Gente che passa

Compra su Amazon

Gente che passa
Autore
Maria Messina
Pubblicazione
21/03/2025
Delicata e potente nello stile di scrittura, Maria Messina ci porta nel mondo dell'Italia meridionale ad inizio 1900 e grazie al suo lavoro, viene annoverata tra le più grandi scrittrici dell'epoca. Facciamoci prendere per mano e trasportare nel territorio della sua nascita, dando attenzione ai racconti che fanno parte di questa raccolta, chiamata "Gente che passa", che fotografa implacabilmente la tragica situazione femminile di quel tempo e di quelle latitudini. Le sue opere non meritano l'oblìo, così come l'isolamento delle giovani donne siciliane, situazione da esse subita per lungo tempo. Alcuni dei personaggi risultano vividi e imperituri, dotati di forte carattere e senso di sfida.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Maria Messina

Il guinzaglio

Il guinzaglio

- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1921 Il Guinzaglio è eua raccolta di racconti pubblicata nel 1921. Assieme a quello che dà il titolo al volume, ambientato a Napoli, ve ne sono alcuni che sicuramente sono riconducibili a Mistretta, come La Mèrica (racconto diverso da quello avente lo stesso titolo contenuto nel libro Piccoli gorghi), Don Lillo e Solo-Pane. In quest’...

Maria Messina Vecchie Letture
Piccoli gorghi

Piccoli gorghi

- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1911 Piccole donne, piccole creature, "piccoli gorghi in cui affondano esistenze che non hanno nemmeno la forza di gridare" (G.A. Borgese) Il libro è una raccolta di novelle pubblicata per la prima volta nel 1911, quando non le mancava il favore del pubblico e della critica; sempre Borgese, suo grande estimatore, scrisse: "La vita ...

Maria Messina Vecchie Letture
La casa nel vicolo

La casa nel vicolo

- Indice interattivo - Testo originale integrale del 1921 Nella casa silenziosa che si affaccia su un vicolo "fondo e cupo come un pozzo vuoto", Maria Messina per un lungo arco di tempo segue la squallida esistenza di due sorelle, che si consuma nella mortificazione della loro personalità e nell’asservimento a Don Lucio, marito di Antonietta ("povera cosa senza volontà") e cognato di ...

Maria Messina Vecchie Letture
Personcine

Personcine

Delicata e potente nello stile di scrittura, Maria Messina ci porta nel mondo dell'Italia meridionale ad inizio 1900 e grazie al suo lavoro, viene annoverata tra le più grandi scrittrice dell'epoca. Facciamoci prendere per mano e trasportare nel territorio della sua nascita, dando attenzione ai racconti che fanno parte di questa raccolta, chiamata Personcine, che fotografa ...

Maria Messina
La casa nel vicolo (Fuori dal coro)

La casa nel vicolo (Fuori dal coro)

Maria Messina
Piccoli gorghi

Piccoli gorghi

Quello che se la passava male era Mùnnino, poveraccio, di cui la madre si sbarazzava il più che poteva; la mattina lo mandava a scuola con un pezzo di pane sotto il braccio, e nel pomeriggio gli faceva trovar la porta chiusa. Mùnnino che c'era abituato, infilava i quaderni nella gattaiola e s'avviava verso la via Amarelli dove c'era la pergola di padre Nibbio; s'accoccolava su uno scalino, coi ...

Maria Messina