Le anime morte: edizione arricchita dal saggio 'Gogol e il Diavolo'

Compra su Amazon

Le anime morte: edizione arricchita dal saggio 'Gogol e il Diavolo'
Autore
Nikolaj Gogol'
Pubblicazione
07/04/2025

"Le anime morte di Nikolaj Gogol, pubblicato per la prima volta nel 1842, sconvolse i lettori dell’epoca con la sua grottesca rappresentazione della Russia zarista, dove i vivi sono più vuoti dei morti e l’avidità si trasforma in una farsa tragica.

Gogol, scrittore profondamente religioso e tormentato, creò in Čičikov un eroe negativo che rappresenta la volgarità dell'uomo comune moderno. Sotto la superficie della commedia sociale, Le anime morte nasconde una domanda oscura: che cos’è, davvero, il male? E in che modo il diavolo agisce nel mondo, non come figura mitologica, ma come forza che corrode l’anima?

Questa edizione propone, oltre al testo integrale dell'opera di Gogol, le parti relative a Le anime morte del saggio "Gogol e il Diavolo": un’indagine sul lato oscuro della scrittura gogoliana, tra tentazione, colpa e quel sorriso beffardo che sembra percorrere ogni pagina, e per scoprire come il diavolo si nasconda nella banalità del male quotidiano.

Se Čičikov è un imbroglione, Gogol fu un illusionista della letteratura, capace di mostrare, attraverso il ridicolo, l’ombra che si annida nell’uomo. Čičikov, il commerciante di contadini morti, non è solo un truffatore: è uno specchio. E come tutti gli specchi distorti di Gogol, riflette anche noi. Perché il vero genio di Gogol non sta nel farci ridere dei suoi personaggi, ma nel farci sentire, alla fine, che forse il diavolo non è un mostro con le corna: è la nostra stessa capacità di abituarci alla menzogna, di vivere in un mondo dove tutto — anche l’anima — può essere comprato e venduto.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Nikolaj Gogol'

Le memorie di un pazzo

Le memorie di un pazzo

Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, ...

Nikolaj Gogol' Il Narratore
Gogol. Anime morte (LeggereGiovane)

Gogol. Anime morte (LeggereGiovane)

Anime morte racconta delle avventure di un piccolo possidente di nome Pavel Ivanovic Cicikov che vaga per la provincia russa in cerca di servi della gleba. Per arricchirsi con le terre nel governatorato di N. ha infatti bisogno di avere, almeno sulla carta, un certo numero di contadini, ed è per questo che escogita il trucco delle "anime morte". Lasciato il suo lavoro da impiegato, si aggira ...

Nikolaj Gogol LeggereGiovane
Racconti di Pietroburgo (Emozioni senza tempo)

Racconti di Pietroburgo (Emozioni senza tempo)

Questa raccolta, che accorpa i tre racconti pubblicati negli 'Arabeschi' del 1835 e due successivi, 'Il naso' e 'Il cappotto', fu data alle stampe dopo la morte di Gogol e il suo filo conduttore sono storie e vicende che ruotano intorno a Pietroburgo. E' una sintesi, efficace e brillante, dello stile di un maestro del realismo e di uno dei più influenti autori nella storia della letteratura ...

Nikolaj Gogol' Fermento
Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (Classici)

Veglie alla fattoria presso Dikan'ka (Classici)

Veglie alla fattoria presso Dikan'ka è una raccolta di racconti scritta da Nikolaj Vasil'evi? Gogol'(1809-1852) e pubblicata nel 1831, che diede la consacrazione ufficiale e la fama al giovane scrittore. I racconti sono ispirati al folclore, alle leggende e al mondo fantastico ucraino, trasformato dalla fantasia gogoliana in utopistico universo semplice e spensierato, dove i rapporti umani sono...

Nikolaj Gogol REA Multimedia
Il Cappotto (con Annotazioni) (Classici Vol. 4)

Il Cappotto (con Annotazioni) (Classici Vol. 4)

Edito per la prima volta nel 1842, il Cappotto fa parte dei noti Racconti di Pietroburgo, e si presta in maniera quasi comica e insieme intensamente drammatica, alla descrizione dell'inquietante «follia umana», della deriva burocratica, della difficoltà di incrociare il mondo della società in movimento e l'intimo, complesso in misura mai banale, dell'animo personale. È in questo Gogol', una ...

Nikolaj Gogol Edizioni Il Grano
Il naso. Il cappotto (Classici BUR Deluxe)

Il naso. Il cappotto (Classici BUR Deluxe)

Il senso della non esistenza, la descrizione profonda e autentica della condizione umana, il mistero irrisolto del rapporto tra anima e corpo sono i temi al centro di queste due novelle, tra le più belle scritte da Gogol’. Il sussiegoso Kovaljov si sveglia per accorgersi di aver inspiegabilmente perduto il proprio naso e per l’intero corso della novella si affanna per recuperarlo. Il dimesso ...

Nikolaj Gogol' BUR