La formula della creazione: Dalla genesi del mio lavoro questo libro porta, attraverso 31 passi, alla genesi dell'Universo. E, nel contempo, alla genesi di una nuova società.
"Una cosa di cui non si può fare a meno è credere. Fin da bambino io ho cercato in cosa credere. Figlio d'artista, nutrito d'arte sin dall'allattamento, prima inconsapevolmente e poi con sempre maggior consapevolezza, ho condotto la mia ricerca su cosa credere attraverso la via dell'arte."
La formula della creazione è l’autobiografia di Michelangelo Pistoletto, uno dei protagonisti assoluti dell'Arte Povera e tra le voci più iconiche dell’arte contemporanea. In questo libro, l'artista italiano ripercorre la propria vita e la sua incessante ricerca sul significato della creazione artistica.
Un'opera imprescindibile per chi desidera comprendere il pensiero e il percorso di uno degli artisti più influenti e visionari del nostro tempo.
Un continuo intreccio di riferimenti ad arte, filosofia e scienza ci guida nel percorso di lettura alla scoperta della formula della creazione.
La formula della creazione è l’autobiografia di Michelangelo Pistoletto, uno dei protagonisti assoluti dell'Arte Povera e tra le voci più iconiche dell’arte contemporanea. In questo libro, l'artista italiano ripercorre la propria vita e la sua incessante ricerca sul significato della creazione artistica.
Un'opera imprescindibile per chi desidera comprendere il pensiero e il percorso di uno degli artisti più influenti e visionari del nostro tempo.
Un continuo intreccio di riferimenti ad arte, filosofia e scienza ci guida nel percorso di lettura alla scoperta della formula della creazione.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Michelangelo Pistoletto

Ominiteismo e demopraxia: Manifesto per una rigenerazione della società
Prendete "Ominiteismo e Demopraxia" come un manuale per una trasformazione responsabile della società. Una guida necessaria all’equilibrio della convivenza civile, dove ognuno esercitando la Demopraxia, dalle piccole occupazioni del quotidiano saprà estenderla alle grandi relazioni sociopolitiche della vita comune. Siamo giunti a un traguardo della storia ora dobbiamo compiere ...
Michelangelo Pistoletto — Chiarelettere