I Mille e un Fantasmi (Edizione integrale) (Altri Tempi Edizioni Vol. 1)
Celebre per capolavori come Il conte di Montecristo e I tre moschettieri, Dumas si rivela qui un maestro del soprannaturale, intrecciando il macabro, l’ironia e il dramma, in un viaggio letterario dove il terrore si nasconde tra le pieghe della storia e delle leggende.
Ogni racconto è un’immersione nell’ignoto: teste mozzate parlanti, spettri vendicativi, vampiri e visioni diventano metafore di rimorsi, vendette e passioni tragiche. Con il suo stile incalzante da feuilleton, Dumas tesse trame che gelano il sangue, mantenendo però quella verve narrativa che rende ogni pagina un piacere irresistibile.
Questa edizione celebra l’opera con una traduzione integrale, un’introduzione che illumina il contesto storico-letterario e numerose note dettagliate che accompagnano il lettore, chiarendo riferimenti culturali e storici.
Le illustrazioni e la galleria di immagini finale, sono presenti solo nella versione a stampa.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alexandre Dumas

L'avvelenatrice (Navigazione migliore, TOC attivo) (Classici dalla A alla Z)
Tratto da "Delitti celebri", il racconto riguarda la storia della Marchesa di Brinvilliers, donna nobile e dissoluta, vissuta in Francia nel XVII secolo. La Marchesa aveva imparato dal suo amante, un ex prigioniero della Bastiglia, l'arte di maneggiare i veleni. Con queste conoscenze i due avvelenarono lentamente tutta la famiglia di lei, compreso il marito. I crimini della donna vennero ...
Alexandre Dumas — ATOZ Classics
Il Conte di Montecristo
ll conte di Montecristo è uno dei più celebri romanzi di Alexandre Dumas e - come molti suoi testi - si situa nell’alveo del feuilleton, o romanzo d’appendice: un’avventurosa narrazione di fatti, ricca di colpi di scena e intrighi, che veniva redatta per comparire a puntate nelle ultime pagine dei quotidiani. Pubblicato dunque originariamente nel Journal des débats tra il 1844 ed il 1846, Il ...
Alexandre Dumas — Youcanprint
L'avvelenatrice: La marchesa di Brinvilliers (Collana Classici - Letteratura immortale)
A metà tra carnefice e vittima, tra assassina senza scrupoli e anima trascinata suo malgrado nel peccato più cupo, Marie-Madeleine d’Aubray è una figura che ha ispirato diversi autori e artisti e, non ultimo, Alexandre Dumas. Concessa in sposa al marchese di Brinvilliers, cavalcando perversioni e idee del suo amante, Gaudin di SantaCroce, Marie-Madeleine fa avvelenare la sua intera famiglia per...
Alexandre Dumas — Edizioni DrawUp
Il tulipano nero
Nell’Olanda seicentesca, la società di Orticoltura di Haarlem ha indetto un concorso e messo in palio centomila fiorini a chi riuscirà a selezionare una nuova varietà di tulipani. Il giovane Cornelius van Bearle investe tempo e capitali per creare il tulipano nero e riuscirà, ma quando tre pregiatissimi bulbi saranno pronti, il vicino invidioso, anch’egli coltivatore di tulipani, lo accuserà di...
Alexandre Dumas — Elison Publishing
Il capitano Paul (Gli avventurieri)
Nella golfo di Lorient getta l'ancora un misteriosa fregata. Batte bandiera francese ma a comandarla è un uomo senza patria e senza nome arrivato sulle coste bretoni per scoprire il mistero delle sue origini, i suoi uomini lo chiamano semplicemente: capitano Paul. E' un corsaro al soldo di Luigi XVI e combatte contro gli inglesi al fianco dei ribelli americani, il suo destino finirà per ...
Alexandre Dumas — Edizioni Dantés
Attacco alla Convenzione: I Bianchi e i Blu - Parte II
Parigi, ottobre 1795: il Terrore è passato e la società parigina vede affermarsi nuove tipologie sociali, gli incredibili e le meravigliose, giovani seguaci di un lusso ostentato e stravagante. La Convenzione termidoriana che si è insediata dopo la caduta di Robespierre è minacciata da un’insurrezione popolare legittimista. Sembra non esserci speranza per la neonata Repubblica, ma il giovane ...
Alexandre Dumas — Gondolin