Gente che passa

Compra su Amazon

Gente che passa
Autore
Maria Messina
Pubblicazione
21/03/2025
Delicata e potente nello stile di scrittura, Maria Messina ci porta nel mondo dell'Italia meridionale ad inizio 1900 e grazie al suo lavoro, viene annoverata tra le più grandi scrittrici dell'epoca. Facciamoci prendere per mano e trasportare nel territorio della sua nascita, dando attenzione ai racconti che fanno parte di questa raccolta, chiamata "Gente che passa", che fotografa implacabilmente la tragica situazione femminile di quel tempo e di quelle latitudini. Le sue opere non meritano l'oblìo, così come l'isolamento delle giovani donne siciliane, situazione da esse subita per lungo tempo. Alcuni dei personaggi risultano vividi e imperituri, dotati di forte carattere e senso di sfida.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Maria Messina

Piccoli gorghi

Piccoli gorghi

Quello che se la passava male era Mùnnino, poveraccio, di cui la madre si sbarazzava il più che poteva; la mattina lo mandava a scuola con un pezzo di pane sotto il braccio, e nel pomeriggio gli faceva trovar la porta chiusa. Mùnnino che c'era abituato, infilava i quaderni nella gattaiola e s'avviava verso la via Amarelli dove c'era la pergola di padre Nibbio; s'accoccolava su uno scalino, coi ...

Maria Messina
Un idillio letterario inedito verghiano

Un idillio letterario inedito verghiano

Illustre Signor Verga, InviandoLe il mio primo libro, speravo che Ella lo leggesse, ma non osavo aspettarmene un giudizio suo. Ò cominciato con tante titubanze, e così sola, che temevo che i miei poveri villani – già studiati con tanto amore – messi nel «libro» e mandati in giro sarebbero stati mal visti, forse appena guardati, e per niente capiti come io avevo voluto rappresentarli.

Maria Messina
Il guinzaglio

Il guinzaglio

La storia di rapine che si andava svolgendo sul telaio interessava tutta la platea; ma gli «intellettuali» erano venuti, come le altre sere, per sentire Marullo – o meglio il maestro Marullo – che suonava all’«Edison» per l’ultima volta. Anche dalle poltrone certuni battevano le mani, col ritorno della luce e del silenzio, mentre i ragazzi applaudivano le figure della pellicola: e gli applausi ...

Maria Messina
I figli dell'uomo sapiente

I figli dell'uomo sapiente

C'era una volta un uomo che si credeva d'essere sapiente. In che consistesse la sua sapienza, forse non l'avrebbe saputo dire neanche lui. Leggeva giorno e notte in certi suoi libracci, ed era convinto di conoscere benissimo tutto il mondo perchè lo studiava attentamente su un globo di cartapesta. Egli viveva solo solo in una casa posta fuori della città perchè sdegnava la compagnia. Secondo ...

Maria Messina
L'amore negato

L'amore negato

La piazza di Santa Maria, un po’ isolata, non aveva niente di bello. Pure Miriam passava volentieri quasi l’intera giornata a lavorare fitto fitto davanti la finestra bassa che si apriva proprio di faccia alla chiesa. Mentre infilava l’ago o cercava le forbicine da ricamo dentro il cestino si divagava per qualche minuto a dare un’occhiatina fuori.

Maria Messina
La casa nel vicolo

La casa nel vicolo

Nicolina cuciva sul balcone, affrettandosi a dar gli ultimi punti nella smorta luce del crepuscolo. La vista che offriva l'alto balcone era chiusa, quasi soffocata, fra il vicoletto, che a quell'ora pareva fondo e cupo come un pozzo vuoto, e la gran distesa di tetti rossicci e borraccini su cui gravava un cielo basso e scolorato. Nicolina cuciva in fretta, senza alzare gli occhi: sentiva, come ...

Maria Messina