La casa in collina

Compra su Amazon

La casa in collina
Autore
Cesare Pavese
Pubblicazione
19/03/2025
Pubblicato nel 1948, La casa in collina è uno dei romanzi più significativi di Cesare Pavese. Fa parte del ciclo di opere in cui lo scrittore affronta il tema della guerra, dell’esilio interiore e della solitudine esistenziale. Il romanzo si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale e racconta il dramma di un uomo che si trova di fronte alle contraddizioni del proprio tempo.
Il protagonista, Corrado, è un professore torinese che, a causa dei bombardamenti, si rifugia sulle colline piemontesi. Qui cerca un'esistenza appartata, frequentando una trattoria e osservando da lontano gli avvenimenti storici. Tuttavia, il suo tentativo di restare neutrale fallisce: il conflitto lo coinvolge sempre più, soprattutto quando si trova a contatto con un gruppo di giovani partigiani, tra cui Cate, una donna con cui ha avuto una relazione in passato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Cesare Pavese

La casa in collina (Classici Vol. 446)

La casa in collina (Classici Vol. 446)

La casa in collina è un romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto tra il 1947 e il 1948. Narra la storia di Corrado, un professore di Torino che vive, con uno spirito di indifferenza e di apatia, il duro periodo dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Rifugiatosi sulla collina torinese, egli vive presso due donne molto premurose nei suoi confronti: Elvira e la madre. Così...

Cesare Pavese
IL CARCERE

IL CARCERE

Il Carcere , scritto da Cesare Pavese, è un romanzo breve ambientato durante il periodo fascista in Italia. La storia segue Stefano, un insegnante condannato al confino in un remoto villaggio del Sud Italia a causa delle sue opinioni politiche. Isolato dalla sua vita precedente e circondato da un ambiente ostile e alienante, Stefano deve affrontare la solitudine, il senso di ...

CESARE PAVESE
La luna e i falò: Con note linguistiche e glossario

La luna e i falò: Con note linguistiche e glossario

Imparare l'italiano è ancora più affascinante grazie ai grandi classici della letteratura. L'ultimo e più intenso romanzo di Cesare Pavese, pubblicato nell'aprile del 1950, pochi mesi prima della sua morte. La storia di un ritorno in Italia dopo la guerra e la liberazione, un intreccio fra presente e passato alla ricerca delle proprie radici e della propria identità.

Cesare Pavese
Feria d'agosto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 954)

Feria d'agosto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 954)

Tre sono le parti di cui si compone Feria d'agosto : Il mare, dove le memorie infantili diventano tramite di conoscenza; La città, dove una giovinezza piú adulta tenta di perpetrare il gioco delle scoperte fanciullesche; e La vigna, dove il divario fra uomo e ragazzo si fa dramma nel ricordo di un'età assoluta. La lingua, come ha scritto Italo Calvino, è «trasparente, morbida, guardinga» e i ...

Cesare Pavese EINAUDI
Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)

Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)

Dal 1925 al 1950, un giorno prima della morte, le lettere piú significative in un romanzo epistolare fatto di riflessioni, passione e vita quotidiana che rivela la storia umana e intellettuale di uno dei piú importanti scrittori della nostra letteratura. In queste 261 lettere - che Lorenzo Mondo ha scelto dai due volumi pubblicati nel 1966 e ha collegato con brani di raccordo - Pavese scrive ...

Cesare Pavese EINAUDI
La luna e i falò

La luna e i falò

Cesare Pavese