L'agente segreto (Classici)

Compra su Amazon

L'agente segreto (Classici)
Autore
Joseph Conrad
Editore
REA Multimedia
Pubblicazione
10/09/2015
Valutazione
1
Categorie
L'agente segreto è un romanzo scritto da Joseph Conrad nel 1907, è considerato uno dei primi romanzi moderni a trattare temi quali il terrorismo e lo spionaggio.
Il signor Verloc conduce da vari anni una doppia vita a Londra. Apparentemente è un marito e gestore di un negozio come tanti altri, in realtà è un agente segreto incaricato di sorvegliare gli anarchici locali, che usano proprio il suo negozio per incontrarsi. Improvvisamente però il nuovo ambasciatore del Paese per il quale lavora (una non meglio precisata potenza dell'Est) richiede al signor Verloc di organizzare un'azione violenta in modo da alimentare nell'opinione pubblica sentimenti di ostilità nei confronti degli anarchici.
La trama trae spunto da un fatto realmente accaduto nel 1894: un'esplosione in Greenwich Park, probabilmente dovuta ad un fallito attentato anarchico. Benché possa essere classificato come un romanzo giallo, l'opera si trasforma in più punti in un racconto sulla psiche umana.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Quasi indifferente al sorriso e al corruccio del cieloIl Consigliere Letterario

Nell’illustrare la genesi de L’agente segreto, sorprendente spy story declinata in cupe atmosfere da dramma familiare, Joseph Conrad non si limita a porre l’accento su quello che è stato l’evento scatenante che lo ha portato a scrivere il libro, ma evidenzia il senso profondo che egli ha inteso dare a quest’opera. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Joseph Conrad

I racconti dell'inquietudine

I racconti dell'inquietudine

Per liberarsi dalla fastidiosa etichetta di scrittore d'avventura, Conrad sosteneva di mirare a un elemento ancora più inquieto e pericoloso del mare: l'implacabile oceano della vita umana. Sono infatti l'inquietudine, la pericolosità e la mutevolezza a legare questi cinque racconti, per altro di ispirazione molto diversa tra loro.

Joseph Conrad Guaraldi
Il caso (Biblioteca Adelphi)

Il caso (Biblioteca Adelphi)

In "Giovinezza", in "Lord Jim" e in "Cuore di tenebra" Charles Marlow aveva raccontato le vicende di personaggi annientati dal­l’in­contro con il destino. Ma in questo libro Joseph Conrad gli affida un compito ancora più delicato, e per molti versi estremo: raccontare direttamente il destino, o meglio il puro e semplice caso, una forza «assolutamente irresistibile, per quanto si manifesti ...

Joseph Conrad Adelphi
Nostromo (Classici)

Nostromo (Classici)

Raffigura le tormentate vicende di un paese latino-americano, realistico e immaginario a un tempo, si disegna nelle memorie personali dell’avventuriero Cervoni in sembianze di Nostromo. Una storia percorsa da un soffio di geniale novità, che unisce il romanzo di avventura a quello psicologico.

Joseph Conrad BUR
Cuore di tenebra

Cuore di tenebra

Joseph Conrad
Il conde

Il conde

Il Conde è il sesto dei sei racconti, pubblicati da Joseph Conrad sotto il titolo di A set of six , frutto di un lavoro occasionale durato circa quattro anni. È lo stesso autore, infatti, a spiegare nell'introduzione al volume che le date di stesura dei racconti sono molto distanti l'una dall'altra e, allo stesso modo, che anche le loro origini sono molto varie. Nessuno di essi, inoltre, ...

Joseph Conrad
Cuore di tenebra (Classici)

Cuore di tenebra (Classici)

Nell'autunno del 1890 il Capitano Korzeniowski, ottenuto il comando di un vaporetto, risale il fiume Congo. Otto anni dopo, su Blackwood Magazine, esce la prima puntata di Hearth of Darkness. L'autore è lo stesso Capitano Korzeniowski, diventato nel frattempo scrittore con lo pseudonimo di Joseph Conrad. Il romanzo racconta il viaggio di Marlow, capitano di un battello destinato al commercio ...

Joseph Conrad