italiano e insieme una delle più belle commedie della nostra letteratura, la Mandragola viene scritta da Machiavelli dopo il forzato abbandono della vita politica, nel 1512. La vicenda ruota intorno alla beffa architettata dal giovane Callimaco ai danni di messer Nicia: Callimaco vuole conquistarne la bellissima moglie, Lucrezia, della quale si è ...
Niccolò Machiavelli — Edimedia
Dell'arte della guerra: Ediz. integrale (Classici del pensiero)
IN OFFERTA LANCIO! L’opera è un trattato a forma di dialogo suddivisa in sette libri, dedicata a Lorenzo di Filippo Strozzi, patrizio di Firenze. Fabrizio Colonna (alter ego dello stesso Machiavelli) famoso condottiero dell’esercito spagnolo dialoga con vari intellettuali e membri della Repubblica fiorentina, tra cui Zanobi Buondelmonti e Cosimo Rucellai. La conversazione verte sulla ...
Niccolò Machiavelli — Crescere